Cosa dovete sapere prima di comprare una barca usata o in pronta consegna nel 2025

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca usata

C’è un momento giusto per comprare una barca usata, o setacciare il mercato delle barche in pronta consegna alla caccia dell’occasione per diventare armatori? Si, quest’anno. L’assestamento del mercato del nuovo, dopo il boom del post-covid, ha rivitalizzato quello dell’usato e del “ready-to-deliver”, ovvero le barche pronte a navigare e già configurate.

Barca usata & in pronta consegna. Il momento è ora

Noi stessi lo abbiamo toccato con mano: il nostro mercatino degli annunci non è mai stato così affollato, le news che parlano di usato, di Classic Boat (le barche con più di 25 anni di vita selezionate dal GdV) e di pronta consegna ricevono decine di migliaia di visualizzazioni. Nascono nuove realtà specializzate nel ridare vita alle barche con qualche anno sulle spalle, fioriscono i servizi di refit… Questo “Speciale Usato & Occasioni” che inauguriamo con questo articolo nasce per aiutarvi nella scelta, perché le possibilità di acquisto sono tante e frammentate ed è necessario avere il polso per navigare informati ed evitare brutte sorprese. Quando si acquista e anche quando si vende. Non sempre, infatti, la scelta di gestire la compravendita tra privati o con l’aiuto di “imparaticci” può rivelarsi la scelta giusta.

L’importanza di affidarsi a un broker

Fabio, un nostro lettore bresciano ci ha raccontato una sua disavventura: dopo aver visto un vecchio First 40.7 in vendita a un prezzo goloso a Brindisi, si è accordato col venditore per andare a vedere la barca. Ha preso un giorno di ferie e l’aereo per poi arrivare in banchina e scoprire che la barca era stata già venduta. “Con noi questo non succede”, ci racconta Luca Bosazzi, fondatore e general manager di Abayachting, una delle società leader nella mediazione marittima con migliaia di imbarcazioni vendute alle spalle e una rete di contatti capillare e internazionale, che ha costruito la sua reputazione in primis sulla professionalità e sulla trasparenza. “Il primo vantaggio dell’affidarsi a un team di professionisti quando si cerca una barca, è che noi lavoriamo in esclusiva. Le barche sono in vendita solo su Abayachting”.

Il mondo dell’usato cela alcune insidie: ci sono tanti “furbetti” che non ti diranno mai che la barca ha avuto degli incidenti o dei danni strutturali, che è stata utilizzata per il charter in passato.

Ecco perché rivolgersi a un rivenditore serio vi leva da questo impiccio. Ad esempio in Abayachting, rivela Bosazzi, “saprete di trovare solamente barche che sono state preventivamente verificate. Tutti i documenti sono controllati e sono in regola, viene verificato che non ci siano ipoteche, in molti casi disponiamo una perizia preventiva. Chi decide di mettere la barca in vendita utilizzando i servizi di Abayachting deve compilare un questionario con più di 140 domande atte ad accertare la storia della barca. Se la barca ha ‘toccato’, se ha fatto charter, non è un problema. Ma chi acquista lo deve sapere”.

Un altro dei vantaggi, implicito, è evitare le perdite di tempo nella produzione di documenti per la compravendita. Ecco perché in questo Speciale Usato & Occasioni, nei prossimi giorni, troverete una selezione dei migliori operatori e dei servizi che offrono, oltre a una panoramica delle loro “chicche” in vendita.

Barca usata

Barca usata. Cosa controllare a bordo

Ad ogni modo, vi dicevamo, è sempre bene “navigare informati” e, a prescindere dall’affidarvi o meno a una società di compravendita, quando si acquista una barca usata bisogna toccarla con mano. Potete capire subito, ad occhio e con pochi controlli, se il bidone è dietro l’angolo. Un’ottima occasione per salire a bordo delle barche usate sono gli eventi ad esse dedicate, come ad esempio “Porte Aperte all’Usato” e Nautilia. Quale migliore occasione! Per capire i prezzi e la svalutazione media, vi rimandiamo al grafico qui sopra. Ma veniamo alla lista dei controlli succitata:

1. Coperta. Camminare appoggiando bene il peso lungo tutta la coperta, se ci sono flessioni ci potrebbero essere delaminazioni.

2. Sartiame. Verificare che i cavi metallici non abbiano spine indici di rotture di trefoli. Controllare l’integrità della filettatura arridatoi.

3. Scafo. Il problema principale è l’osmosi e cioè l’assorbimento di acqua nel laminato che si vede ad occhio nudo per la presenza di bolle quando si tira la barca a secco.

4. Boccaporti e oblò. Controllare le guarnizioni. Vetro danneggiato? Intervento costoso.

5. Coperta in teak. Occorre capire qual è lo spessore delle doghe, se la gomma nera si stacca o non copre più la giunzione tra listelli.

7. Impianto elettrico. Controllare se le batterie raggiungono ancora un alto grado di ricarica, verificare se carica bene l’alternatore.

8. Impianto idrico. Attivare l’autoclave e verificare che non si attivi anche con tutti i rubinetti chiusi. Se parte c’è una perdita nel circuito.

9. Ossatura di rinforzo. Occhio alla giunzione dei rinforzi di madieri e longheroni con la scocca. Se ci sono crepe potrebbero esserci stati urti o stress anomali.

10. Timone. La pala potrebbe avere infiltrazioni (basta un forellino col trapano per capirlo). Le boccole dell’asse potrebbero essere usurate.

11. Motore. Va avviato a freddo per osservare i fumi e la quantità d’acqua di raffreddamento che esce dalla marmitta. Se, anche a caldo, il fumo è bianco, c’è un problema alle fasce: intervento costoso.

12. Chiglia. Verificare bene attacco del bulbo con lo scafo a prua e a poppa. Stuccature troppo abbondanti potrebbero essere indice di urti con una secca.

Barca nuova? Si, in pronta consegna

Se invece state cercando una barca nuova, o appena uscita di produzione, di serie, e siete a caccia dell’affare la prima alternativa è la ricerca di una barca in pronta consegna, ovvero uno scafo nuovo che è ancora in attesa di un armatore. I rivenditori e i dealer potrebbero avere in banchina quello che cercate o, per lo meno, qualcosa che si avvicina molto alla vostra aspettativa. Dovete tenere presente, infatti, che le barche in pronta consegna sono state configurate da qualcun altro e che, quindi, qualcosa potrebbe non essere di vostro “gradimento”: sappiate accontentarvi se volete quella barca, nuova, immediatamente. Il vantaggio di questa scelta? Navigare subito con la vostra nuova vela, pagarla meno del listino grazie agli sconti (sicuramente) applicati e potersela in qualche modo “aggiustare” addosso, personalizzandola nel limite del possibile, se lo desiderate.

Non vi resta che seguirci, nei prossimi giorni, per scoprire che cosa abbiamo preparato per voi. Abbiamo scelto le 50 barche regine dell’usato (Classic Boat, ovvero quelle che hanno più di 25 anni e quelle post 2000) che manterranno valore nel tempo, le occasioni in pronta consegna e le migliori aziende a cui rivolgervi se state cercando (o vendendo) una barca usata o “miglia zero”.

Buona navigazione! 


Non perdere il nostro Speciale Usato & Occasioni 2025

  • A partire dai prossimi giorni, vi presenteremo gli operatori e le loro migliori occasioni tratti dal nostro Speciale 2025 Usato & Occasioni. Stay tuned!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto