Ecobonus motori marini elettrici: finalmente si parte, c’è la data

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

motori elettrici

Finalmente l’ecobonus per i motori marini è realtà. Dopo la pubblicazione del decreto firmato da parte dei ministeri del Made in Italy, dell’Ambiente, dei Trasporti e dell’Economia avvenuta lo scorso 15 ottobre ora l’ecobonus passa alla sua fase operativa.

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, che gestisce l’iniziativa, ha indicato i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni per la sostituzione e la rottamazione dei motori endotermici delle imbarcazioni, alimentati da carburanti fossili, con motori elettrici.

Quando si parte e quanto dura

A partire dall’8 aprile e fino all’8 maggio chi è interessato potrà presentare la richiesta attraverso l’apposito sportello online che sarà predisposto da Invitalia, l’ente che gestirà le domande per conto del ministero.

Il provvedimento era stato varato con decreto del ministro Adolfo Urso lo scorso 5 settembre in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze.
L’obiettivo è di favorire la transizione ecologica anche nella nautica da diporto attraverso la sostituzione e la rottamazione dei motori tradizionali (benzina e diesel) delle imbarcazioni con quelli elettrici, sostenendo anche l’acquisto delle relative batterie.

Come funziona l’ecobonus

Si può presentare una sola domanda di agevolazione, che può riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici nel caso in cui il richiedente sia una persona fisica, e più motori se a richiederla è un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzate per fini commerciali, scopi sportivi o sociali.

Il contributo per ogni motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw è di 2.000 euro, mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD di propulsione è di 10.000 euro. In campo ci sono 3 milioni di euro, il contributo è concesso a fondo perduto e copre fino al 50 per cento delle spese ammissibili con un tetto di 8.000 euro nel caso la richiesta arrivi da una persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di un’impresa.

Fabrizio Coccia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in

Torna in alto