13 buoni motivi per cui non puoi mancare alla VELA Cup Toscana dal 23 al 25 maggio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quest’anno la VELA Cup Toscana di Marina Cala de’ Medici (dal 23 al 25 maggio) è imperdibile perché è la VELA Cup Special Edition 50 del GdV e tu e la tua barca non potete mancare. Special Edition 50 perché quest’anno il Giornale della Vela festeggia un compleanno importante: i 50 anni! Ci sarà una grande festa durante tutto il weekend della VELA Cup di Marina Cala de’ Medici, che parte con la regata di sabato mattina e comprende anche la premiazione del Velista dell’Anno Special Edition 50. Ti spieghiamo perché non puoi proprio mancare in 13 (alla faccia della sfiga!) buoni motivi.
1. Polo Icona
Per gli equipaggi che partecipano alla VELA Cup Toscana c’è l’esclusiva polo della VELA Cup Special Edition 50. Per questa occasione, infatti, è stata creata anche una polo in edizione limitata, pensata appositamente solo per questa tappa. Sulla schiena ha il logo celebrativo dei 50 anni del Giornale della Vela, e sarà del “rosso VELA” che contraddistingue il logo del GdV creato nel 1975 dal celebre designer Bob Noorda. E in più, per tutti gli equipaggi, c’è anche una ricca gift bag colma di gadget offerti dai nostri partner che viene consegnata al perfezionamento dell’iscrizione.
2. Ormeggio gratuito
L’ormeggio al Marina Cala de’ Medici, uno dei più moderni e attrezzati del Tirreno, è gratuito per i partecipanti alla VELA Cup. Se volete fermarvi per qualche giorno in più (o arrivare qualche giorno prima) il marina offre un’agevolazione per chi partecipa alla VELA Cup.
3. Percorso mozzafiato
Il percorso della regata – che dura un massimo di 4 ore – vi porterà alla scoperta del Golfo di Castiglioncello, lungo la Costa degli Etruschi. Si parte davanti alle acque del Marina Cala de’ Medici e, dopo aver girato la boa di disimpegno, si punta la seconda boa al largo di Vada, frazione di Rosignano Solvay. Per la terza boa si torna in direzione nord, il punto dove viene posizionata la terza boa è davanti al porto di Chioma, foce del torrente omonimo, dopodiché si ritorna davanti al Marina di Cala de’ Medici girando la boa di disimpegno.
4. Regata per tutti
Tutti possono partecipare alla VELA Cup: qualsiasi barca a partire da tre metri di lunghezza fuoritutto. Non ci sono requisiti se non quelli richiesti dalla navigazione da diporto. Puoi partecipare nel raggruppamento Sport Boat (Code O, spi, gennaker…) oppure Cruising Boat (vele bianche) Equipaggi famigliari, più “racer”, in solitario, giovanissimi, anziani: la VELA Cup è per tutti, e se la tua barca ha più i 25 anni, competi anche nella classifica Classic Boat (leggi il prossimo punto).
5. Classic Boat? Approfittane!
Se hai una Classic Boat (una barca con più di 25 anni di vita) non solo c’è una classifica ad hoc per te. A Cala de’ Medici – e solo in questa occasione – hai la possibilità di richiedere al “desk” d’iscrizione che in loco (venerdì, il giorno prima della regata, o sabato pomeriggio dopo la regata) un esperto certificatore Classic Boat del Giornale della Vela salga a bordo e, valutato lo stato generale dell’imbarcazione, la iscriva gratuitamente al Registro delle Classic Boat, rilasciando un attestato e una targa che ti saranno spediti a casa.
6. Non hai una barca? Tranquillo, puoi partecipare lo stesso!
Da quest’anno è attivo il Cerco/Offro imbarco (tramite Facebook) per la VELA Cup, anche per la tappa in Toscana a Marina Cala de’ Medici. Ma non disperare, puoi anche trovare imbarco in banchina.
7. La grande festa della vela
Una volta finita la regata, a terra partecipi alla Grande Festa della Vela per i 50 anni del GdV: si parte alle 18.30 con la premiazione della VELA Cup Toscana, con premi per (quasi) tutti, rinfresco, musica e drink. Dalle 20, poi, conosci i più grandi velisti in occasione del Velista dell’Anno Special Edition 50 anni GdV e scopri chi ha vinto l’edizione 2025. Alle 21, cinema in piazza con la proiezione di “No More Trouble” alla presenza del regista Tommaso Romanelli.
8. Naviga con i Mylius
Quest’anno alla VELA Cup Toscana c’è anche il Mylius Rendez Vous, la regata riservata alle imbarcazioni del prestigioso cantiere italiano. Hai un Mylius? Ci sarà una classifica speciale per te con premi dedicati a tutti gli armatori Mylius. Non hai un Mylius? È l’occasione per vedere da vicino queste splendide barche. E chissà che non riesca a farti invitare a bordo…
9. Se hai un X-Yachts…
Alla VELA Cup Toscana ci sarà anche un raduno dell’associazione armatori X-Yachts di tutte le taglie e di tutte le età.
10. Celebriamo i Vaurien
Non solo cabinati. Alla VELA Cup Toscana di Marina Cala de’ Medici protagonisti saranno anche i mitici Vaurien, le piccole barche che hanno formato generazioni di velisti: sono attesi tantissimi scafi e tanti giovani e meno giovani. I Vaurien avranno anch’essi una classifica speciale, oltre che un percorso ritagliato “su misura”. La classe Vaurien per l’occasione mette a disposizione alcune imbarcazioni per coloro che vogliono mettersi alla prova alla VELA Cup.
-
Per informazioni: info@vaurien.it
11. Check-up gratuito alla barca
La VELA Cup Toscana a Cala de’ Medici è l’occasione per far fare un “check-up” alla tua barca: al “desk” della VELA Cup potete richiedere un check-up gratuito di albero, sartiame e cime agli esperti di CD Sails, che saliranno a bordo della vostra barca fornendovi preziosi consigli su aggiornamento e ottimizzazione dell’attrezzatura.
12. Sarete in tantissimi
Si preannuncia una regata affollata. A 45 giorni sono già 38 le barche iscritte: dalle “grandi”, come ad esempio il Mylius 76 O2 e il 66 Schorch, alle “fuori dal coro” come il Latini 52 Kito 1930 o il Rodman 42 Cheyenne, passando per cruiser “famigliari” di come Bavaria 40, C32, Beneteau Oceanis e Jeanneau Sun Odyssey. Classic Boat come Hallberg-Rassy 42, X-412, Grand Soleil MaxiOne. E ovviamente, tantissimi Vaurien.
13. La VELA Cup… sono due!
Il giorno dopo la VELA Cup si torna in mare con la Triton Cup, la seconda edizione della regata per la promozione dei siti marini e costieri Natura 2000, promossa dal progetto LIFE-A-MAR NATURA 2000. Nome diverso, stesso spirito della VELA Cup.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della
Più di 50 barche iscritte alla Vela Cup Liguria il weekend del 3 maggio. Guarda chi c’è già!
Mancano 18 giorni alla grande prima del circuito VELA Cup, le regate/festa della vela più affollate d’Italia. E sono già più di 50 le barche, di ogni foggia e taglia, iscritte alla VELA Cup Liguria che si terrà a Chiavari
Se ti iscrivi alla VELA Cup, questi servizi per te (e per la tua barca) sono gratuiti
Le regate della VELA Cup 2025, il circuito di manifestazioni veliche più affollato d’Italia, quest’anno offrono un’opportunità in più a tutti gli equipaggi che si iscrivono: l’opportunità unica di sfruttare i servizi esclusivi offerti da due dei partner della VELA
Armatori di vela latina: in Sardegna a giugno c’è una VELA Cup apposta per voi!
Come poteva la VELA Cup di Porto Rafael-Palau che si svolge a fine giugno (27/29 giugno) non onorare la vela latina, la barca simbolo della Sardegna del Nord, che proprio qui ha una delle sue patrie più prestigiose? Sollecitati da