Piccole per diventare grandi: 5 derive (più una) per divertirsi a vela e sviluppare la tecnica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nella prima puntata dedicata al mondo delle derive vi abbiamo riportato l’opinione di Francesca Clapcich, due olimpiadi alle spalle e due giri del mondo, di cui uno con vittoria. Andiamo adesso invece a citare qualche esempio dal variegato mondo delle derive: ne abbiamo scelte 6, cinque sono derive pure (per velisti di vario tipo), una invece è una barca che potremmo considerare come una via di mezzo tra le derive e il mondo delle barche più grandi. Tutte possono essere utili a migliorare la nostra tecnica di conduzione di una barca a vela
O’PEN SKIFF Facilissimo

Uno scafo leggero, maneggevole e sicuro, dalla prua pronunciata e dall’ampia poppa, caratteristiche votate al divertimento e alla velocità. Una deriva semi planante per ragazzi che sognano velocità maggiori di quelle raggiungibili dall’Optimist.
Dati: lungo 2,75 m; largo 1,14 m.
Prezzo: a partire da 4.099 euro.
ILCA, il 4 metri per tutti
© Sailing Energy / Semaine Olympique Française
21 April, 2024
L’ILCA, da tutti conosciuto con il suo vecchio nome Laser e la può utilizzare chiunque, dal ragazzino che pesa 35 kg al senior di oltre 100 kg cambiando semplicemente la vela. Si monta in cinque minuti, si trasporta sul tetto dell’auto e ci sono circuiti di regate ovunque, per ogni capacità.
Dati: lungo 4,20 metri, largo 1,39.
Prezzo: a partire da 7.700 euro per una barca nuova.
Il monotipo per due
Planare a oltre 10 nodi, con sole due persone d’equipaggio, senza stress e con una grande facilità di conduzione, potremmo riassumere così Junda K II, il monotipo disegnato dallo Studio Felci, su concept dell’imprenditore e velista Ludovico Fassitelli. Non è una vera deriva, perché potremmo definirla come una “micro” barca a chiglia, ma ha dimensioni e facilità di gestione tipici delle derive.
Dati: lungo 5,80 m, largo 2,30 m.
Prezzo: a partire d 49.500 euro.
Il foil per tutti
Il Waszp è un monotipo, non è in carbonio e le appendici essendo sottoposte a monotipia non si possono cambiare. Per questo motivo è meno costoso del Moth, anche se in parte meno performante.
Dati: lungo 3,35 m, largo 2,25 m.
Prezzo: a partire da 12.000 euro.
RS TERA, per principianti ed esperti
Perfetta per imparare, ma anche per chi cerca una deriva sufficientemente tecnica e con un buon circuito di regate internazionali. Non ha i numeri dell’ILCA, ma comunque una discreta diffusione.
Dati: Lungo 2,87 m, largo 2,23 m.
Prezzo: a partire da 4.575 euro.
RS FEVA, adrenalinica
Doppio con gennaker, capace di planate ad alte velocità, abbastanza tecnico e adatto ai più sportivi che ricercano anche la velocità. Dati: lungo 3,64 m, largo 1,42.
Prezzo: a partire da 8.107 euro.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre