Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

centomiglia del garda 2
La Centomiglia del Garda si prepara alla sua 75ma edizione (6-7 settembre)

La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro.


La Centomiglia del Garda, le novità

Organizzata dal Circolo Vela Gargnano fin dal 1951, la Centomiglia si evolve, mantenendo intatta la sua anima pionieristica. La grande novità di quest’anno riguarda l’adozione del regolamento ORC a compensi per decretare il vincitore assoluto: un cambiamento storico che rende la regata ancora più inclusiva e tecnica, premiando abilità e strategia oltre alla sola velocità dell’imbarcazione.

Torna inoltre la boa di Torbole, riportando la Centomiglia a toccare nuovamente tutte e tre le sponde del Lago di Garda — lombarda, veneta e trentina — e rafforzando il legame con l’intero territorio che l’ha resa celebre.

Il format della regata resta articolato su due giorni: sabato 6 settembre con il Trofeo Gargnano e domenica 7 con il Trofeo Gorla. La somma dei risultati decreterà il vincitore del Trofeo Bettoni e quindi della 75^ Centomiglia del Garda.

Una Centomiglia che, pur celebrando 75 anni di storia, guarda avanti con determinazione, mantenendo viva la passione per la vela d’altura e il forte senso di appartenenza alla comunità velica gardesana.


I percorsi e le classi della 75ma Centomiglia del Garda

Come lo scorso anno anche la Centomiglia 2025 si articolerà su due prove distinte:

  • Trofeo Gargnano (sabato 6 settembre, ore 8:30): partenza da Bogliaco, passaggio alla boa di disimpegno di Gargnano, rotta verso Desenzano e ritorno a Bogliaco per l’arrivo
  • Trofeo Gorla (domenica 7 settembre, ore 8:30): partenza da Bogliaco, passaggio a Limone (Hotel Eala My Lakeside Dream), boa a Torbole, Acquafresca e ritorno a Bogliaco
  • Line Honour: verranno premiati i vincitori in tempo reale del Trofeo Gargnano e del Trofeo Gorla
  • Classifica ORC Overall: la somma dei punti ottenuti nelle due prove determinerà il vincitore assoluto della 75^ Centomiglia Internazionale del Garda, assegnando il prestigioso Trofeo Bettoni
  • Classifica per classi ORC: verranno stilate le classifiche individuali per le varie classi ORC in tempo compensato
  • Classifica Monotipo: per le imbarcazioni che costituiranno classe verrà redatta una classifica specifica sulla base dei risultati di entrambe le prove
  • Classifica ORC Double Handed: introdotta per gli equipaggi in doppio, assegnerà il Trofeo Beppe Croce* al miglior equipaggio sulla somma dei punteggi delle due prove

Un lago, una comunità, una grande sfida 

Francesco Capuccini, Presidente Circolo Vela Gargnano: “La Centomiglia è un patrimonio di tutti i velisti del Garda e non solo. Il nostro obiettivo è garantire una regata nella quale chiunque possa ambire alla vittoria, indipendentemente dall’imbarcazione, grazie al sistema ORC. Quest’anno la Centomiglia si correrà ancora su due giorni, ma nei prossimi anni lavoreremo per introdurre ulteriori novità che rendano la competizione ancora più avvincente e inclusiva. Vogliamo anche rafforzare il legame con tutte le sponde del lago e con la sua tradizione velica, motivo per cui abbiamo deciso di ripristinare la boa di Torbole e di creare una classifica generale ORC che premierà il vincitore assoluto della Centomiglia sommando i risultati del Trofeo Gorla e del Trofeo Gargnano. Introduciamo inoltre la classifica Double Handed, come nelle grandi classiche internazionali, per offrire un’opportunità di sfida anche agli equipaggi ridotti.

Francesco Capuccini, presidente del CV Gargnano

Stiamo inoltre valutando il progetto Cento People, un’iniziativa volta a coinvolgere un pubblico ancora più ampio. I cambiamenti che stiamo introducendo sono frutto di una visione chiara: la Centomiglia deve essere una regata che chiunque può vincere, non solo una gara tra le barche più veloci, e deve rimanere un evento che rappresenta tutto il Lago di Garda e la sua comunità velica. I cambiamenti introdotti sono solo l’inizio di un percorso di rinnovamento che accompagnerà la Centomiglia nei prossimi anni, mantenendo vivo lo spirito che l’ha resa celebre.” – conclude Francesco Capuccini, Presidente del Circolo Vela Gargnano.

Elena Giolai


 

* Beppe Croce, é stato una delle figure più influenti nella storia della vela italiana e internazionale: nel 1964 vinse una memorabile edizione della Centomiglia a bordo di Manuela VI (5.5 S.I.), in condizioni meteorologiche così avverse che solo tre barche su cinquanta riuscirono a completare la regata. Croce non fu solo un grande velista, ma anche un protagonista istituzionale della vela mondiale, guidando la Federazione Italiana Vela e l’International Sailing Federation: vi abbiamo raccontato la sua storia qui.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto