Jonica 130, ecco chi ha vinto la prima edizione di una futura super classica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Partita da Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci (MT), si è conclusa a Taranto, è stata una prima edizione di successo per la Jonica 130, una nuova regata che promette di diventare un appuntamento importante nel calendario delle prossime stagioni.
Dopo la partenza le imbarcazioni della Jonica 130 hanno seguito un tracciato costiero con quattro gate prestabiliti, rendendo la regata godibile anche da terra. La prima tappa importante è stata Taranto, con una sfilata davanti al Ponte Girevole e al lungomare cittadino; poi rotta su Campomarino di Maruggio, dove il secondo gate ha offerto una tribuna naturale al pubblico.
Jonica 130 – I vincitori
La vittoria overall della prima edizione è andata all’X-35 X-Lion di Leone Pellè della LNI Taranto, secondo posto per il Farr 39 Flash di Andrea Milizia, terzo per il Dufour 40 P Soft di Marco Andrisano.
Tra gli elementi distintivi della Jonica 130 c’è l’alta visibilità dalla costa, che permette a spettatori, turisti e curiosi di seguire la competizione in tempo reale da spiagge, lungomari e punti panoramici. La Jonica 130 è aperta a tutte le imbarcazioni a vela superiori agli 8 metri, inclusi multiscafi (catamarani e trimarani), con suddivisione in categorie pensate per garantire equità e competitività. L’evento accoglie sia equipaggi esperti, sia velisti amatoriali.
Con la sua formula inclusiva, il tracciato scenografico e la partecipazione aperta a ogni livello di esperienza, la Jonica 130 mira a diventare un punto di riferimento per la vela d’altura nel Sud Italia, con potenziale anche in chiave internazionale. L’unione tra competizione e spirito conviviale, la valorizzazione del territorio e l’attenzione alla sostenibilità fanno di questa regata un evento destinato a crescere nel tempo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo