Come funzionano i nuovi bozzelli a due fasi Core Blocks di Ronstan
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ci sono dei nuovi bozzelli per la tua barca – da crociera e da regata, piccola o grande che sia – che funzionano in modo diverso a seconda del carico (dinamico o statico che sia) che devono affrontare. Li produce Ronstan, ecco come sono fatti.
Core Blocks Ronstan, come funzionano i nuovi bozzelli
Si chiamano Core Blocks e sono una delle ultime novità di Ronstan: hanno puleggia in acetal (chiamato anche poliacetale, è un materiale termoplastico che garantisce elevata resistenza meccanica e rigidità, buona resistenza all’usura, basso assorbimento di umidità, basso coefficiente di attrito ew buona memoria elastica), guance in lega, fissaggi in inox e il loro segreto è il funzionamento a due fasi.
Core Blocks, il funzionamento a due fasi
Nella fase 1, ovvero quando il bozzello è sottoposto a un carico moderato, la puleggia in acetal assicura la minima frizione.
Nella fase 2, in caso di carichi di lavoro pesanti dove la deformazione dei soli cuscinetti a sfera comporterebbe un aumento dell’attrito, entra in funzione un cuscinetto scorrevole in acetale su una guida in acciaio inossidabile lucidata, mantenendo basso l’attrito.
Quando la tensione applicata al bozzello supera il 60% del suo limite, oltre alle sfere, entra in azione anche la boccolacentrale, garantendo che il bozzello mantenga la sua efficienza originaria.
In aggiunta, la configurazione dei cuscinetti è studiata per impedire che la puleggia sfreghi contro le guance, eliminando l’attrito. Questo aspetto è di fondamentale importanza, specialmente nei bozzelli dotati di guance.
Le altre caratteristiche dei bozzelli Core Blocks Ronstan
Guance in lega di alluminio. Le guance del bozzello sono realizzate con lega di alluminio di altissima qualità per la massima resistenza. L’ottimizzazione del materiale e il design ritagliato minimizzano il peso e consentono un facile risciacquo con acqua dolce di sale e detriti dai cuscinetti. Il design delle guance è stato ulteriormente stilizzato con svasature alla gola del bozzello e una riduzione dello spazio tra la guancia e la puleggia, riducendo l’usura della cima, e il mozzo cavo può essere utilizzato come punto di presa del bozzello o punto di legatura.
Opzionalmente con puleggia in alluminio. Modelli selezionati sono disponibili con una puleggia in alluminio che ha un profilo di gola profonda realizzato specificamente per l’uso con cavo metallico.
Grillo universale. Il grillo rotante in acciaio inossidabile consente una rotazione di 360 gradi. La vite di regolazione permette di bloccare la testa del bozzello con un’angolazione di 90 gradi.
Adatto a cime impiombate. I perni del bozzello rimovibili consentono il montaggio di cime impiombate.
Nei modelli con supporto verticale. I modelli con supporto verticale hanno un collegamento a basso profilo che fornisce rotazione e articolazione complete. Un golfare fuso di precisione ad alta resistenza minimizza l’ingombro e una guaina in gomma dedicata assicura che il bozzello sia mantenuto in posizione verticale quando non è sotto carico.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Regolare l’albero con il mast jack: quando le vele cambiano forma in pochi secondi
Nella prima puntata dedicata alla regolazione dell’albero abbiamo parlato dei concetti generali su come gestire le tensioni di sartie, verticali e diagonali, strallo e paterazzo, in base alle condizioni del vento. Per gestire le tensioni delle sartie e la
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte