Chi ci sarà alla prima fiera italiana B2B degli accessori nautici (e come visitarla)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Milano dal 4 al 6 marzo 2026 diventa la capitale della componentistica nautica. Manca poco meno di un anno a Seaquip – Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair, la prima fiera mediterranea B2B dedicata agli accessori e componenti nautici a Milano.
I primi (buoni) numeri di Seaquip
I numeri della kermesse (in programma dal 4 al 6 marzo 2026 negli spazi espositivi di Fiera Milano Rho) sono più che incoraggianti, la fiera può annoverare già oggi una cinquantina di espositori confermati.
L’idea dell’organizzazione di Seaquip, che fa parte del grande gruppo specializzato in organizzazione di fiere ed eventi Easyfairs, è partita da un semplice ragionamento: il Mediterraneo è l’area più importante al mondo per la nautica e Milano è al centro dell’Europa, facilmente raggiungibile. Nel mondo poi oggi esiste una sola manifestazione che monopolizza il settore dell’equipaggiamento marino, il Mets che si svolge a novembre in Olanda, a Amsterdam.
Seaquip non va a fare concorrenza al Mets ma gli si affianca ponendo l’accento sul Mediterraneo, così da poter catalizzare l’interesse del mondo nautico in ogni sua componente a Milano, ospitando una fiera B2B di primo livello dedicata all’industria degli yacht e dell’equipaggiamento marino. Con l’ambizione di diventare riferimento in Italia per cantieri navali, architetti e designer e per i professionisti del settore per creare connessioni, espandere la rete e presentare le ultime innovazioni in tecnologia marina.
1.000 metri quadri già venduti
Ad oggi, sono già stati venduti quasi 1.000 mq di spazi espositivi, con un’accelerazione significativa nelle ultime settimane: oltre 10 nuove aziende selezionate hanno aderito solo negli ultimi 10 giorni. Un risultato che testimonia la strategia mirata del nuovo team, che ha puntato su una selezione attenta degli espositori, accogliendo esclusivamente aziende di alta qualità e in linea con il focus B2B della manifestazione.
“Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di creare una fiera altamente qualificata, che risponda alle esigenze reali del settore,” afferma Pier Paolo Ponchia, Managing Director di Easyfairs Italia, la filiale italiana del Gruppo Easyfairs, una delle prime 20 società al mondo di organizzazione fiere. “Stiamo valutando con grande attenzione ogni richiesta che riceviamo per garantire un’offerta di alto livello e un portfolio espositori in linea con il posizionamento dell’evento. La risposta del mercato conferma che Seaquip rappresenta una nuova e concreta opportunità di business per il comparto nautico”.
Chi ci sarà al Seaquip 2026
Tra i nuovi espositori, al momento, figurano già alcuni nomi di rilievo tra gli accessoristi internazionali, come CMC Marine, Raymarine, Tecnimpianti, Indemar, Opac, Osculati che porteranno a Seaquip le loro tecnologie più innovative.
Queste le aree merceologiche degli espositori al Seaquip 2026:
– Materiali e componenti avanzati per la costruzione di yacht
– Sistemi di propulsione marina e innovazioni meccaniche
– Attrezzature, arredamenti e design per interni
– Elettronica marina e software nautici
– Attrezzature per ponti, vele e rigging
– Attrezzature di sicurezza e soluzioni di salvataggio
– Attrezzature per marina e strumenti per cantieri navali
– Abbigliamento e accessori per equipaggi
Per saperne di più visitate il sito www.seaquip.it, oppure scrivete a info@seaquip.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di NKE Marine Electronics, Nuncas Marine, NVequipment, Orca, Parà – Tempotest Marine
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 8, trovate
Internet in barca? Il tuo smartphone è un satellitare e (forse) tu non lo sai
Hai uno smartphone di ultima generazione? Che sia un iPhone, un Samsung, un Google Pixel o un Motorola, presto potrai fare chiamate, inviare SMS e navigare su internet ovunque, anche in mare, senza bisogno di un’antenna satellitare. I modelli più
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Luca Sabiu, Madintec MadBrain Autopilot, Marco S.p.A., Marco Savelli / Quantum Sails, MarineCork
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate
Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione