USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

S&S34, la versione Australiana dell’Impala 35

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, abbiamo creato una serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, o icona per icona, a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. Sull’onda degli oltre 25 articoli precedenti (che trovate in fondo a questo), è ora il turno di 6 barche appena ‘fuori dal coro’, ma assolutamente da conoscere. Ecco, quindi, 6 chicche della cantieristica italiana, barche d’eccezione che hanno segnato la vela nostrana.

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

6 italiane fuori dal coro, 10-15 metri stile anni ‘70/80

Sparkman & Stephens, Peterson e Bigoin. Robert Clark e i Malingri. Firme distinte, differenti e ognuna forte di suoi precisi canoni progettuali, fondati su storie, filosofie ed esperienze profondamente diverse. Alcune con migliaia e migliaia di progetti alle spalle, altre attestate alle decine, ma nondimeno firme che, ognuna a loro modo, hanno saputo segnare la vela italiana. In questo caso, con 6 scafi specifici, dai 10 metri ai 15 abbondanti.

Papago Koala 39
Koala 39

IMPALA 35 (S&S.34)

specifiche: Cantiere Navale 71; 10.45 x 3.08 m; 1969; Sparkman & Stephens

Con l’Impala 35 (detto anche S&S 34, quando non prodotto dal CN71), si affronta un 10 metri a dir poco mitico. Veniva costruito, quasi contemporaneamente e con pochissime differenze, tra Gran Bretagna, Australia (S&S 34) e Italia (Impala 35), dando così vita a tre distinte varianti di un fenomenale progetto firmato Sparkman & Stephens. Basti pensare che, appena varato, fu vincitore assoluto della Sydney – Hobart 1969, battendo barche ben più grandi e blasonate. In poche parole, un purissimo esempio di scafo a cavallo tra filosofie, con linee slanciate e armoniche.

S&S 34 (l’Impala 35 prodotto in Australia)

IMPALA 36

specifiche: Cantiere Navale 71; 10.90 x 2.30 m; 1975; Doug Peterson

Prodotto dal 1975 al 1977, guardando all’Impala 36 si guarda ad uno scafo dal pedigree unico. Pochi anni prima, infatti, nel 1973, arrivava sulle scene una barca unica, uno scafo in compensato dalle linee uniche e destinato a stravolgere la progettazione navale. Era il Ganbare di Peterson. Niccolò Puccinelli, titolare del Cantiere Navale 71, coglie subito la bontà del progetto e ne realizza la versione di serie. Nasce così l’Impala 36, presentato al Salone Nautico di Genova nel 1975. È una piccola rivoluzione che lascia a bocca aperta, e Peterson diventa un’Archistar come poche altre.

Impala 36

IMPALA 41

specifiche: Cantiere Navale 71; 12.40 x 3.71 m; 1982; Sparkman & Stephens

Gemella diversa dello scandinavo Swan 411, quest’italiana è un’altra chicca della vela nostrana. Rivisitata nelle linee nella coperta dallo stesso studio S&S, venne costruita in pochi esemplari dal CN71, dimostrandosi però, e subito, uno scafo a dir poco affidabile nella navigazione d’altura. Elegante, bilanciata, è un must della vela anni ‘80.

Impala 41

KOALA 39/38

specifiche: Nordcantieri; 11.70 x 3.60 m; 1970/1975; Michel Bigoin

Adatto alla lunga navigazione, marino in ogni suo aspetto e apprezzatissimo, il Koala 39 è uno dei grandi progetti Nordcantieri dei primi anni ‘70. La bontà del progetto, però, è tanta da non poterne arginare le qualità al singolo, così il cantiere si rivolge nuovamente a Bigoin per farne un re-style appena 5 anni dopo il primo progetto. Nel 1975 nasce così la versione ‘aggiornata’. È il Koala 38. Ancora più comodo, migliorato nelle linee, quest’ultimo risulta diverso nella tuga, ora forte di un tambuccio decentrato per migliorarne anche le ergonomie. Filosoficamente, però, è uguale alla sorella, offrendone così un’alternativa migliorata, dal pedigree più che provato.

Koala 39/38

KOALA 50

specifiche: Nordcantieri; 15.30 x 4.04 m; 1973; Robert Clark

Nato su progetto di Robert Clark, varato nel 1973, il Koala 50 è uno dei grandi scafi italiani di primi anni ‘70. Concepito per l’altura, per essere scafo sicuro e marino, diventerà poi particolarmente famoso per la sua partecipazione alla prima Whitbread, proprio nel 1973. A bordo del CS&RB, Doi e Franco Malingri, che arriveranno 8, dimostrando le ottime doti del ‘piccolo’ 50 piedi. Armato a Ketch, il Koala 50 è infatti una barca solida e dal passo potente, un vero performance-cruiser d’altura capace, come dimostrato, di portare i suoi armatori intorno al mondo.

Koala 50

MOANA 45

specifiche: Moana; 13.80 x 4.04 m; 1982; Malingri

Dopo l’esperienza sul CS&RB, ovvero la  Whitbread Round the World Race e le varie Ostar, i Malingri decidono di lavorare a scafi che si adegui a tutte le lezioni apprese. Nasce così la serie dei Moana, nata per offrire barche capaci di andare ovunque, in tranquillità totale, anche nelle più lunghe delle traversate. Esponente di maggior riguardo, tra queste, il Moana 45, esponente più eclatante di tutta la serie. Potente, lungo quasi 14 metri, è un progetto marino e pensato per resistere a tutto. Non per niente, l’intero armo e le manovre sono, volontariamente, sovradimensionate… che, giustamente, in mare non si sa mai.

Moana 45

USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)

Non perderti gli articoli precedenti:

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto