Velista dell’Anno 2025, verso la “boa” dei 10.000 voti. Chi sta vincendo e come votare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

velista dell'anno 2025

L’edizione del Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV sta riscuotendo anche quest’anno un grande sostegno dal pubblico con un’enorme quantità di voti registrata dal nostro sito web dedicato al premio.

Velista dell’Anno 2025, più di 6.000 voti in 24 ore

A 4 giorni dall’apertura dei voti online – con cui siete voi a decidere i finalisti del premio più ambito della vela italiana: c’è tempo fino al 10 maggio – sono state registrate 8.900 preferenze ai 50 candidati del 2025 in corsa per le cinque categorie Velista dell’Anno Assoluto, VdA Passion, VdA Owner, VdA Young, VdA Innovation. Con un ritmo medio che a breve ci farà superare i 10 mila voti. Questo grazie al tam tam sui social e al sostegno del popolo del web, immancabile anche in questo 2025.

Vi raccontiamo come stanno andando le votazioni. Chi ha già ha già preso la fuga, chi sta lottando, chi ancora è “sornione”. Anche perché tutto può succedere, da qui al 10 maggio: vi ricordiamo che, da regolamento, passeranno alla fase finale i 5 velisti più votati di ogni categoria. Tra di loro la giuria del Giornale della Vela decreterà i vincitori degli Oscar della vela italiana.


Velista dell’Anno Assoluto. CONTI/PORRO provano la fuga

Giulia Conti e Margherita Porro

Prendono la testa della classifica provvisoria la coppia di “ragazze terribili” che hanno vinto, come timoniere dell’AC 40 Luna Rossa Prada Pirelli, la Women America’s Cup: Giulia Conti e Margherita Porro hanno superato quota 600 voti e guidano la classifica. Quel “Giulia fidati di me” di Margherita nelle voci da bordo in manovra è rimasto impresso nella mente.

Francesco Farci e Pietro Mureddu
Francesco Farci e Pietro Mureddu

L’impresa che gli è valsa la candidatura non è affare da poco: dopo 1.492 miglia nautiche e oltre nove giorni di regata no-stop a bordo di un Figaro 3, Farci e Mureddu hanno conquistato il primo posto nella regata più lunga del Mediterraneo, il Marina Militare Nastro Rosa Veloce: e, a giudicare dai voti, anche il cuore della community che li segue, sono adesso al secondo posto.

Marta Maggetti

Al terzo posto Marta Maggetti, ci ha regalato un oro olimpico a Marsiglia sulle tavole volanti iQFOiL (confermandosi la vera erede di Alessandra Sensini, quattro volte Velista dell’Anno), Giulia Conti e Margherita Porro la vittoria della Coppa America femminile, al timone dell’AC 40 Luna Rossa Prada Pirelli.


Velista dell’Anno Passion. Vaurien carichissimi, Pitter e Bernardinelli al top

Nella categoria Velista dell’Anno Passion (premio per chi ha dimostrato passione per la vela da vendere e da trasmettere. In crociera, in regata) c’è un testa a testa. I protagonisti sono Francesco Graziani e Marta Delli, sospinti dalla community del Vaurien, la mitica deriva che ha cresciuto generazioni di velisti e che ancora oggi raccoglie appassionati da ogni dove (a proposito, sarà protagonista alla VELA Cup e alla grande festa della vela il 24 maggio a Cala de’ Medici, dove sveleremo i Velisti dell’Anno).

Francesco Graziani e Marta Delli

I due, fortissimi ed appassionati velisti di 57 e 54 anni, hanno dominato sul lago Liptov, ai piedi dei monti Tatra, tra Slovacchia e Polonia, il Mondiale di classe.

Giorgio Pitter

Se la giocano con Giorgio Pitter, l’armatore che ha rimesso a nuovo un’icona del “vecchio” IOR, il Phantom (C&C 66 progettato da Cuthbertson & Cassian nel 1973), trasformandolo in una barca scuola per un team composto da giovani velisti emergenti, affiancato da una porzione di equipaggio esperto che li aiuterà a crescere nel mondo della vela avvicinandoli al mondo delle regate; e Guido Bernardinelli, vincitore del Campionato Mondiale H-Boat e armatore appassionato che appena può salta sul suo Swan 55 Alegher.

Guido Bernardinelli
Guido Bernardinelli

Velista dell’Anno Young. Arrivano le sorprese

E’ bagarre pura nella categoria Velista dell’Anno Young (premio dedicato ai migliori giovani talenti della vela italiana).

Giulia Lusini (2008) e Camilla Parrinelli (2010), da Follonica, che nel 2024 Hanno vinto il Campionato del Mondo Rs Feva in Olanda categoria Femminile, ottenendo anche il secondo posto all’Autumn Meeting di Riva del Garda e il titolo  l’Italiano U17, hanno preso la testa della categoria Young.

velista dell'anno

Seguono a ruota, quasi affiancati, la coppia Lorenzo Sirena e Alice Dessy, che hanno vinto il titolo mondiale giovanile nella classe Nacra 15, e la giovane Bianca Marchesini, punta di diamante dell’Optimist italiano.


Velista dell’Anno Owner. Cambio al vertice

Riccardo De Michele

Al primo posto adesso c’è Riccardo De Michele (Alla Maxi Yacht Rolex Cup di Portocervo, alla quale partecipa da tante edizioni, nella categoria Maxi 4, con il Vallicelli 80 H2O De Michele ha ottenuto la sua sesta vittoria in questo prestigioso appuntamento).

Ariella Cattai è seconda, fisico nucleare del CERN, armatrice dello sloop bermudiano Crivizza, Categoria Classic Marconi, un habitué delle regate per Classic Boat, ha vinto il Campionato Internazionale del Mediterraneo, conquistando anche il Challenge Tirrenia, premio destinato allo scafo che, nel 2024, ha percorso più miglia per raggiungere tutti i campi di regata del Campionato: oltre 3000, in questo caso.

Sofia Giondi

Terzo posto per Sofia Giondi (la giovane forlivese, un passato in 420 e 470, è la faccia nuova nel mondo dei monotipi e ormai da un paio di anni sta regatando ad alto livello nei J/70 e anche in RS 21. Nel 2024 l’exploit con la vittoria dell’Europeo J/70 a Cala Galera). Ma attenzione ad Alessandra Angelini, a ridosso del podio.


Velista dell’Anno Innovation. La top 3: Semeraro, Bianchi, Botter

I giochi sono più che aperti anche nella categoria Velista dell’Anno Innovation, dove concorrono progettisti, designer, innovatori della vela italiana. In testa, per adesso, c’è Paolo Semeraro.

Paolo Semeraro

I suoi Neo erano una scommessa quando sono nati ma adesso sono diventati una realtà internazionale. Barche made in Italy, costruite in carbonio, con carene pensate per ridefinire anche i canoni della crociera, e che fanno divertire gli equipaggi in regata. Scommessa vinta.

Max Bianchi

Ma attenzione, alle sue spalle c’è l’ingegner Max Bianchi: forse non conoscerete il suo nome (o forse si, vista la quantità di voti ricevuti ad ora), ma questo signore gagliardo di 84 anni ha rivoluzionato, esattamente 50 anni fa, il mondo della vela. Si è inventato l’elica a pale orientabili – non a caso le sue eliche si chiamano Max Prop – che ha reso la vela più facile per tutti. E, ancora oggi, non è stanco di sperimentare, innovare, guardare avanti. Spoiler: sta arrivando una nuova Max Prop che si annuncia rivoluzionaria…

Al terzo posto adesso c’è Luca Botter: Il suo cantiere Maxi Dolphin è un’eccellenza che ha costruito alcuni delle barche più belle del momento.

Chi vincerà? E’ ancora presto per dirlo.


Continuate a votare (e ci vediamo il 24 maggio)

Avete conosciuto le storie dei protagonisti del Velista dell’Anno del momento, tante ve ne racconteremo nei prossimi giorni. Intanto, continuate a votare! E ricordate che Sabato 24 maggio a Marina Cala de’ Medici, in occasione della grande festa della vela per i 50 anni del GdV, saranno svelati tutti i vincitori. A partire dalle 20. Tutti invitati!

Il Velista dell’Anno 2025 è powered by Raymarine

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto