Armatori di vela latina: in Sardegna a giugno c’è una VELA Cup apposta per voi!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Come poteva la VELA Cup di Porto Rafael-Palau che si svolge a fine giugno (27/29 giugno) non onorare la vela latina, la barca simbolo della Sardegna del Nord, che proprio qui ha una delle sue patrie più prestigiose? Sollecitati da Sara Pincioni, figlia di Ottavio Pincioni, fondatore del Marina di Porto Rafael e da Alessandro Bifulco, segretario della classe (due istituzioni in Sardegna quando si parla di vele latine) abbiamo con piacere dato seguito alla proposta di accogliere alla VELA Cup di Porto Rafael – con un percorso, una classifica e dei premi speciali – le vele latine.

La classe delle vele latine ha una storia che si perde nella notte dei secoli, ma è ancora oggi più che mai attiva e agguerrita. Per la VELA Cup sarà una prima volta suggestiva, un evento nell’evento a cui tutti gli armatori di una vela latina sono invitati: avranno ormeggio e iscrizione gratuita al Marina di Porto Rafael.

La barca amata da Berlinguer

Lo spettacolo della vela latina moderna è unico. Lo abbiamo apprezzato assistendo alle regate di questa classe che si svolgono in Sardegna ogni anno. Una classe, quella delle vele latine, amata anche dall’ex segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer (1922-1984), che come molti nobili era solito navigare su imbarcazioni di questa tipologia. Racconta in un’intervista Bianca Berlinguer, figlia di Enrico, l’amore che suo padre aveva per questa vela pura.

«Il timone lo teneva sempre lui, nel mare di Stintino. E usciva tanto più volentieri se il maestrale era forte, le vele gonfie di vento, quando tutti gli altri gozzi rimanevano a riva. Perché nel mare cercava la libertà e nel vento la sfida».

Proprio a Stintino, infatti, paese d’origine di Berlinguer, i gozzi a vela latina erano di casa, e il Nord della Sardegna è la zona dove si è mantenuta ancora intatta la passione per questa tipologia di barche a vela. La famiglia Berlinguer aveva un gozzo, l’Oloturia, nome del “cetriolo di mare”, animale fondamentale per la pulizia dei fondali. Qui trovate l’intervista completa.

Che cos’è la VELA Cup

Il circuito VELA Cup racchiude 7 regate a tutti possono partecipare, senza burocrazia e complicazioni. Pensiamo a tutto noi, qualsiasi sia la barca che partecipa. E se non hai equipaggio? Ci pensiamo noi con il nuovo servizio “cerco/offro imbarco”. A te basta decidere la tappa tra queste sette:

Classifiche omogenee e premi per tutti

A Porto Rafael – Palau non ci saranno solo le vele latine: le regate della VELA Cup sono aperte a qualsiasi tipologia di barca a vela sopra i tre metri di lunghezza fuori tutto: monoscafi e multiscafi, cabinati o aperti, da crociera e da regata, senza limitazione d’età e soprattutto senza necessità di numero velico e certificati di stazza.

Le barche iscritte alla VELA Cup vengono suddivise in raggruppamenti per lunghezza (da “fino a 7,5 metri” a “oltre 19 metri”) all’interno delle due categorie “Cruising Boat” (vele bianche, escluso Code 0) e “Sport Boat” (Code 0, spi, gennaker, ecc). Le classifiche sono stilate con un nuovo sistema di compenso (sistema ad handicap segreto VELA Cup) per equilibrare il più possibile le prestazioni di ciascuna barca: così vengono premiati i primi classificati di ogni categoria (Sport Boat e Cruising Boat) e i primi 3 classificati di ogni raggruppamento per lunghezza.

E poi: classifica speciale per le imbarcazioni “vintage” con almeno 25 anni d’età: le Classic Boat, premio Elegant Boat per la barca più bella ed elegante della tappa, premio Leg Winner al vincitore assoluto in tempo compensato. Ma soprattutto, alla tappa di Porto Rafael – Palau: classifica speciale per le vele latine.

Oltre ai ricchi gadget della gift bag – offerti dai nostri partner – durante la premiazione che si svolge a terra al termine della regata (nel pomeriggio) vengono assegnati tantissimi premi a sorteggio a tutti gli equipaggi iscritti.

Com’è fatta una barca a vela latina

Diverse testimonianze del passato ci indicano che la storia della vela inizia con una vela dalla naturale forma quadra, naturale perché determinata dalle pezze di tessuto fornite dai telai. La vela latina è però il primo grande perfezionamento, un miglioramento che consente di sfruttare anche i venti provenienti dai settori prodieri, e non solo da poppa. Con la vela latina, finalmente, i marinai dell’epoca potevano “stringere il vento” e navigare anche di bolina.

La storia della vela latina viene portata avanti in una serie di manifestazioni (come la VELA Cup di Porto Rafael – Palau) che sono indispensabili al mantenimento di questa importante tradizione. Infatti, ancora oggi, la costruzione di barche a vela latina, appresa dai vecchi maestri d’ascia, si prefigge la conservazione delle caratteristiche forme originali.

Armatori di vele latine (e non solo): vi aspettiamo tutti in Sardegna, a Porto Rafael – Palau per la VELA Cup dal 27 al 29 giugno!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto