La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di libeccio e onde di due metri che ha costretto la flotta a terra. La situazione si è normalizzata soltanto nel pomeriggio del giorno dopo quando i seicento Ilca 4, 6 e 7 sono potuto uscire dal bacino portuale. Una flotta sterminata proveniente da 23 paesi europei ed extraeuropei che hanno richiesto la dislocazione degli scafi in quattro diversi scali di alaggio.
Come è andata
Per l’affollata flotta degli ILCA 7, in gruppo unico di quasi ottanta scafi, dopo cinque prove il successo finale è stato appannaggio del croato Bruno Gaspic che, con due primi e un terzo di giornata, ha lasciato dietro a quattro punti Enrico Tanferna e a diciannove Luca Valentino, al vertice nella prova di esordio. Antonio Pascali, quarta posizione in classifica assoluta, è stato il migliore degli Under 21 mentre Edoardo Del Rio, undicesimo assoluto, è risultato al vertice degli Under 19.
Negli ILCA 6 singolo olimpico femminile, vertice monopolio delle Under 21 con Ginevra Caracciolo, assoluta costanza di risultati (6-3-2-4), ha ottenuto la supremazia a danno di Maria Vittoria Arseni (14-2-1-1) che, pur fresca titolare del mondiale assoluto, di classe e la piazza d’onore all’Europeo, si è dovuta arrendere tenendo comunque a poppa Alice Ruperto (6-2-8-9).
Dopo quattro prove, nella divisione 6 maschile, in regata con tre diverse flotte, il leader assoluto della classifica generale è stato Alessandro Cirinei con quattro successi di giornata a seguire, con uguale punteggio, Nicolò Giuseppe (1-3-1-1) e in terza posizione il britannico Archie Munro-Price (1-1-1-5).
Tutti e tre Under 18 e tutti italiani al vertice degli Ilca 4. Con tre prove molto agguerrite Alberto Avanzini si è meritata la leadership e, nonostante un finale da dimenticare (2-1-dns), ha tenuto a mezzo punto di distanza Laszlo Sassi (3-1-1) e a tre Alessandro Massironi (3-2-1) mentre la francese Louise Rahn si è imposta in campo femminile. Al vertice degli Under 16 e quarto assoluto l’elvetico Leo Gosling e l’azzurra Ludovica Bancale si è rivelata la miglior U 16 femminile.
EurILCA Europa Cup – com’è andata in acqua
La prima giornata di prove ha potuto fruire di una brezza dai quadranti meridionali che hanno convinto i presidenti dei due Comitati di regata a dare il via libera alle operazioni di partenza sui due campi di regata. Una decisione che ha permesso lo svolgimento di una prova per gli ILCA 7 dove si è imposto il croato Stipe Gaspic davanti a Luca Valentino e al connazionale Bruno Gaspic. Tra gli Ilca 4 Mario Dattoli Codispoti ha messo la prua davanti a Niccolò Maria Sparagna e a Laszlo Sassi mentre negli altri due campi sono saliti al vertice lo svizzero U 16 Leo Gosling e per gli U 18 Christian Girani. Gli ILCA 6, invece, hanno dovuto dare forfait, per loro non si sono verificate le situazioni meteo adatte a disputare questa prima prova dell’Europa Cup.
Sabato 15 marzo, nonostante il sole non fosse come primavera impone, il meteo permetteva di organizzare due campi di regata e di dare la partenza a tutta la flotta. Tra gli ILCA 7, che regatano in gruppo unico di quasi ottanta scafi, Luca Valentino ha ripetuto il secondo posto che lo portava al vertice della classifica provvisoria seguito da Enrico Tanferna (6-3) e dal leader della prima ora, il croato Stipe Gaspic (1-25). Tra gli Ilca 6 femminile, flotta unica di sessanta, invece, successo di giornata e leader provvisoria è la croata Petra Marendic (2-1) con cinque punti di vantaggio su Alice Ruperto (6-2) e undici su Ginevra Caracciolo (8-6). Per la divisione 6, tre campi per le flotte blu, rossa e gialla, i successi di giornata sono stati conquistati da Alessandro Cirinei, Nicolò Giuseppe Cassitta e dal britannico Archie Munro-Price.
Nella giornata finale il meteo disegnava una situazione fatidica: sfolgorante cielo blu, libeccio oltre i 20 nodi in aumento e mare con onde importanti. Appuntamento impegnativo, quindi, per i laseristi e pure per i comitati di regata per la gestione dei due campi. Negli Ilca 4 i successi di giornata nelle tre flotte sono andati ai già citati Laszlo Sassi, Alessandro Massironi e all’Under 16 Leo Gosling, poi finito al quarto posto assoluto, nella categoria 6 a Cirinei, Cassita e Leonardo Alberto Lodigiani, caduto alla 91ma posizione, nei 6 femminili a Maria Vittoria Arseni, alla divisione 7, infine, al già nominato Enrico Tanferna.
Tomas Gazo
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella