Ecco perché il Mondiale Vaurien 2025 è un evento da non perdere
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal 13 al 19 luglio si disputa sul lago di Bracciano (Roma) la 63° edizione del Campionato Mondiale dedicato alla mitica classe Vaurien. In gara equipaggi da 14 Paesi per la conquista del titolo e un fitto programma di eventi collaterali per una competizione che è anche una fantastica festa della vela.
Oggi la vela è sempre più un concentrato di tecnologia, con le fibre ultraleggere, i foil che volano sull’acqua, i mille gadget elettronici, addirittura l’intelligenza artificiale che prima o poi prenderà le veci degli skipper. È l’evoluzione naturale di una disciplina che da sempre guarda al futuro. Quello che invece resta uguale è il vero spirito della vela, il senso di sfida, la voglia avventura, il confronto con la natura e quell’euforia tutta speciale dei velisti che sa di libertà. Ecco, ci sono classi veliche che hanno il potere e la magia di attraversare il tempo indenni, di rimanere attuali e straordinariamente fedeli a sé stesse. A quello spirito originario con cui sono nate e che non smette mai di tenerle vive.
Una di queste classi è il mitico Vaurien, una barca geniale nata nel lontano 1951 dalla matita di Jean Jacques Herbulot. A dispetto di un nome ironico e provocatorio (“vale niente”, in francese), in realtà su questo scafo di 4 metri si sono formati milioni di velisti in tutto il mondo e si è maturata la cultura stessa dell’andar per mare per il semplice gusto di farlo. Per questo a distanza di anni il Vaurien è ancora protagonista di eventi che vanno al di là del puro valore sportivo. Come il Campionato Mondiale 2025 che andrà in scena quest’estate, dal 13 al 19 luglio, proprio in Italia, sul Lago di Bracciano (Roma).
Ecco allora cosa accadrà in questo bellissimo appuntamento organizzato dalla AS Vaurien Italia International Sailing Class in partnership con noi del Giornale della Vela che lo seguiremo da dentro e vi racconteremo tutto in tempo reale.
Un campionato “Open” con 90 equipaggi in acqua
Fedele allo spirito popolare e super inclusivo della classe, il 63° Campionato del Mondo Vaurien sarà un appuntamento “Open”, ossia aperto ad atleti professionisti e semplici amatori, di età compresa dai 13 ai 65 anni. È prevista la partecipazione di circa 90 equipaggi maschili, femminili e misti provenienti da 14 nazioni e 4 continenti. Oltre la metà saranno giovani atleti della categoria Juniores e tra regatanti, accompagnatori e appassionati l’evento coinvolgerà circa 2.000 persone per una settimana di regate, sano agonismo, ma anche convivialità e condivisione.
Per quanto riguarda il format della competizione, dal 13 al 19 luglio saranno disputate ogni giorno tre regate (eccetto la quarta giornata di riposo) per un totale di 12 prove. In acqua scenderanno tante versioni del Vaurien, dai modelli più moderni in vetroresina agli scafi più tradizionali e datati in legno “acajou”, con i regatanti come sempre pronti a scambiarsi soluzioni e consigli tecnici a terra in un clima rilassato e amichevole.
“Quella del Vaurien è una classe fortemente inclusiva che ha la missione di diffondere la vela e i suoi valori, ma soprattutto la cultura marinaresca – spiega Ferdinando Cocucci della AS Vaurien Italia International Sailing Class – chi sale sul Vaurien per prima cosa si diverte perché è una barca veloce, tecnica e completa e poi impara a essere un bravo navigatore, per poi magari dedicarsi all’altura sui cabinati o a una vela più adrenalinica, come quella dei 49er. È proprio con questo spirito di condivisione e apertura mentale che organizziamo tutti gli eventi della classe, compreso il Mondiale. Ci sentiamo una vera e grande comunità velica che vive in modo sano la propria passione e coltiva il rispetto per gli altri, per il mare e per la natura”.
Lago di Bracciano, una location strepitosa
La stessa location scelta per disputare il Campionato Mondiale dei Vaurien è un luogo speciale, il Lago di Bracciano, che si trova a Nord di Roma. Oltre a offrire uno scenario naturalistico elegante e suggestivo è un campo di regata tra i più performanti in italia che regala condizioni di vento variabili ma mai estreme su un ampio specchio d’acqua di circa 6 chilometri che consente di orientare i campi d’azione degli equipaggi nel modo più congeniale. Non a caso sulle sponde del lago da anni ci sono decine di circoli velici stanziali che organizzano regate nazionali e internazionali con tutte le classi, dagli Optimist alle classi olimpiche.
A ospitare il Mondiale Vaurien è il Centro Vela Bracciano è uno dei più attivi sul lago, sede della classe olimpica 470. Offre una grande area ombreggiata da maestosi pini marittimi ed è dotato di tutte le comodità e i servizi utili agli atleti. Non solo. In occasione del Mondiale Vaurien l’attività del Centro Vela Bracciano sarà supportata da circa una quarantina di volontari provenienti da altri circoli velici del lago: un bel modello di far play votato a rendere un evento così importante ancora più ospitale, ricco e memorabile.
Eventi collaterali: incontri, musica live e beach party
Oltre alle regate il Campionato Mondiale Vaurien 2025 ospiterà una serie di eventi collaterali con l’intento di ampliare le occasioni di partecipazione per il pubblico e consolidare un’idea aperta e inclusiva della vela. Tra questi la “Vaurien Wooden Experience”, veleggiata dedicata ai Vaurien storici e aperta anche ad altre classi, e i “Vaurien Talks and Stories”, appuntamenti dove personalità di primissimo piano del mondo della vela s’incontreranno per parlare del futuro del Vaurien. Tali incontri peraltro saranno trasmessi in streaming on line con traduzione simultanea. Non mancheranno infine tanti momenti conviviali, come le “Vaurien Nights” allietate dalle musiche dal vivo e DJ-Set.
Lunedì 14 luglio ci sarà la Serata di Gala con un concerto dal vivo di Geoff Westley, musicista, compositore e produttore britannico che ha lavorato con le più grandi star della musica italiana e mondiale. A chiudere invece sabato 19 luglio è in programma la grande cerimonia di premiazione con a seguire un movimentato “After Race Party”.
Vaurien e Giornale della Vela, una partnership unica
Il Campionato Mondiale Vaurien 2025 è organizzato dalla AS Vaurien Italia International Sailing Class, in collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Bracciano, la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Comune di Anguillara Sabazia, il Comune di Trevignano e l’Ente Parco di Bracciano-Martignano.
Noi del Giornale della Vela partecipiamo all’evento in qualità di media partner e ricordiamo che alla “VELA Cup Toscana di Marina Cala de’ Medici” in programma il 24 maggio saranno protagonisti anche i Vaurien che avranno una classifica speciale, oltre che un percorso ritagliato “su misura”. La classe Vaurien per l’occasione mette a disposizione alcune imbarcazioni per coloro che vogliono mettersi alla prova alla VELA Cup. Approfittatene e salite a bordo di questa barca leggendaria!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo