BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque natanti economici, da 6 a 9 m, alla portata di tutti. Il loro prezzo? Meno di 20.000 euro!
5 barche usate da 6 a 9 m
Troverete barche dal look classico a chiglia lunga, in legno e in vetroresina, da crociera e più sportive. Ma con un comune denominatore: sono natanti economici, sia per il loro prezzo d’acquisto che per i costi di manutenzione. Pronte alla boa e perfette per un inizio di stagione nel segno del divertimento e dell’avventura. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
First 20 – 6,40 m
Partiamo dalla più moderna. Questo Beneteau First 20 Performance (6,4 m x 2,48 m) del 2017 è davvero interessante. Si tratta dell’evoluzione di un grande classico della vela, aggiornato con soluzioni moderne per garantire prestazioni migliori e maggiore comfort. Derivato dal leggendario First 210, che negli anni si è trasformato nel First 211, First 21.7 e First 21.7s, questo modello mantiene il DNA sportivo della serie First, migliorandolo con un piano velico più potente e ben bilanciato, una maggiore facilità di gestione e dettagli di coperta ottimizzati.
Il First 20 adotta un sartiame a diamante senza paterazzo, che rende l’albero autoportante e permette di montare una randa square top con una superficie maggiorata a 15,84 m². La barca è inoltre dotata di un bompresso fisso in poliestere di serie, che facilita l’uso di vele di prua performanti.
L’unità in vendita, visibile a Porto Santo Stefano, è dotata di un set vele completo: randa, genoa, fiocco olimpico, code zero su frullone e gennaker con calza. La strumentazione di bordo include stazione vento, log e profondimetro Raymarine, oltre al pilota automatico. A bordo sono presenti anche un pannello solare, la presa 220V in banchina e una doccetta esterna. Incluso nel presso c’è anche un motore fuoribordo Selva Oyster.
New Ranger – 9 m
La seconda imbarcazione presente nel nostro mercatino è una Classic Boat iscritta al registro storico dell’ASDEC. Si tratta di un New Ranger (9 m x 2,84 m) del 1976 , remake di un progetto d’autore, unisce linee classiche, chiglia lunga e volumi generosi per garantire ottime qualità marine e una navigazione stabile. Questa versione, proposta dal cantiere romano Makò Sailers negli anni ’70, riprende il celebre progetto del Ranger di Philip Rhodes del 1959, aggiornandolo con materiali e soluzioni costruttive moderne. Con la zavorra in piombo incapsulata nella vetroresina e il timone incernierato sulla poppa, è una barca pensata per la crociera, solida e affidabile, che dà il meglio con una brezza tesa.
Il pozzetto, lungo e stretto, è equipaggiato con ruota del timone, mentre gli interni, dal layout essenziale, comprendono un bagno a sinistra, cucina a dritta con funzione di tavolo da carteggio e una cabina doppia a prua. Questa unità è stata totalmente rinnovata dall’attuale proprietario ed è dotata di un motore Nanni 30HP nuovo con solo 30 ore di moto.
Cecco 8 – 7,92 m
La terza barca di oggi è un cabinato di 8 metri del 1986. Progettato da Enrico Contreas per il cantiere Mattia & Cecco, questo Cecco 8 (7,92 m x 2,5 m) è una barca leggera e veloce, ideale per navigazioni a medio raggio. Le linee affilate, il baglio massimo contenuto e la superficie bagnata ridotta ne fanno un’imbarcazione con ottime prestazioni di bolina, anche con venti leggeri.
Gli interni, pur risentendo dei volumi contenuti, offrono una buona vivibilità con una cabina a prua a “V”, un quadrato con due divani trasformabili in cuccette, un bagno, cucina e tavolo da carteggio. In totale ha 5 posti letto, perfetta per una crociera. Questo scafo è in ottime condizioni, dotato di motore fuoribordo Honda 4 tempi 10cv con elica tripala.
Duilla 30 – 9,06 m
La prossima barca del mercatino degli annunci è un half tonner pensato per la crociera veloce, con un perfetto equilibrio tra prestazioni e comfort. Questo Dullia 30 (9,06 m x 3,12 m), progettato da Ettore Santarelli, è stato costruito nel 1985 ed interamente ristrutturato nel 2019 e oggi si presenta in ottime condizioni, pronto per navigare.
Lo scafo solido e ben bilanciato garantisce una navigazione sicura e confortevole in diverse condizioni di vento. Le vele, randa e genoa, sono state sostituite nel 2019, mentre il motore, nuovo del 2022, ha solo 290 ore di utilizzo. L’impianto elettrico è stato rinnovato con l’aggiunta di prese USB e di un impianto fotovoltaico, rendendo la barca più autonoma. La coperta è ben organizzata, con un pozzetto spazioso e funzionale, dotato di una doccia installata nel 2022.
Gli interni sono stati completamente rivisti rispetto all’originale, con un design più moderno e luminoso. Il legno è stato ridipinto di bianco, donando agli ambienti un tocco contemporaneo e più luce naturale. La disposizione è comoda e funzionale, con una cucina attrezzata, un’ampia dinette trasformabile, un bagno separato e una cabina di prua con cuccetta a V. La cuscineria, rinnovata nel 2019, è in ottime condizioni.
L’antivegetativa è stata appena rifatta a ottobre 2024, e diversi interventi di manutenzione garantiscono che la barca sia pronta a navigare senza necessità di ulteriori lavori. Il Dullia 30 è perfetto per chi cerca un’imbarcazione solida, veloce e confortevole, già pronta per partire.
Per Elisa – 7,75 m
Chiudiamo con una chicca, un prototipo da regata disegnato da Massimo Paperini. Per Elisa è un 1/4 Tonner IOR (7,75 m x 2,20 m) unico nel suo genere, costruito nel 1990 dal Cantiere Latini. Realizzato interamente in sandwich carbonio e Nomex, con ferramenta in titanio e attrezzatura completa Harken, è una barca da regata leggera e performante.
Ha partecipato a diverse edizioni della Quarter Ton Cup, ottenendo ottimi risultati. Nel 1990, a Bayona, in Spagna, ha chiuso all’ottavo posto su trentotto partecipanti, con Mario Celon al timone. L’anno successivo, a Salonicco, in Grecia, si è classificato nono su venti. Nel 1992, a Chioggia, ha terminato la competizione in quindicesima posizione su ventisette barche.
Nel corso degli anni ha cambiato nome e proprietari più volte, diventando Shantaram prima di tornare, nel 2022, al suo nome originale con Dario Ansaloni come nuovo armatore. Negli ultimi anni ha subito un importante refitting, con una cura minuziosa dei dettagli. Ogni vite, dado e rondella è stato sostituito con acciaio AISI 316, mentre tutte le controplacche in alluminio sono state rimpiazzate con nuove in fibra di vetro. Nell’ottobre del 2023 è tornato in acqua dopo un anno di lavori. La barca viene venduta con il suo invaso con ruote, dotazioni di sicurezza per 6 miglia e posto barca al Marina di Cattolica pagato fino ad aprile, con anticipo rinnovo già versato.
A cura di Giacomo Barbaro
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente