Ecobonus motore 2025, c’è tempo fino al 10 giugno per richiederlo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È stato prorogato fino alle ore 12 del 10 giugno 2025 il termine per presentare la domanda per ottenere l’ecobonus per i motori marini.
Ecobonus motore 2025, come ottenerlo
L’accesso al finanziamento a fondo perduto stanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’acquisto di propulsori elettrici a fronte della rottamazione di quelli endotermici era scaduto l’8 maggio (era partito l’8 aprile), ma il dicastero con un decreto dirigenziale ha deciso di prorogarne i termini. Una decisione presa sia perché i fondi (3 milioni euro) stanziati per questa iniziativa non sono ancora esauriti, sia per concedere più tempo agli utenti di preparare e inviare la documentazione per ottenere il finanziamento.
Ricordiamo che l’incentivo è previsto per favorire la transizione ecologica con l’utilizzo di motori elettrici: prevede un contributo di 2.000 euro per ogni motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, e di 10.000 euro per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD di propulsione. Un’occasione quindi particolarmente interessante, considerate le caratteristiche di potenza e autonomia dei propulsori elettrici marini, per riconvertire senza interventi invasivi il fuoribordo di un tender, di un piccolo natante dislocante o di una barca a vela senza entrobordo; ma naturalmente l’ecobonus può essere richiesto per ogni tipo di unità.
Ecobonus motore 2025, i limiti
Il finanziamento è erogato a fondo perduto e nella misura massima del 50 per cento delle spese ammissibili, e prevede un tetto di 8.000 euro nel caso di persona fisica e di 50.000 euro nel caso di impresa. Le persone fisiche possono presentare domanda di agevolazione per l’acquisto di un massimo di 2 motori elettrici, mentre nel caso delle imprese la domanda può riguardare più motori. Sono ammissibili solo le spese relative all’acquisto del motore e di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione sulle unità da diporto.
Come rivolgere la domanda
La domanda per ottenere l’ecobonus va presentata attraverso l’apposito sportello online di Invitalia (https://bit.ly/Invitalia_rottamazione) ed è richiesto il possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE), di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Tra i documenti da presentare, oltre alla descrizione delle spese per le quali viene richiesta l’agevolazione, l’indicazione dell’importo del contributo richiesto e un idoneo preventivo di spesa attestante il costo della sostituzione del motore (nonché quello di un eventuale pacco batterie).
Vanno indicati anche gli estremi della licenza di navigazione per le imbarcazioni da diporto registrate nell’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN), o della dichiarazione di costruzione o importazione (DCI) relativa al natante da diporto per il quale è destinato il propulsore elettrico, riportante l’indicazione della matricola del motore endotermico da rottamare. La Dci viene rilasciata da Confindustria Nautica tramite un portale telematico dedicato https://dci.confindustrianautica.net/
Per maggiori informazioni sugli incentivi e guide alla presentazione della domanda si può fare riferimento all’apposito sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile
Fabrizio Coccia
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente