USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e/o di un “marchio” specifico. Esplorando scafi differenti, tra progettisti e cantieri, è ora il turno di guardare alle barche firmate da un leggendario binomio inglese, Camper & Nicholson: ecco 5 tra le più rilevanti Classic Boat di serie firmate dal duo.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Camper & Nicholson, 5 scafi di serie da 9 a 12.7 metri
Camper and Nicholson, da cui sono nati scafi quali il Gipsy Moth IV, diversi Coppa America e scafi per la Fasntet, è una realtà che, diversamente da quanto siamo soliti esplorare, affonda le sue radici in tempi ben più lontani. Fondato nel 1782 da Francis Calense Amos, il cantiere nasce infatti come realtà votata alla ristrutturazione, per diventare propriamente manifatturiera solo nel 1809, con il subentro di William Camper, che erediterà la proprietà nel 1824. Sarà solo nel 1842, però, che il nome Nicholson entrerà a far pare delle fila, con Benjamin Nicholson a inserirsi nel ruolo di apprendista. Nel 1855 sarà giù a capo della maggior parte dei progetti. Dovremo aspettare però il 1875 per vedere i due nomi registrati assieme: nasce la ‘Camper & Nicholson’, ed il resto sarà leggenda…
NICHOLSON 30 ½ TON
specifiche: 9.14 x 3.12 m; 1977; #28; Ron Holland
Sul finire degli anni ‘70 Camper & Nicholson vuole dimostrare la qualità dei suoi scafi anche sui segmenti ‘minori’. È così il turno della classe IOR Half Tonner, a cui il cantiere offre già l’apprezzato 303, il cui potenziale può essere però portato oltre. Il nuovo modello vedrà la firma di Ron Holland. Nasce così il Nicholson 30 Half Ton. Progettato per dominare tra le boe, non manca di dimostrarsi all’altezza del suo obiettivo, rivelandosi presto come uno scafo sì piccolo, ma agile e veloce. Verrà costruito in 28 esemplari.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
BRIGAND 9.5
specifiche: 9.38 x 3.20 m; 1972; #N/A; Camper & Nicholson
A inizio anni ‘70 i cantieri romani Cima danno vita ad uno scafo rimasto apprezzatissimo in Italia. È il Brigand, un progetto firmato Camper & Nicholson. Disegnato dal duo inglese, si rivelerà infatti uno scafo piacevole e caratterizzato da notevole sicurezza e stabilità di rotta, qualità che lo resero particolarmente apprezzato, sebbene non particolarmente veloce. Notevoli lo slancio prodiero e la poppa a specchio verticale, su cui è installato il timone a sbalzo.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
NICHOLSON 35
specifiche: 10.74 x 3.18 m; 1971-1985; #200; Ray Wall
A inizio anni ‘70 nasce uno tra i più classici bluewater britannici del periodo. È il Nicholson 35, firmato dal team interno il cantiere e da Ray Wall. Un must del marchio inglese. Costruito in oltre 200 esemplari, è un progetto che privilegia sicurezza e marinità rispetto a velocità e passo, a tutto guadagno del comfort della vita di bordo. Il baglio è stretto, la chiglia semilunga e il risultato si traduce in un vero classico, una barca elegante, per andar ovunque.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
NICHOLSON 39
specifiche: 11.89 x 3.51 m; 1975; #63; Ray Wall
Seguendo il successo di scafi come il Nicholson 42, nel 1975 nasce uno scafo inusuale ma portavoce di un trend in crescita. Costruito in un totale di 63 esemplari, si tratta di un ketch a pozzetto centrale dalle linee di coperta peculiari, progettato nella costante ricerca di comfort e sicurezza, elementi posti, qui, sopra ogni altro parametro. Marinità e volumi interni ne dettano così i canoni concettuali, offrendo una barca che, in primo luogo, è pensata per navigare ovunque. I numeri ne dimostreranno le doti: apprezzata nonostante sia off-trend.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
NICHOLSON 42
specifiche: 12.75 x 3.71 m; 1974; #14; Ray Wall
Sull’onda delle tendenze bluewater di metà anni ‘70, con il Nicholson 42 nasce uno scafo inusuale ma antesignano di trend a venire. È il 1974 e Raymond Wall progetta il Nicholson 42, un 12.7 metri pensato per navigare in serenità, dimentichi della regata e dei sacrifici di comfort che questa comporta. Verrà prodotto in appena 14 esemplari, ma si tratta di una barca diversa dai canoni, pensata esclusivamente per navigare, e il mercato dimostrerà di aver compreso. Nemmeno un anno dopo, infatti, il trend sarà settato, aprendo la pista a modelli sì più piccoli, ma di ben più vasto successo.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
1 commento su “USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)”
Penso che sia stato difficile scegliere solo 5 barche!
Come non ricordare anche il Nicholson 33, vincitore di due Fastnet. Sono barche nate per il mare e per marinai.