I maxi danno spettacolo a Sorrento, 30 delle barche più belle al mondo a giocarsi l’Europeo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che battaglia tra i maxi nelle acque di Sorrento per il programma Inshore dell’Europeo Maxi, rassegna che si è aperta con la Regata dei Tre Golfi e che procede in questi giorni con le prove costiere e tra le boe. Ben 30 maxi si stanno dando infatti battaglia nelle acque campane, per un raduno di big boat che con questi livelli e numeri non si vedeva da tempo.
Europeo Maxi – Come sta andando
Nelle acque di Sorrento i Maxi hanno portato a termine altre due prove costiere, in condizioni generali di vento leggero mai superiore ai 12 nodi per quella di 17 miglia, e una di 29 miglia con aria più intensa. In classifica si segnala un dominio quasi incontrastato dei maxi 72 che, dopo avere visto sfumare l’attività come classe, si sono ottimamente riciclati come barche vincenti per le regate a compenso.
A guidare la classifica provvisoria dopo 3 regate, contando anche la Tre Golfi, c’è Bella Mente dell’americano Hap Fauth, che fa registrare uno score di 1-3-1 e guida di un solo punto su un altro maxi 72, Jolt di Peter Harrison. Terzo posto ancora per un 72, Proteus di George Sakellaris.
Partenza in salita per il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, che fa segnare un 9-16 e un ritiro nella terza regata, e va poco meglio il nuovo maxi 80 Capricorno, ritiratosi invece dalla lunga e incappato in un 7-1 non brillantissimo nelle prime due prove costiere. Tra le barche italiane bene le prestazioni del Wally 93 Bullitt di Andrea Recordati, attualmente in top 10.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo