Nuovi investimenti e accordi con i cantieri: così il Marina Sant’Andrea sta crescendo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il 2025 si apre con numeri da record per lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, il polo nautico di riferimento del Nord Adriatico situato nella laguna di Marano, tra Grado e Lignano Sabbiadoro. Da gennaio ad oggi, il cantiere ha già effettuato oltre 200 operazioni di gru tra alaggi, vari, alberature e disalberature, confermando la propria crescita e la capacità di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Tecnologia e capacità al servizio delle grandi barche

A rendere possibile questa mole di lavoro sono anche i tre travel lift di ultima generazione presenti nel cantiere del Marina Sant’Andrea, tra cui spicca l’ultimo arrivato con una portata di ben 220 tonnellate. Grazie a queste attrezzature, il cantiere è oggi in grado di movimentare e gestire imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza, offrendo servizi di manutenzione, refit e rimessaggio sia per barche a vela che a motore di grandi dimensioni. Il Marina dispone di oltre 100.000 mq di spazi per rimessaggio scoperto e 15.000 mq di capannoni per il rimessaggio coperto, con cabine di verniciatura riscaldate, falegnameria, officine e laboratori specializzati.

Un team di eccellenza e collaborazioni con i top brand

Il cuore pulsante del cantiere è il team: 15 tecnici interni e 30 artigiani esterni, specializzati in rigging, falegnameria, domotica, impianti elettrici e idraulici, lavorazione dei compositi, deck fittings, pitturazione, metalli, servizi meccanici e yacht management. Questo know-how ha permesso al Marina Sant’Andrea di consolidare partnership strategiche con alcuni dei marchi più prestigiosi del settore, tra cui Nautor Swan, Solaris Yachts, CNB Yachts, Sanlorenzo Yachts e Invictus, a conferma dell’elevato standard qualitativo dei servizi offerti.

Un marina “senza pensieri” per l’armatore

Il direttore del Marina Sant’Andrea Fortunato Moratto, spiega bene quella che vuole essere la filosofia che guida lo sviluppo del Marina: “L’obiettivo è quello di rendere il Marina sempre più friendly, in modo che il cliente si senta in un luogo rilassante, capace di offrire anche servizi dedicati al tempo libero mentre il nostro team pensa alla manutenzione della sua imbarcazione. Vorremmo essere veramente il marina senza pensieri per chi ci affida la propria barca.”

Un approccio che si traduce in servizi premium dedicati ad armatori ed equipaggi, come catering a bordo, pulizia completa delle imbarcazioni, un cantiere a disposizione per refit e manutenzione oltre alla massima attenzione alla sicurezza e alla cura dei dettagli.

Espansione e futuro: nuovi spazi e servizi per una nautica moderna

Il Marina Sant’Andrea non si ferma: sono in corso importanti lavori di ampliamento che, tra maggio e giugno 2025, porteranno nuovi spazi a disposizione degli armatori, tra cui 60.000 mq aggiuntivi di piazzali, 150 nuovi posti a terra, nuovi servizi igienici, aree verdi e percorsi pedonali lungo il fiume. Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo capannone di 3.000 mq per il rimessaggio coperto di barche fino a 40 metri, confermando la vocazione del Marina come punto di riferimento in Alto Adiratico per chi cerca servizi all’avanguardia in un contesto naturale unico.

Redazionale in collaborazione con Shipyard & Marina Sant’Andrea

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti Fantasma

Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta

Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna

Torna in alto