Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark Mills, conosciuto per aver progettato barche del calibro del Wallycento Tango, del Vismara 62 “Supernikka” e di “Flying Nikka” di Roberto Lacorte, oltre che essere l’ideatore del già citato Cape 31.
Cape 26, che barca è
Assemblato nel cantiere di 1.400 mq capitanato da Davey James e Stephen du Toit, il Cape 26 sarà una barca da regata senza fronzoli, pensata per una navigazione ad alte prestazioni, mantenendo le rigide regole della classe internazionale One Design: è stato pensato da Mills per offrire velocità in navigazione, abbinata ad agilità e facilità durante le manovre. Grazie al cosiddetto “Mills Ramp Deck”, ovvero senza scalini ma che prosegue senza soluzione di continuità verso prua a “scivolo”, il pozzetto è stato progettato per rendere quanto più possibile confortevole la navigazione e, anche sotto gennaker, per issarlo e recuperarlo l’equipaggio non dovrà mai abbandonare il pozzetto.
La trasportabilità? Semplice grazie a un pescaggio di varo molto basso di 0,40 m: ma in modalità “race” il pescaggio sarà di 2,05 m grazie alla chiglia sollevabile.
Esatto. Per rendere la barca fruibile alla maggior parte dei velisti di qualsiasi livello, Cape Performance ha pensato a semplificare il varo e il trasporto equipaggiando il 26 con chiglia e timone retrattili (il pescaggio sarà di appena 40 cm), per diminuire l’ingombro e renderla carrellabile; in caso di eventi internazionali, inoltre, la barca potrà essere spedita ovunque nel mondo con un container da 40 piedi.
Tanto – quasi tutto – carbonio
Le prestazioni da race boat sono assicurate dall’albero in carbonio e anche dai foil realizzati in materiale composito, in maniera tale da ridurre il peso e mantenere una rigidità elevata; anche il sartiame e l’attrezzatura a bordo sono pronti per regatare: le regolazioni sono ridotte al minimo e semplificate e a bordo, mentre per le tattiche è stato pensato l’utilizzo del RaceSense di Vakaros.
Cape 26, prezzo
Cape Performance Sailing applicherà un prezzo particolare per i primi 10 armatori che vorranno acquistare la barca: l’assegno da staccare è pari a 118.750 Euro e restano escluse le vele, l’eventuale carrello per il trasporto e il fuoribordo.
Federico Lanfranchi
Scheda tecnica Cape 26
- Lunghezza fuori tutto (con bompresso): 9.68 m
- Lunghezza fuori tutto: 7.80 m
- Lunghezza al galleggiamento: 7.65 m
- Baglio: 2.55 m
- Pescaggio: 2.05 m (race mode)
- Pescaggio minimo chiglia: 1.25 m
- Pescaggio modalità varo: 0.4 m
- Dislocamento: 1,050 kg
- Superficie velica (bolina): 42.7 m²
- Superficie velica (portanti): 122.9 m²
- Scarica qui la brochure completa del Cape 26
- Sito web: www.capeperformancesailing.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
1 commento su “Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills”
Non ho capito che c’entra la classe IOD, ma quali “rigide regole” andate cianciando…
Auguri. Fare dieci barche per omologare la classe è un attimo, venderle (a privati) vedremo. Tutti i cantieri che vogliono farsi i loro campionati One design nei 9 metri se la devono vedere col Class 30 di VPLP, di fatto ha già ammazzato il mercato solo perché esiste, tutti i circoli ne vorranno uno, per non parlare della versione Club in leasing…