USATO CLASSIC BOAT | 5 performance-cruiser anni ‘80 eccezionali ancor oggi (12-16 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, o destinazione d’uso per destinazione d’uso, a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo 35° episodio vedremo 5 performance cruiser che, tutt’oggi, sanno rivelarsi scafi assolutamente da non sottovalutare. Anzi…
- Appassionati di Classic Boat? o di vela in generale? Ci sono grandi notizie per voi! È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati del mondo ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!
5 performance-cruiser anni ‘80 eccezionali ancor oggi
C’è poco da fare, se desiderate una terrazza sul mare al posto del pozzetto, bagli esorbitanti e appoppatissimi, lasciate perdere le prossime righe. Se, invece, accettate il compromesso, e non disdegnate una barca che, anche con mare formato, sa essere comoda e accogliervi ad ogni vostro passo, ecco, questi 5 performance cruiser degli anni ‘80 forse fanno proprio per voi. Potenti sulle onde, capaci di sfondarle e di offrirvi riparo, accoglienti e protetti sottocoperta, questi scafi sono il top per la crociera, anche quando il gioco si fa duro. Poi, se voleste cimentarvi anche tra le boe, non è detto che non nascondano i loro assi nella manica… Del resto, se se ne vede non pochi regatare offshore, un motivo, ci sarà…
GRAND SOLEIL 39
specifiche: Cantiere del Pardo; 12.5 x 3.76 m; 1983; Alain Jezequel
Quando venne presentato non ci volle molto tempo perché fosse subito ribattezzato come lo ‘Spaghetti Swan’, in citazione al genere western all’italiana di allora.. Ma non fu per malizia. Un po’, certo, la colorazione simile a quella del cantiere finlandese volle un suo ruolo, ma, principalmente, fu il risultato che Cantiere del Pardo e Jezequel ottennero nel firmare insieme questa signora barca. Il Grand Soleil 39 fu infatti uno scafo a dipo poco apprezzato, non solo per linee, ma anche per qualità e fattura. Allora, una buona dimostrazione di quanto anche gli italiani fossero in grado di realizzare barche “premium”. Capace di buon passo, potente nelle linee e accogliente sottocoperta, fu e rimane una barca qualitativamente inattaccabile. Da non sottovalutare, oggi, se si cerca uno scafo classico con cui navigare anche ‘seriamente’.
COMET 12
specifiche: Comar; 12.63 x 3.90 m; 1985; Andrea Vallicelli
Vallicelli, a metà anni ‘80, fu senza dubbio la star tutta italiana della Vela. Dopo i successi di Brava, Filo da Torcere e l’avventura di Azzurra, nel 1985 tirò fuori un’altra chicca. In questo caso, per Comar e per la serie. Fu il Comet 12, un cruiser eccezionale. Concepito come uno scafo da crociera, con tutti gli annessi che questo prevedeva, questo 12 .6 metri si rivelò, infatti, non solo eccellente in questo suo ruolo, ma anche più che desideroso di correre. Sotto la linea di galleggiamento, infatti, lo studio seppe condensare al meglio la sua esperienza nel mondo della regata, dando vita ad un performance-cruiser di mirabile fattura. Oggi, può far invidia a non pochi aficionados del genere.
BALTIC 42
specifiche: Baltic Yachts; 12.78 x 4.06 m; 1981; Doug Peterson
Nei primi anni ‘80 una nuova penna entra in Baltic. È il talentuoso Doug Peterson che, subito, firma un capolavoro valso ben 30 esemplari prodotti. È il mitico Baltic 42, una barca non solo bella e filante, ma eccezionale anche in regata. Proverbialmente Baltic, sottocoperta è un miracolo di qualità e ricercatezza, attenta alle esigenze della navigazione in ogni suo arredo, progettato per essere non solo piacevole, ma anche adatto alla fruizione in qualsiasi contesto. Potente, veloce e ben invelata, è una barca che affronta ogni condizione, sia in maniera conservativa, qualora si volesse godere del relax crocieristico, sia spingendo, per inseguire l’orizzonte offshore. Poi, con quel pozzetto, certamente spazio non manca.
SWAN 46
specifiche: Nautor Swan; 14.35 x 4.40 m; 1983; German Frers
Il fatto che un 46 piedi dei primi anni ‘80 abbia raggiunto e superato i 100 esemplari prodotti la dice ben lunga. Se poi si tratta di uno Swan… Del resto, però, il ‘46 di Frers, è un gioiello. Si tratta infatti di una signora barca, elegantissima fuori, comoda dentro, e veloce e sicura in ogni condizione. Forte di linee pulite e filanti, fu subito apprezzata, settando nuovi standard per confort ed eleganza, così, del resto, come per performance e qualità marine. Una chicca del duo Nautor/Frers, rivisitata poi nel 90’ come Swan 46 MKii. Validissima tutt’oggi,
FIRST 51
specifiche: Beneteau; 15.63 x 4.55 m; 1987; German Frers
German Frers fa una capatina in Beneteau e firma un capolavoro. Senza dubbio, una tra le migliori barche del cantiere per quel decennio. È il First 51, lo scafo con cui Beneteau dimostra a tutti di saper fare le cose come qualità comanda. Derivato da un prototipo da regata, il 51 piedi dell’argentino è impeccabile, uno scafo contemporaneamente elegante e veloce, senza menzionare accogliente: il baglio massimo è esagerato, ben 4,55 metri e i volumi sopra e sottocoperta sono quasi inusuali per l’epoca. Barca eccezionale di un Frers in stato di grazia.
Classic Boat Club: scopri tutti i vantaggi dell’essere membro!
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
- USATO Classic Boat. Cinque barche Svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
- USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
- USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 barche per il weekend, o per girare il mondo
- USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per