USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, abbiamo creato una serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, o destinazione d’uso per destinazione d’uso, a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. Sull’onda dei 30 articoli precedenti (che trovate in fondo a questo), è ora il turno di 5 natanti d’eccezione, indiscussi sia per le loro doti tra le boe (siano queste inshore o offshore), sia per la loro versatilità come piccoli cruiser. Ecco, quindi, 5 natanti cult che, ognuno a suo modo, sapranno soddisfare sia la vostra indole corsaiola, sia quella vacanziera.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
5 natanti cult per crociera e regata da 9.1 a 9.9 metri
Vallicelli, J&J, Finot-Conq e Jeppesen. Tutte firme d’eccellenza e che, soprattutto, si sono sapute distinguere più che mai sul doppio fronte, crociera e regata. Se generalmente pensiamo però ai logo grandi scafi, sia per nome che per mole, non dobbiamo dimenticarne le piccole chicche, gli scafi, o d’esordio, o di minori dimensioni. Gli scafi per tanti, se non per tutti. È qui che, a ben guardare, trovano posto le 5 perle di oggi, cinque natanti (< 10m) che, per concezione o evoluzione, si prestano alla grande sia come scafi per la piccola crociera, sia come barche d’eccezione con cui divertirsi tra le boe. E non necessariamente solo inshore…
COMET 333
specifiche: Comar; 9.13 x 3.15 m; 1988; Andrea Vallicelli
Siamo a fine anni ‘80 e lo studio Vallicelli è già parte del Pantheon della cantieristica mondiale. A portfolio sono già annoverati i grandi capolavori come Brava e Azzurra. È in questo contesto che Comar commissiona un piccolo 3/4 Tonner. È il 1988 e nasce il mitico Comet 333, un successone. Si rivelerà come uno scafo nato per correre, e che sa correre, nonostante a bordo non venga negato l’arredo da piccolo cruiser. Non per niente, ne fecero subito anche una versione speciale, adattata appositamente per la prima edizione del Giro d’Italia a Vela del 1989. Se cercate un cruiser-racer mignon, d’epoca e con cui divertirvi senza troppo stress, non sottovalutatelo.
ZIGGURAT 916 & 995
specifiche: CPR; 9.16 x 3.02 m (9.95 x 3.30 m); 1976 (1981); Andrea Vallicelli
Nel 1976 lo IOR spopola e tre giovani progettisti e amici –Andrea Vallicelli, Vittorio Mariani e Nicola Sironi – disegnano uno scafo destinato a diventare un’icona della vela italiana, e non solo. Sarà anche il trampolino di lancio di uno dei più grandi studi nostrani. È il piccolo Half-Tonner Ziggurat, subito prestante ed emblematico. CPR ne coglie la bontà progettuale e ne avvia la serie. Nasce così lo Ziggurat 916, un piccolo cruiser-racer che non si fa mancare niente: è comodo (a patto non siate 1.90m) e corre che è un piacere. Nel 1981 arriva la versione ‘grande’: è il 995, fondamentalmente, u n 916 pantografato al limite dei 10 metri. Ugualmente un classico nostrano. Ambedue, se vi piace la vibe IOR anni 80, sono assolutamente da non sottovalutare. E sono pezzi di storia.
- Scopri qui la scheda dedicata ed il valore del 916
- Scopri qui la scheda dedicata ed il valore del 995
FIRST 31.7
specifiche: Beneteau; 9.61 x 3.23 m; 1998; Finot-Conq
Con il First 31.7 si affronta un piccolo capolavoro. Non è certamente lo scafo esteticamente più brillante ad essere uscito dal colosso francese, ma corre che è un piacere, oltre ad essere comodo e completo. Non per niente se ne vede a centinaia. Erede del First 310 e del Figaro – dei quali specchia le linee d’acqua, il bulbo di deriva e l’ampia superficie bagnata poppiera – il First 31.7 fu parte del restyling di gamma di fine anni ‘90 ed è, sostanzialmente, un piccolo bolide, sebbene non disdegni la crociera, anche per 4. Ma l’indole è corsaiola è il suo forte, e non mancherete di averne visti in regata. Non per niente, nonostante i suoi 20-30 nodi costanti, la Giraglia 2024 ha visto un First 31.7 guadagnarsi il 2° posto in IRC2 nella Saint-Tropez – Genova…
X-99
specifiche: X-Yachts; 9.96 x 2.95 m; 1985; Niels Jeppesen
Con l’X-99 si affronta uno dei tanti capolavori del geniale Niels Jeppesen. Siamo nel 1985 e, cercando una sorella maggiore per l’X-79, nasce proprio il 99, una perla rara. Venduta in 100 unità prima ancora dell’avvio di produzione, raggiungerà la quota delle 605 diventando, inoltre, il primo X a essere riconosciuto dall’ISAF come classe a se stante. Insomma, è un mostro sacro, un piccolo fuoriclasse veloce, divertente e competitivo come pochi altri scafi.
ELAN 333
specifiche: Elan Yachts; 9.98 x 3.46 m; 1999; Humphreys
Firmata da Humphreys, linee fini e baglio massimo contenuto. Albero frazionato e crocette acquartierate. L’Elan 333 è la risposta equilibrata ai 10 metri di fine secolo, uno sposalizio bilanciato tra performance e prestazione. È lo scafo con cui Elan va alla ricerca del compromesso, offrendo una risposta equilibrata alla ricerca di coloro che, in volumi contenuti, desiderano avere sia il cruise, sia un ‘giocattolo’ per regatare. La risposta è decisamente trovata. Uno scafo, insomma, da non sottovalutare.
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
- USATO Classic Boat. Cinque barche Svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
- USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
- USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
2 commenti su “USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)”
La scheda dell’Elan 333 è sbagliata. J&J progettarono il 33 mentre il 333 è di Humphreys
l’Elan 333 è di humphreys non di JJ