Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione del grasso e va quindi ponderata in base alle condizioni in cui stiamo navigando.
Drizze – Quando le vele parlano
Le vele danno due macro segnali quando noi regoliamo le drizze lascandole o cazzando. Quando c’è poca tensione si formano lungo l’infieritura delle piccole pieghe orizzontali. Se stiamo navigando con poco vento e onda quelle pieghette, accennate, devono esserci per avere una vela potente e con la giusta quantità di grasso. Se invece navighiamo con vento sopra i 10-12 nodi la drizza va cazzata invece fino a quando le pieghe non spariranno.
Il secondo segnale che ci danno le vele è invece una piega verticale parallela all’infieritura. Quando compare vuol dire che la drizza ha troppa tensione rispetto all’intensità di vento che c’è sulla vela. Va quindi lascata fino ad eliminare la piega per restituire la giusta forma. Anche con vento sopra i 15 nodi, la drizza si cazza adeguatamente per fare sparire le pieghe orizzontali, ma non deve mai crearsi la piega verticale. Nel caso in cui lo stopper con vento molto forte non riesca a tenere tutta la tensione che diamo alla drizza, possiamo decidere di bloccarla sul self tailing, qualora i winch della nostra barca ne siano dotati. Stopper più self faranno in modo che la tensione non si abbassi sotto carico.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,