Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lāanno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in avanti diventa inevitabile affrontare il tema delle vele pensate per le andature portanti. Ci addentriamo quindi nel mondo delle sigle tipo Code Zero, dei Gennaker e degli Asimmetrici. Ogni vela ha un suo range di angolo e di intensitĆ del vento per l’utilizzo, come scegliere quindi quella giusta per le proprie esigenze?
Gennaker o Asimmetrico, che differenza c’ĆØ?
Possiamo dire che si tratta di due varianti dello stesso concetto, ovvero di vele che, a differenza dello spinnaker, hanno le due balumine di lunghezza diversa: più lunga quella d’ingresso, che termina con la mura della vela, più corta quella che termina con il punto di scotta. PerchĆ© allora convivono i due nomi, gennaker e asimmetrico? L’asimmetrico ĆØ una vela che inizialmente ĆØ nata, soprattutto nell’ambito delle regate, come “spinnaker asimmetrico”, veniva utilizzata con il tangone e, pur avendo angoli di utilizzo più stretti dello spinnaker, si trattava di un tipo di vela che consentiva comunque buoni angoli alla poggia. Oggi sono scomparsi quasi del tutto i tangoni, ma la dicitura di “asimmetrico” per le vele da poppa che si usano in regata ĆØ rimasta.
Il gennaker invece ĆØ una nomenclatura che viene utilizzata più in ambito crocieristico. Il tipo di vela di fatto ĆØ molto simile agli asimmetrici, ma il gennaker viene concepito con un taglio meno specifico e definito dalle velerie come “All Purpose”, generalmente un po’ più magro nelle forme, con meno spalla, una superficie in proporzione più contenuta, e con un tessuto a grammatura non troppo fine. Gli asimmetrici vengono classificati dalle velerie con i codici dall’A0 all’A5, nel caso dei gennaker invece, avendo un taglio meno specifico, solitamente vengono classificati con G1 e G2.
In definitiva la differenza tra le due vele ĆØ piuttosto sottile, anche perchĆ© si può benissimo decidere di utilizzare in crociera una vela definita come Asimmetrico, basta essere consapevoli del range di utilizzo della stessa per fare la scelta giusta. In questo caso l’asimmetrico potrĆ essere equipaggiato con una calza, avrĆ per questo motivo una balumina d’ingresso un pelo più corta (per favorire la chiusura della calza), e quindi con meno spalla, ma sarĆ comunque un po’ più generoso nelle forme rispetto a un gennaker.
Vele da andature portanti: gli angoli di utilizzo e i codici
Andiamo allora a vedere come vengono classificate generalmente dalle velerie le vele da andature portanti. Considerando le condizioni medie in cui un crocerista può decidere di issare vele da andature portanti, le due vele più interessanti potrebbero essere il Code Zero/A0 (quest’ultimo con una forma un po’ più rotonda rispetto al Code) o in alternativa l’A2/G2.
Code Zero/A0
- Angolo apparente al vento: 40-100°
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 3-15 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata generalmente in materiale laminato, armata con frullone, ideale per navigare di bolina larga e al traverso con vento medio leggero, fino al lasco con brezza tesa.
A1/G1
- Angolo apparente al vento: 65-105°
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 3-12 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata in nylon, nelle versioni da crociera con profilo più magro può essere anche armata con frullone. Pensata per navigare al lasco con vento leggero.
A2/G2
-
- Angolo apparente al vento: 115-160°Ā
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 8-20 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata in nylon, probabilmente la più versatile per utilizzo in crociera, consentendo di navigare al lasco pieno in un range abbastanza ampio di intensità del vento.
A3
- Angolo apparente al vento: 70-120°
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 8-20 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata in nylon generalmente di grammatura medio-robusta, ideale per navigare al traverso e al lasco in un ampio range di vento.
A4
- Angolo apparente al vento: 115-165°
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 10-25 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata in nylon pesante, progettata per rendere al meglio con vento teso navigando al lasco profondo.
.
A5
- Angolo apparente al vento: 85-130°
- Range d’intensitĆ del vento apparente: 15-30 nodi
- Caratteristiche: vela realizzata in nylon pesante, ideale per navigare al traverso e al lasco in condizioni di vento forte.
Mauro GiuffrĆØ
Condividi:
Sei giĆ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone āiscrivimiā. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia ĆØ il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: ĆØ un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’ĆØ, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterĆ di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perchĆ© non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
2 commenti su “Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo”
Dai… 30 nodi con gennaker…??!! Ć che ĆØ per una barca superpesante con attrezzatura super dimensionata… Non diciamo queste assurditĆ ..
Il buon GiuffrĆØ ragiona sempre da regatante. In crociera, quando va bene, si governa in due; lavorare su commercial yacht significa essere SOLO. Quindi cominciamo a scartare le calze. Poi non ĆØ che il cantiere ti dĆ tante possibilitĆ di scegliere chissĆ quale gioco di vele, specie sui plasticoni a un ordine di crocette … e deve durare, almeno tre stagioni/cinque anni. Le vele colorate da crociera sono il furling reacher per i monoscafo e all purpose per i cat. Un reacher di bolina stringe più del code da 40° e si tiene su da 5 a +22 nodi. Nelle condizioni di brezza leggera mediterranea in estate, con questa vela si sta sempre con la trinchetta a riva e il Genoa resta nella sacca, lo cambiamo con un fiocco taglio solent da aria fresca, tutte le manovre su tre winch e zero sbattimenti. Sui cat, di solito armati con strallo e stralletto, un all purpose fa poggiare di più. Fine. Gli spi da ventone, in equipaggio, invece si possono sostituire col parasailor.