SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una bella corrente di marea lungo costa, spesso contraria. Mare piatto nel giorno 1 e più onda nel giorno 2. Comunque, un campo di gara tecnico, che ha visto prove molto combattute e pure un grave incidente, fortunatamente senza danni all’equipaggio.
Sail GP San Francisco – Red Bull Italy
Gli italiani di Ruggero Tita mantengono l’8 posto in ogni classifica sia dopo le 4 prove del day 1, sia dopo le 3 prove del day 2, che nella classifica generale dopo la 5° tappa, la seconda in acque USA. Sicuramente lo scafo italiano avrebbe meritato un posto migliore in classifica nella 2° giornata quando il team italiano ha rischiato di essere coinvolto nell’incidente degli australiani.
Siamo alla 7° regata del secondo giorno e va in scena un finale disastroso per un fine settimana che era stato strepitoso per il team di Tom Slingsby. La squadra nelle 6 prove precedenti si era più che bene piazzata con posizioni brillanti (2-3-3-4-5-2). L’incidente è accaduto prima del via mentre alcuni F50 si muovevano ad alta velocità nel box di partenza cercando di avvicinarsi alla parte alta della linea. Ad un certo punto Australia arriva da poppa e sottovento a RedBull Italy andando a cercare l’ingaggio. La stratega Maelle Frascari, che sta controllando gli australiani, avvisa Ruggero Tita che reagisce manovrando ben in anticipo e orzando per evitare il contatto, perdendo però il timing giusto per lo start. Contemporaneamente l’ala di Australia cede e si spezza finendo in parte a bordo per fortuna senza nessun ferito.
Il primo giorno aveva visto una chiara affermazione dei canadesi, seguiti da australiani e spagnoli. Il secondo ha visto condurre la Spagna, seguita da Canada e Francia. La classifica generale, dopo 5 tappe, vede al primo posto Australia con 39 punti, seguita da Gran Bretagna con 38 e dalla Spagna con 36. Troviamo poi Nuova Zelanda, Canada, Francia, Svizzera e all’8° posto SailGP Italy con 13 punti.
La Spagna, che si è aggiudicata la seconda giornata di prove, è tuttora allenata (dopo la vittoria del SailGP 2024) dal nostro Simone Salvà, coach dei giovani e delle donne di Luna Rossa, vincitori della Coppa America a loro riservata a Barcellona.
Ida Castiglioni
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella