USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Red Rooster, uno dei one-off d’eccezione che resero noto Carter

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, abbiamo creato una serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica, o di un “marchio” specifico. Sull’onda dei 23 articoli precedenti (che trovate in fondo a questo), è ora il turno di Dick Carter e di 5 suoi splendidi modelli di serie. Ecco, quindi, 5 tra i più rilevanti scafi in serie firmati Carter ad esser mai stati prodotti. 

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

Dick Carter, 5 scafi di serie ed eccezionali da 9 a 13 metri

Dick Carter non nasce come architetto navale, anzi, ben lungi da lui l’intenzione di diventare un progettista di questo tipo. Sarà il caso, o il fato se preferite, a portarcelo. Americano, scopre la vela in gioventù, a Cape Cod (Massachusetts), per portarla poi avanti durante i suoi studi universitari a Yale ed oltre, sempre su barche ribattezzate “Rabbit” e sempre in parallelo al suo lavoro come ingegnere industriale (salvo un intermezzo presso la veleria Hood, dove si occuperà, però, di marketing). Nel 1962 acquista un Medalist, progetto di Bill Tripp (ribattezzato Rabbit), con cui inizia a fare regate d’altura nel nord-ovest statunitense, creando un network di conoscenze e amicizie destinate a portarlo alla svolta. Tra questi, l’ingegnere idrografico Bertrand Imbert, il quale instillerà in lui l’idea di progettarsi una barca. Nascerà così il Rabbit, lo scafo che rivoluzionerà la vela per sempre.

  • Leggi la storia integrale su Dick Carter, la trovi divisa in due episodi, Qui, e Qui.
Dick Carter
Dick Carter e John Bower (o Fred Scheck) a bordo del Rabbit (Medalist; Bill Tripp) dopo una navigazione particolarmente fredda

CARTER 30

specifiche: Northshore Yacht Yards & Teligi; 9.07 x 3.07 m; 1972-1990; #400+; Dick Carter

Tra le varie ‘avventure’ che vedono ritratto Dick Carter, una che vedrà un enorme e inaspettato successo (sebbene semi-sconosciuto da noi), è la produzione del Carter 30, fondamentalmente, un Carter 33 pantografato in piccolo e costruito da Northshore Yacht Yards. Nel 1973, viene avviata la produzione anche in Polonia (Teligi) e il 30 piedi diventa un cult. Oltre 400 esemplari prodotti di cui, centinaia, verranno ceduti all’URSS come pagamento di debiti statali… Nasce la classe sovietica Картер 30, merito di una piccola barca eccezionale, semplice e marina, cabinata e competitiva.

Un Картер 30, il Carter 30 Sovietico

CARTER 33

specifiche: Olympic Yachts; 9.93 x 3.35 m; 1971; #200; Dick Carter

Tra i più popolari disegni dell’americano, il Carter 33 fu indubbiamente un enorme successo: 200 esemplari prodotti. Il piccolo 33 piedi, infatti, si rivelò fin da subito come uno scafo votato alla crociera d’altura, una barca pensata con la grande navigazione in mente, ma non dimentica delle notevoli conoscenze progettuali relative al mondo della regata. Fu un cult dei primi anni ‘70, apprezzatissimo e importato in Italia da Carter Offshore.

Classic Boat
Carter 33

CARTER 37

specifiche: Olympic Yachts; 11.28 x 3.63 m; 1973; #N/A; Dick Carter

Con il Carter 37 si affronta uno scafo dal pedigree a dir poco eccezionale. Infatti, è la diretta discendente del mitico Ydra, one-off disegnato da Carter per Marina Spaccarelli Bulgari, scafo con cui, peraltro, lei e Straulino vinsero la One Ton Cup del ‘73. Adattata alla produzione di serie dallo stesso Carter, fu tra i primi esempi di cruiser-racer a spopolare sul mercato. Le linee sono tutt’oggi eleganti, la tuga è armoniosa e la poppa splendida. Progetto iconico di un uomo geniale.

Mustang, Carter 37; Dick Carter

CARTER 39

specifiche: Olympic Yachts; 11.89 x 3.89 m; 1974; #N/A; Dick Carter

Altro grande classico della nautica anni ‘70, il Carter 39 è un’altro scafo di serie eccellente firmato Carter. Armato in testa d’albero e dallo scafo slanciato e indubbiamente più che marino, il Carter 39 non è solo un bello, ma è una barca a sua volta veloce e potente. Un piccolo grande cult di cui godere tutt’oggi.

Carter 39 – Sula
Carter 39 – Sula

ORCA 43

specifiche: Sailboat; 13.26 x 3.86 m; 1972-1984; #N/A; Dick Carter

Inizialmente  realizzato come prototipo in legno, l’Orca 43 nasce direttamente da questo, utilizzato come stampo, dando vita ad una delle più grandi barche mai uscite dal cantiere Sailboat, poi diventato il Cantiere del Pardo, nel 1974. Uno dei primi quattro Orca 43 venne, peraltro, acquistato da Raul Gardini (del Moro di Venezia, per capirci…) che ci regatò con successo nel Campionato del Mediterraneo e alla Middle Sea Race. Molto particolare il disegno, con prua molto slanciata e coperta completamente flush deck. Inusuale per i tempi.

Orca 43; Dick Carter

Non perderti gli articoli precedenti:

USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto