Nasce il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: ecco cosa sapere

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Classic Boat Club

Dopo il grande interesse generato dalla rubrica Classic Boat e, soprattutto, per rispondere al bisogno di valorizzare e restituire dignità ai grandi scafi del passato, ormai lo saprete, è nato il Classic Boat Club (accessibile liberamente fino a fine mese). In poche parole, un tentativo di celebrare e certificare come storiche tutte le barche (di serie e non) che hanno fatto grande la vela e fatto innamorare noi velisti.

Ancor più, però, il Classic Boat Club è un luogo di ritrovo, una piattaforma che vuole unire gli appassionati, offrendo strumenti dedicati a rievocare la storia, raccontare le belle barche e, perché no, agevolare tanto la conoscenza quanto la manutenzione, l’acquisto o il mantenimento. Tra le iniziative qui contenute, tra le più interessanti, c’è il  il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico, una realtà dedicata a certificare la rilevanza storica e collezionistica dei singoli scafi, sottolineandone il nuovo valore. Ma quali sono i vantaggi? Che barche possono esserne parte e come ci si iscrive? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Nasce il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: ecco cosa sapere

Partiamo dalle basi. Innanzitutto, in cosa consiste il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico? Fondamentalmente, è semplicissimo. Si tratta di un registro atto a riconoscere il valore e la rilevanza storica e collezionistica di tantissime tra le eccezionali barche progettate nel secolo scorso, siano queste di serie o one-off. Insomma, le Classic Boat, ovvero gli scafi il cui progetto è stato concepito da almeno 25 anni e il cui varo è avvenuto dal 1967 in poi. La formula di iscrizione, invece, è semplice: purché uno scafo rispetti -nei limiti del sensato- i canoni progettuali originari, e purché sia in buono stato, se rientra nella fascia di età, può iscriversi al Registro. Basta compilare un form online, iscrivendosi così al Classic Boat Club come Owner Member, ovvero come ‘membri armatori’. La barca, verrà quindi esaminata da un team dedicato e, se congrua ai parametri, potrà essere iscritta, accedendo a tutti i vantaggi annessi, oltre che  acquisendo un valore di rilevanza storica e collezionistica, incrementando il suo valore sul mercato. Ma vediamo meglio quali questi siano e che barche abbiano già aderito.

Brava
Brava, capolavoro dello IOR, è iscritta al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico. La trovate QUI

Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: come funziona / requisiti

Come abbiamo visto, il  Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico è concepito per tutti quegli armatori che hanno piacere di valorizzare il loro scafo. Ma la questione, innanzitutto, va uno step oltre. Da una parte, ci sono l’iscrizione, il rilascio di un attestato e di una targhetta, e i benefit (che vedremo in seguito), dall’altra, ci sono il piacere della condivisione e la celebrazione della cultura nautica. Quest’ultimo fronte, è il primo da cui partire.

Il Registro, con alcune delle barche che, già oggi, potete consultare sul Classic Boat Club

Il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico, infatti, è anche un ‘organo consultabile’, una piattaforma online a cui tutti i membri del Classic Boat Club hanno accesso, siano questi iscritti come Owner Member, e quindi armatori, o appassionati, ergo iscritti come Crew Member (scopri qui come iscriverti). Fondamentalmente, si tratta di una pagina del Classic Boat Club atta a collezionare tutte le barche iscritte, certificandole come di Valore Storico e Collezionistico. Qui, troverete l’elenco di tutti gli scafi e, selezionando le singole barche, potrete scoprirne immagini, storia e dettagli, così come raccontate dai singoli armatori. Si tratta, in questo senso, di un luogo di condivisione. Ma ha anche i suoi vantaggi, come vedremo a breve.

Altri scafi presenti sul Registro Ufficiale delle Classic Boat

In termini di Requisiti, invece, il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico è concepito perché possa essere accessibile qualsiasi imbarcazione a vela, di qualunque dimensione, purché abbia almeno 25 anni di vita dalla data del varo del primo esemplare della serie varato dal cantiere (non della singola barca), a partire dal 1967 (salvo sia un one-off, in questo caso, è la data di varo a fare testo). Ciò detto, i requisiti sono minimi: la barca non deve essere stata modificata al tal punto da stravolgere il progetto originale, sebbene siano accettate le modifiche atte a migliorare il progetto originale stesso, purché non diventino snaturanti.

  • Ad oggi, e fino a fine mese, il Registro è accessibile a tutti. Lo trovate QUI

Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: Vantaggi

Innanzitutto, i vantaggi legati all’iscrizione come Owner Member non sono pochi. Li abbiamo spiegati in maniera estensiva in questo articolo:  “Classic Boat Club: Scopri i vantaggi di essere membro” ma, per comodità, li potete trovare anche Qui, sul sito del Classic Boat Club. Guardiamo quindi, nello specifico, a cosa ne ricava la barca iscritta, sorvolando, i vantaggi legati all’armatore, che trovate nei link sovrastanti.

La barca iscritta al Registro riceve:

  • Iscrizione al Registro Ufficiale delle Classic Boat di valore storico by GdV.
  • Attestato di rilevanza storica e collezionistica dell’imbarcazione, mirato a certificare la congruità della conservazione dell’imbarcazione rispetto ai canoni progettuali (A4, inviato per corriere).
  • Targhetta metallica (formato 10 x 5 cm) da apporre a bordo dell’imbarcazione attestante l’iscrizione al Registro Ufficiale delle Classic Boat di valore storico by GdV  (inviata per corriere).
  • Condizioni di favore assicurative riservate solo agli iscritti al Club, con valore allineato alle valutazioni storiche di Classic Boat by GdV.
  • Servizio di perizia assicurativa da parte di perito certificato a condizioni privilegiate
  • Partecipazione gratuita a tutti gli eventi Club Classic Boat Club by GdV del circuito Vela Cup
  • Inserimento della scheda imbarcazione nel sito Classic Boat Club by GdV riservato solo agli iscritti.
Velite 2, lo splendido Baltic 33 che trovate esplorando il Registro Ufficiale

Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: come Iscriversi

Infine, l’iscrizione: iscrivere la propria barca al Classic Boat Club by GdV è semplice. Basta compilare la scheda fornita online e inserire le foto richieste. Entro 15 giorni dall’inserimento del materiale il Comitato di Valutazione fornirà il suo parere. Qualora l’esito fosse positivo, l’armatore riceverà via mail le istruzioni per perfezionare il tutto. A iscrizione perfezionata, l’imbarcazione verrà iscritta al Classic Boat Club by GdV, comparendo così sul Registro Ufficiale e accedendo a tutti i benefit di cui sopra.

Le Classic Boat Club Owner e Crew Cards che ricevereste in formato digitale

Classic Boat Club: scopri tutti i vantaggi dell’essere membro!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Nasce il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico: ecco cosa sapere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto