Tra due settimane la VELA Cup sbarca in Puglia. Cosa aspetti ad iscriverti? C’è anche il ponte!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il weekend a cavallo tra maggio e giugno (tra due settimane) è l’occasione perfetta (per chi non l’avesse già fatto) per ritornare in mare a bordo della propria barca. L’occasione è ghiotta e ve la spieghiamo subito. Venerdì 30 maggio inizia il weekend di festa della VELA Cup Puglia al Marina di Brindisi, perché dal pomeriggio è attivo il punto iscrizioni dove iscriversi o perfezionare l’iscrizione e ritirare la ricchissima Gift Bag con tutti i gadget offerti dai nostri partner e il numero da attaccare a prua. Sabato 31 maggio si parte al mattino con il briefing degli equipaggi e poi si scende in acqua per la regata. Di seguito vi spieghiamo tutti i dettagli.
Il percorso della VELA Cup Puglia 2025
La linea di partenza della VELA Cup Puglia sarà posizionata a nord della Diga Puntariso, fuori dal porto di Brindisi. La prima meta è la boa vicino all’Area di interesse storico-naturalistico di Punta Penne-Punta del Serrone. Da lì, un bel giro lungo la costa fino alla seconda boa, che si trova non lontano dall’Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Quindi si vira e si torna verso la linea di partenza. Totale: circa 13 miglia di divertimento!
Chi si è già iscritto alla VELA Cup
Ci sono tante barche che si sono già iscritte alla regata e che proveranno a battere il Farr 39 Flash di Andrea Milizia, vincitore delle ultime due edizioni nella categoria “Sport Boat”, e l’Hanse 411 Granbazza di Giorgio Travaini, vincitore “Leg Winner” dello scorso anno. Tra di esse, a conferma dello spirito “per tutti” della VELA Cup, tanti cruiser, come il Bavaria 38 Match Excellent di Davide Piazzo, il Dufour 32 Classic Idee Fixe di Roberto De Milito, l’Oceanis Clipper 323 Cathur One di Giuseppe Bottacci e il Bavaria C40 Sumafe 2 di Paolo Ciacci. Ma ci sono anche le “piccoline”, come il Platu 25 Gallo Cedrone di Paolo Perugino.
Ormeggio gratuito al Marina di Brindisi per chi viene da fuori zona
Storico punto di riferimento per la nautica salentina e tappa imprescindibile del circuito VELA Cup, il Marina di Brindisi accoglie a braccia aperte gli equipaggi in arrivo da fuori zona, offrendo una notte di ormeggio gratuita a tutte le barche iscritte alla manifestazione (fino ad esaurimento posti). “Brindisi continua a rafforzare la sua vocazione internazionale,” sottolinea Claudio Gorelli, presidente del Marina di Brindisi, “e si conferma come una delle mete più apprezzate dalla nautica da diporto, sia in Italia che all’estero.”
Il programma della VELA Cup Puglia
Venerdi 30 maggio
Dalle ore 16 alle ore 20: presso il VELA Cup Point, perfezionamento iscrizioni, consegna gift bag, numeri e istruzioni.
Sabato 31 maggio
Ore 9.30: Briefing equipaggi al Marina di Brindisi.
Ore 11: partenza della VELA Cup Puglia.
Dalle ore 19: si svelano le classifiche e parte la premiazione dei vincitori e premi a sorteggio anche per chi non ha vinto. A seguire la festa del VELA Cup Party con cibo, drink e musica. Tutti invitati!
Da vedere nei dintorni (approfittando del ponte!)
La zona dove si svolge la VELA Cup Puglia offre l’opportunità di scoprire alcuni luoghi bellissimi e unici. Magari approfittando del “ponte” visto che il lunedì successivo alla VELA Cup è il 2 giugno, Festa della Repubblica. Partiamo dalla zona di mare vicino ad Ostuni con le sue spiagge bianche. Spiaggia dei Camerini, spiaggia di Lamaforca, Costa Merlata, spiaggia di Mangiamuso, Torre Pozzelle. Sono solo alcuni dei lidi, nella maggior parte dei quali non si trovano stabilimenti balneari attrezzati, che si aprono sul litorale davanti alla “città bianca” Ostuni, che svetta a circa 8 km dal mare su un basso colle. È una costiera davvero deliziosa e lunga circa 30 km: poco frequentata offre anche qualche ormeggio come il porticciolo di Torre Santa Sabina.
A Torre Guaceto si trova incece la riserva marina ampia 2.200 ettari a mare e 1.100 ettari a terra. La Riserva di Torre Guaceto è un polmone verde e selvaggio che si apre sulla costa brindisina, ospitando un gran numero di specie uccelli e pesci, oltre a praterie di posidonia. Simbolo dell’area è l’omonima torre aragonese, mentre sul mare spiccano le piccole isolette chiamate della Razza e Foglia d’Ulivo (info, tel. 0831 989976).
Un poco più a nord, risalendo la Puglia, si trova Egnazia, sito storico notevole con il parco che racchiude le vestigia di Egnazia che si affaccia direttamente sul mare. Una bassa scogliera – davanti alla quale si può anche dar fondo con tempo sereno – ospita l’acropoli Romana, anche se il cui primo insediamento nel luogo risale al XV secolo a.C. (età del Bronzo). Abitata anche dai Messapi a partire dal 900 a.C., fu quindi animata base commerciale di Roma (info, tel. 080 4829056).
VELA Cup Puglia al Marina di Brindisi, premi per (quasi) tutti e barche di tutti i tipi!
Alla VELA Cup non si vince solo per le migliori performance in mare, ma anche per il solo fatto di aver partecipato, grazie ai preziosi premi a sorteggio offerti dai nostri partner. E poi c’è la Gift Bag, che viene offerta ad ogni equipaggio, che è una sorta di borsa delle meraviglie con tantissimi gadget utili e davvero unici, una copia cartacea del Giornale della Vela e la mitica maglietta della VELA Cup.
Barche da regata, da crociera, piccoli cabinati, catamarani, derive…alla VELA Cup possono partecipare tutti! Anche alla terza tappa dell’anno, in programma a Brindisi dal 30 maggio al 1 giugno (con regata sabato 31 maggio). Se avete un barca da regata tirata a lucido, con vele e attrezzatura di ultima generazione e un equipaggio di agonisti agguerritissimi non vi preoccupate: la VELA Cup fa per voi. Competendo nella classifica Sport Boat potrete confrontarvi con scafi del vostro livello (divisi per lunghezza), e alla fine sarà una classifica stilata con il sistema di compenso ad handicap segreto della VELA Cup a decidere chi è il migliore.
Avete un “crocierone” e non avete mai partecipato ad una regata in vita vostra? Anche per voi la VELA Cup è l’evento perfetto! Parteciperete nella categoria Cruising Boat (a vele bianche) e – sempre all’interno del raggruppamento che comprende barche di lunghezza simile alla vostra – avrete la possibilità di vincere, ma soprattutto di divertirvi. Se poi lo volete sapere, il bello della VELA Cup è che spesso sono proprio i neoregatanti con equipaggi di amici e parenti e barche da crociera ad avere la meglio sui superyacht ” da corsa”.
Le altre imperdibili tappe della VELA Cup 2025
(clicca sul nome della tappa per tutte le info e per iscriverti)
VELA Cup Toscana / Triton Cup (VELA Party 50 anni GDV)
Venerdì 23 / domenica 25 maggio (regata: sabato 24 e domenica 25 maggio)
Rosignano/Castiglioncello, Marina Cala de’ Medici
VELA Cup Sardegna/1
Venerdì 27 / domenica 29 giugno (regata: sabato 28 giugno)
Marina di Porto Rafael / Palau
VELA Cup Sardegna/2
Mercoledì 20 / venerdì 22 agosto (regata: giovedì 21 agosto)
Golfo di Cugnana / Porto Rotondo, Marina Cala dei Sardi
VELA Cup Procida
Venerdì 26 / domenica 28 settembre (regata: sabato 27 settembre)
Isola di Procida, Marina di Procida
VELA Cup Sicilia
Venerdì 3 / domenica 5 ottobre (regata: sabato 4 ottobre)
Capo d’Orlando/Eolie, Capo d’Orlando Marina
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tra una settimana la VELA Cup sbarca in Sardegna a Porto Rafael. Non puoi mancare!
L’estate della VELA Cup entra nel vivo con la prima tappa sarda del 2025: dal 27 al 29 giugno il Marina di Porto Rafael, perla della Gallura affacciata sulle acque cristalline dell’Arcipelago della Maddalena, ospiterà la VELA Cup Porto Rafael
Due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau (28 giugno). Iscriviti subito!
La Sardegna più autentica, il mare cristallino dell’Arcipelago della Maddalena, una cornice da sogno e la vela come protagonista assoluta: mancano due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau, che promette un weekend imperdibile per qualsiasi tipologia di
Vuoi ormeggiare per due notti gratis in Sardegna? Iscriviti alla VELA Cup di Porto Rafael-Palau!
Dal 27 al 29 giugno il Marina di Porto Rafael, autentico gioiello incastonato tra le rocce granitiche della Gallura, ospita la VELA Cup di Porto Rafael-Palau. La regata sarà sabato 28 giugno, e se ti iscrivi hai due giorni di
Anticipo d’estate con tanto vento alla VELA Cup Puglia. Guarda tutte le foto e le classifiche!
Si è concluso alla grande il weekend della VELA Cup Puglia 2025, la tappa salentina del circuito più partecipato d’Italia, che ha portato in mare 28 barche (delle 40 iscritte) di ogni tipo e dimensione scese in acqua per una