Barche a vela nuove: 6 novità per il 2025 dagli 16 ai 27 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il 2025 è un anno forse interlocutorio per l’industria nautica ma che comunque per la vela segna l’arrivo di tante barche nuove. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e i cantieri italiani e internazionali a caccia di progetti, barche appena presentate o varate, per fotografare il 2025 che ci aspetta. Ma non solo, il nostro radar è sempre acceso e non solo sulle fiere nautiche, perché anche altri cantieri di rilievo che non erano fisicamente presenti al recente Boot di Dusseldorf hanno in rampa di lancio le loro novità, che poi arriveranno a loro volta tra la prossima primavera e l’autunno.
Dopo la rassegna dagli 11 ai 15 metri e dai 7 agli 11 metri, ecco altre 6 novità questa volta Big, dai 16 ai 27 metri.
16,85 m – Dufour 54 / Dufour Yachts

Una grande innovazione per questo nuovo Dufour 54 è la cabina anteriore, che è disponibile in due diverse versioni: master suite o master cabin. La versione suite è dotata di un letto a isola perpendicolare allo scafo. Una grande innovazione ispirata anche al mondo dei catamarani. Questa disposizione consente di sfruttare appieno la vista sul mare e dà la sensazione di essere in una vera suite d’albergo. L’altra versione è invece quella classica. SCOPRI DI PIU’
Dati: lunghezza fuori tutto 16,85 m, larghezza 5,25 m, pescaggio 2,40 m, dislocamento n.d., superficie velica n.d.. www.dufour-yachts.com
17,50 m – Wauquiez 55 / Wauquiez
Una barca di “rottura” il nuovo Wauquiez 55, progettato per rinfrescare un marchio spesso considerato ancorato alla tradizione.
La sfida è stata quella di combinare l’efficienza di una barca da regata con il comfort di un deck saloon: uno yacht dalla doppia identità caratterizzato da un design particolare con gli spigoli “ad arco” che corrono lungo le murate, la prua inversa e una lunga delfiniera integrata e, soprattutto, attrezzato per essere un perfetto blue water da lunghe navigazioni. Dati:lunghezza fuori tutto 16,40 m, larghezza 5,25 m, pescaggio 1,60 – 4,20 m, dislocamento 20.000 kg, superficie velica 169 mq. SCOPRI DI PIU’
22,22 m – Hallberg-Rassy 69 / Hallberg-Rassy
Nella sua storia il cantiere Hallberg Rassy non aveva mai costruito una barca così grande, l’HR 69 è infatti la nuova ammiraglia dell’iconico marchio svedese. L’Hallberg Rassy 69 è una barca che porta con se la storia e la tradizione del cantiere, da qui la scelta della soluzione a pozzetto centrale, con un livello costruttivo e di cura del dettaglio che rispecchia in tutto e per tutto la filosofia Hallberg. Realizzato con un doppio crash box a prua, interni lavorati dal legno pieno, e una carena pensata per essere anche per garantire buone doti veliche. GUARDA IL VIDEO
Dati: lunghezza fuori tutto 22,22 m, larghezza 5,89 m, pescaggio 2,70 m, dislocamento 46.500 kg, superficie velica 216 mq.
23,99 m – Grand Soleil Plus 80 / Grand Soleil
La nuova ammiraglia del cantiere porterà ancora la firma del team collaudato Polli/Nauta Design, con il primo a occuparsi come sempre delle linee d’acqua e i secondi di estetica generale della coperta e interni. La barca verrà presentata nella versione base con albero e boma in carbonio, i 365 mq di superficie velica di bolina lasciano presagire una buona tendenza alle prestazioni oltre che la caratteristica di comfort per cui è pensata la barca. Nel primo modello sono previste 6 cabine, 4 per l’armatore e i suoi ospiti, 2 per la zona equipaggio. SCOPRI DI PIU’
Dati: lunghezza fuori tutto 23,99 m, larghezza 6,60 m, pescaggio 3,95 m, dislocamento n.d., superficie velica 365 mq.
24,00 m – ICE 80 Blue Water Sport / ICE Yachts
Un’imbarcazione che rappresenta una nuova frontiera per il cantiere e l’ingresso di Ice Yachts nel segmento delle barche a vela di lusso di grandi dimensioni. Il look strizza l’occhio allo stile dei maxi yacht sportivi moderni, ma richiama anche le linee dei precedenti Ice per esempio nelle forme della tuga dallo stile minimale. L’ICE 80 Blue Water Sport nasce dalla consolidata partnership tra Ice Yachts e lo studio Felci Yacht Design, con cui il cantiere ha realizzato una serie di progetti ad alte prestazioni negli ultimi dieci anni, tra cui l’iconico ICE 70. SCOPRI DI PIU’
Dati: lunghezza fuori tutto 24 m, larghezza 6,52 m, pescaggio 3,20 – 4,60 m, dislocamento 37.600 kg, superficie velica n.d. .
27,07 m – MD80 / MAXI DOLPHIN
Un fast cruiser, made in Italy, costruito in carbonio, al massimo della tecnologia disponibile, che all’occorrenza si può trasformare in un vero e proprio racer. Potremmo definire così il prossimo gioiello di Maxi Dolphin, l’MD80, progetto Botin&Partners, che prenderà vita nei cantieri del Franciacorta. Una barca con ponte quasi totalmente flushdeck, e un particolare pozzetto molto riparato e parzialmente separato dalla zona manovre. Doppia pala del timone e chiglia telescopica per le appendici. Un vero gioiello italiano.
Dati: lunghezza fuori tutto 27,07 m, larghezza 6,10 m, pescaggio 3,10 – 5 m, dislocamento 28.000 kg, superficie velica n.d.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di