ICE 70 Cruise (21 m): l’evoluzione super comoda di un superyacht sportivo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’ICE 70 è uno dei cavalli di battaglia della produzione Ice Yachts (GUARDA IL VIDEO A BORDO), il cantiere di Salvirola specializzato nella produzione di performance cruiser semi custom. Proprio perché la filosofia del cantiere è quella di cercare di accontentare le esigenze dei propri armatori nel personalizzare le proprie barche, spesso i progetti diventano delle “piattaforme” che possono essere declinate in vari modi, ed è quello che è successo con l’Ice 70 che adesso viene proposto anche nella versione Cruise appena varata.
Ice 70 Cruise, ecco com’è
Il nuovo ICE 70 Cruise è una versione ancora più comoda e confortevole del 70 piedi, concepita per offrire una navigazione crocieristica pura. Frutto della continua innovazione e della collaborazione con lo studio di progettazione Felci Yacht Design, l’ICE 70 Cruise si distingue per soluzioni innovative volte a ridurre la rumorosità, le vibrazioni e aumentare la facilità di manovra e di utilizzo della barca sia all’interno che sul ponte di coperta.
Tra le caratteristiche più innovative dell’ICE 70 Cruise, spicca la lifting keel idraulica di Cariboni, che consente di ridurre il pescaggio della barca da 4,50 metri a soli 2,75 metri, offrendo una versatilità senza pari e permettendo di esplorare acque più basse con grande facilità. Inoltre l’imbarcazione è dotata di doppie eliche di manovra a prua e a poppa proporzionali con motori brushless a 48V di ultima generazione.
motore Yanmar fino a 230 CV e un generatore fino a 14 kW per garantire autonomia anche nelle crociere più lunghe. L’aria condizionata è presente in tutte le cabine, per offrire il massimo del comfort in ogni situazione, mentre la cucina è completamente attrezzata, con frigoriferi con capacità da 280 litri, potabilizzatore dell’acqua e maceratore di rifiuti. Tra le innovazioni spicca anche un sistema di antivegetativa ad ultrasuoni studiato ad hoc, che permette di tenere lo scafo pulito più a lungo. L’ICE 70 Cruise è dotato di un ampio tender garage che, aprendo la spiaggetta di poppa, permette di stivare un tender fino a 3,40 metri con la massima facilità grazie all’utilizzo di una gruetta rotante anch’essa in carbonio.
ICE 70 Cruise – scheda tecnica
Progetto Felci Yachts Design
Lunghezza f.t. m.21,30
Lunghezza gall. m.19,80
Baglio max m. 5,76
Pescaggio m. 2,80/440
Dislocamento kg.27.200
Zavorra kg. 8.100
Motore 195/230 CV
Acqua 1100 LT
Carburante 1200 LT
Sup. vel. 295 mq
Gennaker 390 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente