Coperta e Manutenzione: capire il teak per farlo durare più a lungo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La coperta in teak è da sempre un sinonimo di eleganza e qualità, caratteristiche che la rendono sempre più spesso associata a canoni classici e sapori d’altri tempi. Dall’altra parte, la scelta del teak è anche una soluzione che va (parzialmente) diminuendo, un po’ per l’emergere di soluzioni più sostenibili, un po’ per la ricerca sempre più tirata verso la performance. Nondimeno, è pieno di coperte in teak e, conseguentemente, ha anche senso capire come prendersene cura al meglio.
Teak e manutenzione: come lavare al meglio la propria coperta
Negli articoli precedenti legati a questa breve serie sulla manutenzione degli scafi (soprattutto Classic), abbiamo affrontato tematiche relative i problemi legati all’osmosi, all’usura delle componenti di timoneria e dell’albero stesso. Nello scorso articolo, QUI, abbiamo infine affrontato il tema ‘coperta in teak’, capendo come ripararne/sostiruirne al meglio i comenti danneggiati. Ma per manutenere al meglio la propria coperta non basta solo intervenire a danni/usure fatte, è anzi bene prendersene cura con costanza. Ecco quindi come lavare al meglio il proprio ponte in teak per preservarlo il più a lungo possibile.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Coperta e Manutenzione: comprendere il teak
Un primo passo da svolgere per prendersi cura al meglio delle cose, generalmente, consiste nel conoscerle e capirle. Sotto questa luce, per affrontare al meglio il lavaggio del teak, è bene conoscerne proprietà e ragioni retrostanti. Del resto, se si usa il teak, ci sono certamente buone ragioni. Il teak, infatti, è un legno particolarmente pregiato caratterizzato da due distinte qualità che lo rendono ideale per le coperte: le sue proprietà meccaniche e le sue qualità estetiche.
La venatura fine e compatta che lo caratterizza, lo rende infatti particolarmente omogeneo e, dal punto di vista materico, facilmente lavorabile e resistente alle escursioni termiche. Infatti, le fibre del teak sono impregnate naturalmente di una resina oleosa, qualità che lo rende particolarmente resistente ad acqua e salsedine (oltre che alle muffe e agli insetti), facendone così un legno particolarmente longevo in ambienti marini e salmastri. A questo, si sommi la grande qualità di subire variazioni igroscopiche minime, fattore cruciale per non avere variazioni dimensionali in presenza di umidità. Di contro, però, è un legno tenero, motivo per cui urti e incisioni risultano particolarmente evidenti sulla sua superficie. Egualmente, è propenso all’assorbire macchie di unto e grassi, che rischiano di lasciare segni indelebili se non trattate correttamente. Già conoscere questi dettagli può aiutare a prevenire. Ma veniamo alla pulizia.
Coperta e Manutenzione: manutenere il ponte in teak
Partiamo da un presupposto: che il teak cambi colore è inevitabile. Fa parte di un naturale processo di ossidazione del materiale, e va benissimo così. Non è sinonimo di mal-manutenzione. Ci sono, però, armatori a cui la decolorazione non piace. In tal caso, sarà necessario ricorrere a prodotti e olii specifici per poter ricavare/mantenere un colore simile all’originario. Ma questo non concerne la pulizia dello stesso, si tratta di pura cosmesi.
Come abbiamo detto in precedenza, il teak è un materiale particolarmente adatto alla nautica proprio in virtù della sua fitta struttura fibrosa ricca di resine oleose. Ovviamente, con il tempo e con gli agenti atmosferici, anche queste vengono però meno. Ergo: per preservare il proprio teak, in primis, è necessario andare incontro alle sue esigenze. Certamente, una buona pratica è coprirlo dai raggi ultravioletti (con teli e cagnari), ma pulirlo in maniera corretta è altresì fondamentale. E la chiave sta nel non affrontarlo in maniera aggressiva.
Per pulire il teak è infatti necessaria una spazzola a setole fitte ma morbida, così che non vada ad intaccare la struttura fibrosa del legno stesso. Dall’altra parte, l’idratazione è importante, soprattutto nelle lunghe settimane estive: è buona pratica bagnarlo spesso (settimanalmente, se possibile), sia con acqua dolce, sia con acqua salata (se pulita), un po’ per assicurarsi sciacquarne via la polvere, un po’ per mantenerne la struttura fibrosa idratata, rallentandone l’essiccazione. L’acqua di mare, inoltre, grazie ai cristalli di sale, rallenterà ulteriormente il diseccamento delle fibre, rallentando così l’evaporazione degli olii qui contenuti.
Venendo al lavaggio a se stante, la questione è relativamente semplice: basta avere cura. Dopo aver bagnato abbondantemente il ponte, si procederà a spazzolarlo utilizzando saponi/detergenti neutri (possibilmente anche bio-degradabili), che andranno poi sciacquati via con cura (salvo non siano prodotti dedicati che non prevedono quest’ultima operazione). Importante, nello spazzolare, è bene avere cura nel non seguire il senso delle vene (grande dibattito da banchina). La venatura del teak, infatti, è composta da un’alternanza di fibre, dure e morbide: seguire la vena quando umida è dannoso in quanto tenderà ad asportare o danneggiare le componenti di questa più soffici, lasciando segni e compromettendo le qualità del materiale. Lavorare in maniera perpendicolare o angolata rispetto a queste è di gran lunga preferibile. Se volete verificarlo per voi stessi, approcciate due coperte lavate in maniera differente: sentirete al tatto come le venature affrontate in maniera aggressiva saranno molto meno omogenee e profonde rispetto a quelle lavate ortogonalmente con spazzole morbide (o, semplicemente, chiedete a qualsiasi deck-hand impegnato a lavare un ponte, osservatelo, e vedrete per voi stessi il processo di chi lo fa per lavoro).
- Potrebbe interessarti anche:
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare l’albero con il mast jack: quando le vele cambiano forma in pochi secondi
Nella prima puntata dedicata alla regolazione dell’albero abbiamo parlato dei concetti generali su come gestire le tensioni di sartie, verticali e diagonali, strallo e paterazzo, in base alle condizioni del vento. Per gestire le tensioni delle sartie e la
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte