Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti, barche appena presentate o varate, per fotografare il 2025 che ci aspetta. Ma non solo, il nostro radar è sempre acceso e non solo sulle fiere nautiche, perché anche altri cantieri di rilievo che non erano fisicamente presenti al Boot hanno in rampa di lancio le loro novità, che poi arriveranno a loro volta tra la prossima primavera e l’autunno.
Ecco una rassegna delle prime 5, partendo dalla fascia metrica più piccola, quella dai 7 agli 11 metri.
7,60 m – Tricat 6.90 / Tricat Trimarans

Carrellabile, richiudibile con una larghezza che passa da 4,60 metri a 2,45, un dislocamento intorno agli 800 kg e una superficie velica che di bolina arriva fino a 32 mq. Una proposta per la navigazione costiera, la vela sportiva e, perché no, le piccole crociere in stile campeggio nautico. All’interno del Tricat 6.90 infatti c’è spazio per un piccolo tavolo, una cucina da campeggio e 3-4 posti letto. GUARDA IL VIDEO
Dati: lunghezza fuori tutto 7,60 m, larghezza 2,45 – 4,60 m, pescaggio 0,28 – 2,20 m, dislocamento 720 kg, superficie velica 28,70 mq. www.trimaran-tricat.com
9,70 m – Maxus 31 / Northman
Maxus 31 ha un’impostazione chiaramente da crociera, con finiture e dettagli che non ci si aspetta da una barca di simili dimensioni e dal prezzo contenuto (a partire da 105.900 euro escl. IVA).
Il pozzetto è ben protetto sia dai paramare, che fungono anche da schienale per le panche, che dalla poppa ribaltabile, che all’occorrenza si trasforma in una comoda spiaggetta. Il timone è a ruota, unica viste le dimensioni dello scafo con un baglio massimo di 2,99 metri. Dati: lunghezza fuori tutto 9,70 m, larghezza 2,99 m, pescaggio 1,50 – 1,95 m, dislocamento 4.900 kg, superficie velica 40 mq. SCOPRI DI PIU’
10,33 m – First 30 / Beneteau
La nuova nata di Beneteau è una barca pensata per la vela sportiva, le regate offshore e la piccola crociera. Il disegno prevede una carena con spigolo a poppa che si spegne quasi subito, e uscite di prua leggermente a V, fini ma non troppo, con un’estetica che ricorda in parte quella del First 36, ma strizza l’occhio anche ai modelli più piccoli della gamma, di derivazione Seascape e sempre disegnati da Manuard. Interni minimali ma funzionali alle brevi crociere. GUARDA IL VIDEO
Dati: lunghezza fuori tutto 10,33 m, larghezza 2,95 m, pescaggio 1,98 m, dislocamento 3150 kg, superficie velica 58 mq.
10,99 m – J/36 / J/Boats
Il J/36 è il naturale successore del J/112E, una barca che dal 2016 ha raccolto tanti successi e consensi. Tra le principali novità di J/36 spicca un piano di coperta completamente ridisegnato. Il pozzetto ampliato, ora ampliato e dotato di doppia ruota, semplifica l’accesso e le manovre, migliorando sia l’efficienza in regata che il comfort durante le crociere. Buona abitabilità interna, con volumi adatti anche all’utilizzo in crociera. SCOPRI DI PIU’
Dati: lunghezza fuori tutto 10,99 m, larghezza 3,60 m, pescaggio 2,10 m, dislocamento 5.125 kg, superficie velica n.d.
11,00 m – Grand Soleil Blue / Grand Soleil
Il nuovo Blue del Cantiere del Pardo fa notizia per più di una ragione: segna il ritorno del cantiere italiano a una barca sotto i 10 metri, è un weekender (prima volta nella storia del marchio), ed è realizzato in collaborazione con Northern Light Composite che ha fornito il suo know-how, ovvero la resina termoplastica che consente il riciclo dell’imbarcazione a fine vita. Il progetto è di Matteo Polli per le linee d’acqua, Nauta Design per gli esterni e gli interni. GUARDA IL VIDEO
Dati: lunghezza fuori tutto 11 m, larghezza 3,70 m, pescaggio 2,20 m, dislocamento 3.300 kg, superficie velica 62 mq.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
ICE 70 Cruise (21 m): l’evoluzione super comoda di un superyacht sportivo
L’ICE 70 è uno dei cavalli di battaglia della produzione Ice Yachts (GUARDA IL VIDEO A BORDO), il cantiere di Salvirola specializzato nella produzione di performance cruiser semi custom. Proprio perché la filosofia del cantiere è quella di cercare di