Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Il nuovo Swan da 40 metri sarà costrito in alluminio
Il nuovo Swan da 42 metri sarà costruito in alluminio, a Viareggio, per un armatore italiano

Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo sarà progettato da un inglese (Malcolm McKeon), saranno costruiti molto probabilmente in Italia, venduti da un prestigioso broker internazionale (Edmiston). 

Il primo megayacht Swan? Per un armatore italiano

Il primo modello sarà disegnato dall’inglese Malcolm McKeon: il suo studio non è nuovo alle megabarche ad alto profilo tecnologico (nel portfolio, ad esempio, c’è il Ribelle, il 33 metri di Salvatore e Paola Trifirò, varato nel 2017). Un elemento distintivo del suo lavoro è la capacità di adattare ogni progetto alle esigenze specifiche dei suoi clienti, senza mai compromettere la qualità e l’innovazione. La barca sarà lunga 42 metri, sarà costruita per un armatore italiano, sarà costruita salvo sorprese a Viareggio.

I superyacht a vela in alluminio evocheranno i canoni estetici di Nautor Swan, focalizzandosi su protezione, comfort e capacità di crociera a lungo raggio, senza compromettere le prestazioni a vela. La sostenibilità sarà al cuore di ogni progetto, integrando soluzioni all’avanguardia come l’idrogenerazione e altre tecnologie ecologiche già adottate da Sanlorenzo, tra cui metanolo e idrogeno.

La partnership con Edmiston

L’operazione “Maxi” fa parte di un progetto più ampio volto a rilanciare la storica tradizione della vela, per il quale Sanlorenzo sta ultimando l’acquisizione di due nuovi cantieri, situati proprio a Viareggio. E intanto sigla una partnership strategica.

Ha detto al Sole 24 ore Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo, che l’operazione mira a generare “dai 40 ai 50 milioni di fatturato in più” tra il 2027 e il 2028. Perotti, rientrato da un incontro con Jamie Edmiston a Saint Barth, durante la Bucket Regatta, uno degli eventi più importanti per il settore dei megayacht a vela, ha fatto sapere di aver firmato un accordo con Edmiston – una delle aziende di brokeraggio di yacht più rispettate e di successo al mondo, di cui Jamie Edmiston è CEO. La società ha uffici a Londra, Monaco, New York, Miami, Newport e Città del Messico, e per 3o anni ha gestito la vendita delle grandi barche Perini in America.

In futuro potrebbero arrivare anche Swan di 70 metri

Edmiston, con il direttore esecutivo Bruce Brakenhoff, sarà il distributore esclusivo della nuova linea Maxi Alloy Swan, dai 40 metri in su. Il patron di Sanlorenzo ha aggiunto, sempre nell’intervista del Sole, che si potranno arrivare a costruire megayacht fino a 70 metri, se il mercato lo richiederà. Ma per ora, focus su yacht da 40 a 56 metri, compatibili con il pescaggio dei cantieri di Viareggio. Le imbarcazioni più grandi potrebbero invece essere realizzate nello stabilimento Sanlorenzo della Spezia.


Tutti i retroscena della collaborazione tra Sanlorenzo e Edmiston

La collaborazione tra Nautor Swan in versione “Sanlorenzo” e Edmiston si fonda su una visione condivisa, con l’obiettivo di espandere la presenza internazionale di Nautor Swan, rafforzando la sua eredità nel segmento dei maxi yacht e ampliando la diffusione della nuova gamma in tutto il mondo. Rappresenta inoltre un altro passo importante nell’iniziativa Nautor Swan for America, avviata con la partnership con American Magic, con l’ambizioso scopo di potenziare l’interesse per la vela negli Stati Uniti.

Massimo Perotti spiega: “Abbiamo acquisito Nautor Swan per completare la nostra offerta di prodotti, entrando nel segmento della vela con il marchio più iconico. Sanlorenzo e Nautor Swan condividono valori simili, rivolgendosi a un club di yachtmen ‘connoisseur’ appassionati del mare. Stiamo esplorando attivamente nuovi mercati e abbiamo progetti entusiasmanti, con la vela che si posiziona anche come una scelta sostenibile. La partnership con Edmiston è una naturale evoluzione della nostra visione condivisa, che apre nuove opportunità per il futuro di entrambi i marchi.

Siamo felici di intraprendere questo viaggio insieme a Sanlorenzo e Nautor Swan, nome iconico nel mondo della vela, con l’obiettivo di posizionare il marchio al vertice della produzione di superyacht di grandi prestazioni- afferma Jamie Edmiston, Chief Executive di Edmiston– Lavorare a stretto contatto con Massimo e Giovanni, con Bruce che guida Edmiston, ci riempie di ottimismo e di entusiasmo per ciò che ci riserva il futuro“.

Giovanni Pomati, CEO di Nautor Swan, aggiunge: “Questa partnership con Edmiston è cruciale per completare un’operazione strategica che valorizzerà l’esperienza collettiva di Sanlorenzo nel settore dei superyacht. La collaborazione darà vita a una potente sinergia di competenze, garantendo il successo di un ambizioso progetto globale e creando opportunità di trasferimento tecnologico nel segmento della vela.”

Come anticipato, Bruce Brakenhoff sarà il principale punto di riferimento presso Edmiston per questo importante progetto. L’ufficio di Edmiston, situato al 2 Marina Plaza, Goat Island, Newport, Rhode Island, sarà il centro operativo per le attività di promozione e vendita della nuova gamma di yacht, segnando un ritorno significativo di Nautor Swan a Newport, il rinomato centro della vela che da tempo rappresenta un punto di riferimento per molti appassionati.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto