BARCHE USATE Vendono cinque 60 piedi (da 17 a 19 m) perfetti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque 60 piedi (tra i 17 e i 19 m) in perfette condizioni.
5 barche usate da 17 a 19 m
Ecco cinque moderne e lussuose imbarcazioni da 60 piedi, perfettamente curate e pronte a prendere il largo. Sia da crociera che sportive, queste barche offrono comfort e prestazioni eccezionali. Un acquisto sicuro, garantito dal Giornale della Vela!
Hanse 630e – 19 m
La prima delle barche usate in mostra nel nostro mercatino è un autentico capolavoro della cantieristica tedesca: l’Hanse 630e (19 m x 5,20 m), una delle prime ammiraglie di queste dimensioni costruite in serie.
Ideale sia per la crociera che per le regate, questa barca è stata costruita nel 2010 e combina un’elegante struttura in epossidica con soluzioni tecnologiche avanzate. Gli interni sono spaziosi e ben organizzati, con tre cabine dotate di bagno privato, una cabina equipaggio separata e un salone ampio con divano a L e TV a scomparsa. Il motore è stato sostituito di recentemente, mentre la strumentazione B&G è del 2024 così come la vernice dello scafo.
Incluse ci sono delle vele North 3Di, che assicurano delle ottime prestazioni anche in regata, mentre i passavanti in teak e i comfort come il dissalatore, i WC elettrici e il frigorifero sul ponte garantiscono una navigazione piacevole e confortevole anche in crociera.
ICE 60 – 17,99 m
La prossima barca nel nostro mercatino è un purosangue moderno firmato Umberto Felci. Parliamo di un ICE Yachts ICE 60 (19 m x 5,20 m) del 2019 in vendita in Liguria. Questo cruiser veloce combina design raffinato e prestazioni di alto livello, grazie a tecniche costruttive avanzate e materiali all’avanguardia come fibre ibride di vetro e carbonio per scafo e ponte.
Rispetto all’ICE 62 offre il 7% di spazio interno in più, senza sacrificare robustezza o performance. Con un pescaggio di 2,85 metri, naviga come un missile sia di bolina sia con vento in poppa, e al motore tocca facilmente i 10 nodi di velocità di crociera.
A bordo trovi cinque winch elettrici Harken, aria condizionata, dissalatore e una serie di upgrade in fibra di carbonio che strizzano l’occhio alle regate senza rinunciare al comfort.
Beneteau 57 – 17,20 m
Dopo aver visto una barca super tecnologica ecco un vero classico moderno che unisce comfort e performance: si tratta di un Beneteau 57 (17,20 m x 4,93 m) del 2005, ormeggiato all’Argentario in Toscana. Disegnato dallo studio Beneteau Design Office e da Farr Yacht Design, questo 17 metri è pensato per lunghe navigazioni in equipaggio ridotto, con i suoi spazi generosi e ben organizzati.
Ha tutto quello che serve per una crociera comoda e rilassata: quattro cabine, quattro bagni, aria condizionata, dissalatore Schenker e verricelli elettrici per facilitare le manovre. Il ponte in teak è stato rifatto nel 2022 e lo scafo riverniciato nel 2021, quindi si presenta al massimo della forma. L’elettronica Raymarine garantisce un sistema di navigazione completo e affidabile, mentre l’ampia cucina attrezzata è perfetta per chi vuole godersi la vita a bordo senza compromessi.
Baltic 60 – 18 m
Scorrendo tra gli annunci abbiamo trovato anche uno splendido Baltic 60 (18 m x 4,50 m), uno vero gioiello per chi cerca prestazioni e comfort in egual misura. Progettato da Judel/Vrolijk, questo scafo è nato per dominare i campi di regata del Mediterraneo ma è anche perfetto per lunghe crociere.
Con il suo albero in carbonio e boma piatto stile “America’s Cup”, il piano velico di questa imbarcazione non passa certo inosservato. Un’imbarcazione costruita in fibra di carbonio pre-preg e Corecell, che conferisce alla struttura leggerezza e resistenza.
Sottoposto a un refitting completo tra il 2023 e il 2024, è pronto per il suo nuovo armatore in condizioni impeccabili. Pensato per eccellere sia sotto il regolamento IMS, popolare nel Mediterraneo, sia sotto l’IRC, questo Baltic 60 presenta una carena relativamente stretta con estremità a piombo, ottimizzata per sfruttare al massimo la lunghezza al galleggiamento senza sacrificare la grazia delle linee.
Swan 60 – 18,86 m
Per finire, l’ultima delle barche che vogliamo proporvi oggi è uno splendido ed elegante Swan 60 (18,86 m x 5,09 m). Una barca del 2010, realizzata con avanzata fibra di carbonio SPRINT/pre-preg ed epossidica, che garantisce una struttura solida e leggera per una navigazione precisa e reattiva. Il timone in carbonio e la doppia ruota conferiscono una manovrabilità eccellente, mentre la chiglia ad alta resistenza assicura stabilità anche nelle condizioni più impegnative.
Il layout flush-deck di questa imbarcazione è caratterizzato da un pozzetto protetto, ideale per godersi il mare in tutta sicurezza, e da dettagli come lo sprayhood retrattile e uno specchio di poppa azionato idraulicamente che si trasforma in una comoda spiaggetta. A bordo, l’interno luminoso e spazioso comprende una cabina armatoriale con cuccetta matrimoniale e due cabine di poppa con cuccette doppie convertibili e bagni privati, garantendo spazio e privacy per gli ospiti.
Il salone è progettato per unire funzionalità e comfort, collegandosi armoniosamente alla cucina. Tatatu, così si chiama la barca, è dotato di tutte le attrezzature moderne per la navigazione, tra cui un dissalatore, AIS, radar e una randa completamente steccata.
A cura di Giacomo Barbaro
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello