Regata dei Tre Golfi: le piccole beffano tutti in tempo compensato
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un’edizione della Regata dei Tre Golfi decisamente memorabile questa del 2025, sia per la classifica che si sta delineano, con tante sorprese, sia per le condizioni meteo che hanno reso possibile un nuovo record sul percorso.
Con lo straordinario tempo di 13 ore, 19 minuti e 42 secondi, frutto di condizioni meteo perfette lungo l’intero percorso di circa 160 miglia, Galateia ha infranto il precedente record di Jethou di Sir Peter Ogden stabilito nel 2023 (15 ore, 30 minuti e 01 secondi).
Dopo una partenza con vento da nordest intorno ai 10-15 nodi, c’è stata una foto accelerazione nella risalita verso Ponza con punte di intensità dell’aria intorno ai 25 nodi: grazie a un’andatura larga tutta la flotta ha raggiunto prestissimo Ponza. La discesa verso Li Galli e il rientro verso Napoli per i maxi e le imbarcazioni ORC più veloci sono stati ancora ventosi, mentre la seconda parte di flotta ha incontrato dei rallentamenti nel finale, che però non hanno impedito alle “piccole” di restare nelle parte alta della classifica.
Regata dei Tre Golfi – La classifica
Con una regata che ha avuto pochi stop, le imbarcazioni di media e piccola lunghezza nella classifica overall ORC sono riuscite a dire la loro e a superare in tempo compensato le barche più grandi e performanti. Al primo posto assoluto troviamo l’Italia Yachts 11.98 To Be di Stefano Rusconi, seguito dal J 122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, terzo posto per il Dufour 34 Duffy di Enrico Calvi.
Tra i maxi, per i quali la Regata dei Tre Golfi era valida come prova offshore del Campionato Europeo, si segnala invece in tempo compensato il dominio dei Maxi 72 su tutto il podio. La vittoria è andata all’americana Bella Mente di Hap Fauth, secondo posto per Jolt di Peter Harrison, terzo per North Star of London di Peter Dubens.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo