-3 giorni alla VELA Cup Toscana. 85 barche iscritte (e tanti Mylius!)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Mancano 3 giorni alla VELA Cup Toscana Special Edition 50 GDV. Il nome è lungo, lo sappiamo, proprio come il programma di eventi, celebrazioni e feste che vi aspetta al Marina di Cala de’ Medici da sabato 23 a domenica 25 maggio. Innanzitutto, la tappa toscana del circuito di regate più affollato d’Italia ospiterà la Grande Festa della Vela organizzata per celebrare – insieme a tutti voi – i 50 anni del Giornale della Vela. E poi ci sarà la premiazione del Velista dell’Anno 2025, dove si scopriranno tutti i vincitori delle cinque categorie. Vi spieghiamo tutto quello che succederà e perché non potete mancare.
Sabato in mare parte la festa
La festa inizierà al mattino di sabato, proprio con la VELA Cup Toscana in mare. Si parte (dopo le iscrizioni dell’ultimo momento: per evitarle iscrivetevi subito qui) con il briefing equipaggi alle 9:30, e poi le oltre 80 barche iscritte scenderanno sul campo di regata per darsi battaglia a partire dalle ore 11.
IL PERCORSO. Si parte davanti alle acque del Marina Cala de’ Medici e, dopo aver girato la boa di disimpegno, si punta la seconda boa al largo di Vada, frazione di Rosignano Solvay. Per la terza boa si torna in direzione nord, il punto dove viene posizionata la terza boa è davanti al porto di Chioma, foce del torrente omonimo, dopodiché si ritorna davanti al Marina di Cala de’ Medici girando la boa di disimpegno.
Le barche iscritte alla VELA Cup Toscana
Dalle piccole, come il Barberis Tequila “Bella del sole” (7,20 metri) ai maxi come il Vallicelli 78 H2O di Riccardo De Michele, vincitore per sei volte della Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo. Alla VELA Cup la formula (vincente) è sempre la stessa: possono partecipare tutte le imbarcazioni dai 3 metri in su (senza limiti di età, dimensioni e senza certificato di stazza) e per gli equipaggi non è richiesta alcuna tessera FIV.
Davanti alle acque di Cala de’ Medici vi troverete fianco a fianco anche con tanti X-Yachts (alla VELA Cup Toscana ci sarà anche un raduno dell’associazione armatori del cantiere) e persino con i mitici Vaurien, le piccole barche che hanno formato generazioni di velisti. La classe – per l’occasione – mette a disposizione alcune imbarcazioni per coloro che vogliono mettersi alla prova alla VELA Cup (scrivere a info@vaurien.it).
Mylius Yachts Rendez Vous
Tra le molte barche iscritte, alcune delle più attese sono quelle del cantiere Mylius Yachts, partner d’eccezione della VELA Cup Toscana al Marina Cala de’ Medici, che porterà in banchina e in mare il Rendez Vous delle sue splendide imbarcazioni. Per l’occasione, verrà stilata una classifica speciale riservata ai Mylius, sia per la prova di sabato che per la combinata delle due giornate di regata (VELA Cup sabato e VELA Cup Triton domenica). Al vincitore assoluto della combinata sarà consegnato un esclusivo orologio Garmin Quatix, personalizzato dal cantiere.
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi velisti di spicco, tra cui il plurimedagliato Torben Grael, che regaterà a bordo di Twin Soul B, l’80 piedi in carbonio di Luciano Gandini, presidente del cantiere di Podenzano. Twin Soul B è uno degli yacht più vincenti del cantiere, capace di coniugare comfort in crociera con interni minimalisti e prestazioni competitive in regata.
Non mancherà Oscar 3, il Mylius 65 di Aldo Parisotto, già vincitore della Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo, pronto a dare battaglia con le sue linee eleganti e performanti per conquistare il podio della VELA Cup.
Grande attesa anche per il debutto in regata di Jecalu, l’ultimo Mylius 66 appena varato, che a Cala de’ Medici sfiderà in acqua il suo gemello Schorch nel suo battesimo in regata.
Partecipare alla VELA Cup Toscana vuol dire avere l’opportunità di scendere in mare al fianco di queste barche bellissime, e di altre barche incredibili come quelle che vi raccontiamo qui sotto.
Che tempo aspettarsi a Cala de’ Medici
A 3 giorni dalla regata siamo in grado, grazie a Riccardo Ravagnan di Meteomed, partner meteo della VELA Cup, di darvi le previsioni meteo aggiornate per la giornata di sabato, la prima in cui si scenderà in mare.
Per farla breve possiamo dirvi che ci sarà tempo asciutto e ventilazione stabile fino a sera. Nonostante la presenza di una saccatura in ingresso dal Nord Europa, con parziale influenza sull’Italia centro-settentrionale, il litorale toscano sarà infatti protetto da una fascia di alta pressione dinamica.
Ecco le previsioni su vento e mare lungo il percorso (affidabilità 85-90%)
- Direzione da Nord-Ovest al mattino, in graduale rotazione verso Ovest
- Intensità tra 10 e 12 nodi stabili nella fascia oraria della regata
- Raffiche fino a 15 nodi previste tra le 11:00 e le 15:00
- Onda da Ovest/Sud-Ovest lunga e regolare, altezza tra 0.4 e 0.6 metri
- Mare generalmente poco mosso, in lieve crescita nel pomeriggio
Previsione micrometeorologica (affidabilità 85-90%)
Abbiamo analizzato i profili verticali dell’atmosfera: dati fondamentali per capire quanto sarà “solida” o “nervosa” la giornata dal punto di vista meteo. Ecco i parametri chiave e cosa significano per voi:
Mixing Layer attivo fino a circa 1000 m
- L’aria calda vicino al suolo potrà salire, mescolandosi con quella più fredda sopra, senza creare instabilità.
- Implica un vento ben strutturato, che si sviluppa in modo naturale grazie al sole e segue le regole della brezza costiera.
Indice CAPE molto basso (<100 J/kg) e Lifted Index positivo
- L’atmosfera è stabile, senza potenziale per lo sviluppo di nubi temporalesche o raffiche impreviste.
- Condizioni ideali per navigare in sicurezza, con meteo facilmente prevedibile.
Assenza di wind shear (taglio di vento in quota)
- Il vento al suolo sarà coerente con quello in quota, senza cambi di direzione o intensità disordinati.
- Questo facilita le regolazioni di vela e la scelta del bordo giusto.
Umidità bassa nei bassi strati e cielo sereno
- Visibilità eccellente e nessuna minaccia di copertura nuvolosa o foschia.
- Navigazione sicura e confortevole, anche per i meno esperti.
Nel prossimo aggiornamento sui nostri canali (seguiteci anche su Instagram!) vi daremo informazioni ancora più precise e indicazioni meteo anche sulla giornata di domenica quando si tornerà in mare per la Vela Cup Triton.
Domenica la VELA Cup raddoppia
Domenica 25 si torna in mare con la Triton Cup, la seconda edizione della regata per la promozione dei siti marini e costieri, promossa dal progetto LIFE-A-MAR NATURA 2000. Nome diverso, stesso spirito della VELA Cup. Briefing alle 9.30, regata alle 11, premiazione nel pomeriggio, con tantissimi premi per tutti i partecipanti.
Il progetto LIFE A-MAR NATURA2000 nasce con l’obiettivo di valorizzare le aree marine della Rete Natura 2000, e intorno a Cala de’ Medici ce ne sono parecchie!
Prima fra tutte l’Isola di Capraia, di origine vulcanica, con fondali marini ricchi di praterie di Posidonia oceanica e habitat coralligeni ricchi di Poriferi. I popolamenti superficiali sono dominati da Cystoseira sp., un’alga che indica un ambiente marino di alta qualità. Tra le specie più particolari che si possono incontrare ci sono la tartaruga caretta, il tursiope, la berta minore, la berta maggiore e la ghiandaia marina.
E poi l’Isola di Gorgona, che con i suoi fondali rocciosi fino a 40-50 metri di profondità ospita cinque cavità sommerse, tra cui la grotta del Bue Marino. Le praterie di Posidonia oceanica circondano l’isola, mentre i popolamenti coralligeni sono particolarmente sviluppati nella parte settentrionale dell’isola. Dal punto di vista della fauna si possono incontrare la tartaruga caretta, il tursiope, lo zifio, la balenottera comune, la Pinna nobilis (rari esemplari) e la corvina oltre ad uccelli marini e terrestri come la berta minore, il falco della Regina, l’albanella minore e il gabbiano corso.
Per s esplorare la localizzazione geografica dei siti potete scaricare l’app AMAR Sea LIFE per Android o iOS ed conoscere la loro flora e fauna, e rimanere costantemente aggiornato sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000.
Le altre imperdibili tappe della VELA Cup 2025
(clicca sul nome della tappa per tutte le info e per iscriverti)
VELA Cup Puglia
Venerdì 30 maggio / domenica 1 giugno (regata: sabato 31 maggio)
Brindisi, Marina di Brindisi
Venerdì 27 / domenica 29 giugno (regata: sabato 28 giugno)
Porto Rafael / Palau
VELA Cup Sardegna/2
Mercoledì 20 / venerdì 22 agosto (regata: giovedì 21 agosto)
Golfo di Cugnana / Porto Rotondo, Marina Cala dei Sardi
VELA Cup Procida
Venerdì 26 / domenica 28 settembre (regata: sabato 27 settembre)
Isola di Procida, Marina di Procida
VELA Cup Sicilia
Venerdì 3 / domenica 5 ottobre (regata: sabato 4 ottobre)
Capo d’Orlando/Eolie, Capo d’Orlando Marina
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tra una settimana la VELA Cup sbarca in Sardegna a Porto Rafael. Non puoi mancare!
L’estate della VELA Cup entra nel vivo con la prima tappa sarda del 2025: dal 27 al 29 giugno il Marina di Porto Rafael, perla della Gallura affacciata sulle acque cristalline dell’Arcipelago della Maddalena, ospiterà la VELA Cup Porto Rafael
Due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau (28 giugno). Iscriviti subito!
La Sardegna più autentica, il mare cristallino dell’Arcipelago della Maddalena, una cornice da sogno e la vela come protagonista assoluta: mancano due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau, che promette un weekend imperdibile per qualsiasi tipologia di
Vuoi ormeggiare per due notti gratis in Sardegna? Iscriviti alla VELA Cup di Porto Rafael-Palau!
Dal 27 al 29 giugno il Marina di Porto Rafael, autentico gioiello incastonato tra le rocce granitiche della Gallura, ospita la VELA Cup di Porto Rafael-Palau. La regata sarà sabato 28 giugno, e se ti iscrivi hai due giorni di
Anticipo d’estate con tanto vento alla VELA Cup Puglia. Guarda tutte le foto e le classifiche!
Si è concluso alla grande il weekend della VELA Cup Puglia 2025, la tappa salentina del circuito più partecipato d’Italia, che ha portato in mare 28 barche (delle 40 iscritte) di ogni tipo e dimensione scese in acqua per una