Ci sono (almeno) 3 buoni motivi per partecipare alla VELA Cup Toscana 2025
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Appello a tutti gli appassionati di vela e di mare: da venerdì 23 a domenica 25 maggio: la VELA Cup Toscana è davvero imperdibile. È un’edizione speciale unica perché fa parte del weekend della Grande Festa per i 50 anni del Giornale della Vela, che comprende la premiazione del Velista dell’Anno Special Edition, con presenti decine dei più grandi velisti italiani della storia. E poi, la grande festa in mare in regata raddoppia. Domenica 25 maggio ci sarà la Triton Cup 2025 – LIFE A-MAR NATURA2000. La festa in mare sarà veramente unica. Alla Vela Cup Toscana ci saranno decine e decine di barche (ad oggi già 50 iscrizioni confermate). E ci saranno barche bellissime da ammirare in mare e in banchina. Come gli scafi del cantiere Mylius, orgoglio del Made in Italy che qui organizza il Mylius Rendez Vous.
1 – Festeggiamo insieme i 50 anni del Giornale della Vela
La VELA Cup Toscana è la VELA Cup Special Edition 50 anni GdV. Perché? È presto detto: quest’anno il GdV festeggia i suoi primi 50 anni, proprio così: mezzo secolo fa, nel 1975, usciva il primo numero del Giornale della Vela.
La VELA Cup Toscana in programma sabato 24 maggio è solo una parte (molto importante) della grande festa che si svolge a terra durante tutta la giornata. Dopo la regata e la premiazione, infatti, c’è il rinfresco con drink e musica nella piazza del Marina Cala de’ Medici, e a seguire inizia la grande serata di premiazione del Velista dell’Anno 2025 Special Edition 50 anni GdV.
Poi nella splendida piazza del Marina di Cala de’ Medici, alle 21. ci sarà la proiezione del film di vela di mare più visto e premiato del 2025, l’emozionante “No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta” di Tommaso Romanelli che sarà presente. Tutti i dettagli sulla Grande Festa della Vela li trovate qui.
Polo speciale 50 anni Giornale della Vela
Unica, irripetibile, in tiratura limitata. Solo le barche e agli equipaggi partecipanti alla VELA Cup Toscana riceveranno – oltre alla gift bag con tutti i gadget offerti dai nostri partner – la Polo Celebrativa “Limited Edition” creata per celebrare i 50 anni del Giornale della Vela. Non si troverà in vendita e non verrà replicata. Mai più.
2 – VELA Cup Toscana 2025
Tra meno di due mesi, dal 23 al 25 maggio (regate 24 e 25) c’è la seconda tappa del circuito di regate più affollato d’Italia: la VELA Cup, con la tappa che si svolge in Toscana, nella Costa degli Etruschi.
A fine maggio c’è ormai un clima praticamente estivo, l’ideale per regalarsi un weekend all’insegna della vela. E quale luogo migliore della Costa degli Etruschi per viverlo, con acque cristalline e calette incantevoli: un vero paradiso per i velisti e per chi ama il mare. La regata non dura più di quattro ore. Tornati in banchina (l’ormeggio è gratis), inizia la festa di cui vi abbiamo appena raccontato.
Informazioni utili per partecipare
Ogni tappa della VELA Cup è aperta ad ogni tipo di barca a partire dai 3 metri di lunghezza fuoritutto e non è richiesto nessun requisito specifico oltre a quelli per la navigazione da diporto. Dalle derive ai bluewater, dalle barche da crociera con equipaggi famigliari a quelle più “tirate”, dalle Classic Boat ai bolidi full-carbon: con un unico “diktat”. Quello di divertirsi e godersi il percorso e la bellezza circostante.
Lo sanno ormai tutti, uno degli ingredienti che rende unica ogni tappa della VELA Cup è la premiazione del sabato, che si tiene nel pomeriggio dopo la conclusione della regata al Marina Cala de’ Medici. E ricordate: non vince solo chi va meglio in mare, perché con i premi a sorteggio offerti dai nostri partner vincono (quasi) tutti! La novità di quest’anno è che ogni barca compete ad armi pari con un proprio compenso personalizzato. Così può vincere anche chi sulla carta parte battuto.
Il percorso della VELA Cup Toscana
La VELA Cup Toscana 2025 parte davanti alle acque del Marina Cala de’ Medici e punta, dopo aver girato la boa di disimpegno, alla seconda boa al largo di Vada, frazione di Rosignano Solvay. Per la terza boa si torna in direzione nord, il punto dove viene posizionata la terza boa è davanti al porto di Chioma, foce del torrente omonimo, dopodiché si ritorna davanti al Marina di Cala de’ Medici girando la boa di disimpegno.
C’è il Mylius Rendez Vous e le barche più belle
Quest’anno la VELA Cup Toscana ospita un evento nell’evento, il raduno delle barche del cantiere “made in Italy” Mylius, considerate tra le più belle e performanti del mondo. Al Mylius Rendez Vous saranno presenti scafi famosi come l’80 piedi Twin Soul B, il Mylius 65 Oscar 3, ben tre Mylius 60 e tanti altri modelli prestigiosi.
Anche Per gli armatori delle barche del prestigioso cantiere X- Yachts ci sarà un motivo in più per partecipare alla VELA Cup Toscana: a Cala de’ Medici si raduneranno modelli di tutte le epoche.
Ma non è finita, ci saranno anche decine di barche “Classic Boats”, quelle con almeno 25 anni di vita che si potranno confrontare ad armi pari.
Qui sotto potete iscrivervi subito con la vostra Classic Boat e il vostro X-Yacht (o semplicemente con la vostra barca).
Weekend in mare. Domenica 25 maggio c’è la Triton Cup 2025
La festa nel weekend che va dal 23 al 25 maggio non si conclude con la giornata di sabato 24. Domenica, infatti, si torna in acqua per la Triton Cup 2025 – LIFE A-MAR NATURA2000, con lo stesso percorso della VELA Cup del giorno precedente.
La VELA Cup raddoppia in occasione della tappa toscana, con una seconda regata – organizzata in collaborazione con Triton Research e Life A-Mar Natura2000 – che ha un obiettivo chiaro: sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della biodiversità marina e della conservazione degli habitat e delle specie a rischio, che si trovano nelle aree protette della rete Natura2000. Scopri le aree della Rete Natura2000 intorno a te scaricando l’app AMAR Sea LIFE su Android o iOS.
3 – Un’idea per una vacanza in barca
Centro nevralgico del ricchissimo weekend della VELA Cup Toscana è il Marina Cala de’ Medici tra Rosignano Solvay Castiglioncello (in rosso nella mappa sopra) che si trova al centro della Toscana, in un suggestivo tratto di litorale nel cuore della Costa degli Etruschi. Da qui è comodissimo partire per una crociera verso le isole più belle della zona, come Gorgona, Capraia o l’Elba, visto che si trovano tutte a meno di 50 miglia nautiche di navigazione.
Partendo da Livorno che combina storia, cultura e bellezze naturali, e vale sicuramente una sosta. Arrivando dal mare è possibile esplorare la Fortezza Vecchia, un’imponente struttura del XVI secolo che domina l’ingresso al porto. Livorno è famosa per i suoi suggestivi canali, come quelli del quartiere Venezia Nuova, su cui si affacciano antichi palazzi, cantine storiche e il ponte più ampio d’Europa, Piazza della Repubblica.
Nelle immediate vicinanze del Marina Cala de’ Medici si trovano poi Quercianella e Castiglioncello, due gemme della Costa degli Etruschi. Il borgo di Castiglioncello è famoso per le sue spiagge protette, le calette tranquille e le scogliere rosse che si tuffano nel mare. La Baia del Quercetano è un luogo perfetto per il relax o attività come vela e windsurf, ma è stata negli anni anche una località molto amata da attori e personaggi del jet-set.
Tra i luoghi da visitare proseguendo verso sud lungo questa splendida costa ci sono sicuramente San Vincenzo, che è anche un centro vivace con negozi, ristoranti e diversi eventi estivi che animano il lungomare, e il Golfo di Baratti, con la sua storica necropoli etrusca a Populonia e le meravigliose spiagge.
Dall’altra parte del promontorio si trova Piombino (conosciuta dagli amanti dell’Elba), e proseguendo troviamo un altro tratto di costa estremamente apprezzato sia per le spiagge che per le bellezze naturalistiche e la sua vita notturna – segnaliamo su tutte la cittadina di Follonica – che termina con Punta Ala.
LIFE A-MAR NATURA2000 è un progetto europeo con programma di finanziamento LIFE, che mira a valorizzare e proteggere i siti marini e costieri Natura 2000, coinvolgendo attivamente gli utenti del mare. L’iniziativa punta ad aumentare la consapevolezza di velisti, subacquei, pescatori e altri frequentatori sulle aree protette e sulla loro importanza, promuovendo comportamenti ecosostenibili nella loro gestione. Il progetto si impegna inoltre a incentivare la cittadinanza attiva attraverso attività di conoscenza e monitoraggio dell’ambiente marino, favorendo una formazione mirata per gestori e utenti. La comunicazione efficace sui valori e i benefici di queste aree protette rappresenta un altro obiettivo chiave, per migliorare la loro riconoscibilità e protezione. Grazie anche alle attività di Citizen Science, LIFE A-MAR NATURA2000 vuole accrescere l’impegno collettivo nella conservazione di questi ecosistemi, rendendo il mare un patrimonio da conoscere e difendere.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Perché partecipare alle VELA Cup di Cala dei Sardi dal 20 al 22 agosto
L’estate della VELA Cup non finisce mai in Sardegna: dopo la tappa di Porto Rafael, dal 20 al 22 agosto il circuito più affollato d’Italia torna sull’isola, precisamente al Marina Cala dei Sardi nel cuore della Gallura, nord-est della Sardegna.
Tutti i protagonisti e le storie della VELA Cup di Porto Rafael – Palau
La VELA Cup di Porto Rafael – Palau è stata una bellissima giornata di vela e sport, con la giusta dose di agonismo ma con lo spirito rilassato che distingue le regate del circuito più affollato d’Italia. In un weekend
Che spettacolo la magia della VELA Cup di Porto Rafael – Palau! Ecco com’è andata la regata
La VELA Cup di Porto Rafael – Palau è stata uno spettacolo di barche, paesaggi e vele colorate. Dal Marina di Porto Rafael sono partite 19 barche di ogni tipo e dimensione – dal più piccolo (6,50 m) il Beneteau
Sei in Sardegna? Vieni alla VELA Cup di Porto Rafael fra 3 giorni!
Manca pochissimo alla VELA Cup Porto Rafael – Palau, la prima tappa in Sardegna del 2025, in programma dal 27 al 29 giugno. Ma quest’anno, più che mai, la manifestazione promette di essere molto più di una semplice regata: sarà