Chi comanda la vela in Italia: ecco la squadra del Presidente FIV (e come contattarla)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Presidente FIV
Il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre (al centro), eletto per la terza volta a capo della FIV, assieme ai campioni olimpici Ruggero Tita e Caterina Banti. Banti ha annunciato il suo ritiro dalla vela sportiva per mettersi a disposizione della FIV come figura chiave nel settore olimpico e nelle politiche di inclusione, equità e diversità della vela in Italia.

Prima che l’assemblea elettiva della Federazione Italiana Vela (FIV) si riunisse per eleggere tutte le cariche del quadrienno 2025-2028 c’era già una certezza. Che Francesco Ettorre, 55 anni, salisse sul “trono” della FIV per la terza volta consecutiva.

Francesco Ettorre Presidente FIV “tris”

Non c’erano altri candidati: ciò non ci stupisce perché, dati alla mano, mai nessun presidente FIV, sotto il suo mandato, era riuscito a portare a casa tre medaglie d’oro olimpiche, di cui due nell’ultima edizione (Parigi 2024, Marta Maggetti sulle tavole a vela iQFOiL e Ruggero Tita e Caterina Banti sui catamarani volanti Nacra 17). Adesso vi presentiamo tutta la sua squadra.

La “governance” di fedelissimi consiglieri del presidente, ciascuno con il proprio ambito di riferimento. E, soprattutto – con tanto di contatto diretto – tutti i presidenti neoeletti delle XV Zone FIV: i “governatori regionali” della vela italiana dislocati sul territorio.


Tutti gli uomini e donne del Presidente FIV

Francesco Ettorre | Presidente. Eletto per la terza volta presidente FIV, commercialista, 55 anni. Sotto la sua presidenza l’Italia ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche.

Giuseppe D’Amico | Vicepresidente. 62 anni, avvocato, si occupa anche del coordinamento e della formazione degli Ufficiali di Regata, di ambiente e sostenibilità.

fiv

Fabio Colella | Responsabile Parasailing. Avvocato, 49 anni, è il  responsabile del settore Para Sailing, dei Grandi Eventi FIV e della Progettualità Comunitaria.

fiv

Caterina Banti | Settore olimpico e inclusione. Due ori olimpici, due lauree, 37 anni. New entry, supporta il Presidente nel settore olimpico e cura le politiche di inclusione e equità e diversità in FIV.

Chi sono gli altri consiglieri e di cosa si occupano:

Nadia Meroni (coordinamento attività sportive nazionali); Andrea Leonardi (comunicazione, formazione dirigenti, sviluppo sport, turismo e impiantistica sportiva); Guido Ricetto (formazione istruttori); Domenico Foschini (coordinamento squadre giovanili, team race e matchrace); Antonietta De Falco (sviluppo scuole vela); Maurizio Buscemi (sviluppo diporto velico, altura, academy Mini 6.50); Ivan Branciamore (responsabile e-sailing).

Per entrare in contatto con loro e sottoporre le vostre richieste: segretariogenerale@federvela.it


Chi sono i Presidenti di Zona eletti e come contattarli

Ecco quali sono le 15 zone della Federvela in Italia, chi sono i loro presidenti appena eletti e come contattarli (clicca sull’immagine per ingrandirla).

fiv

I contatti dei presidenti di zona: 

Alessandro Pezzoli | Presidente I Zona: I-ZONA@federvela.it
Lorenzo Barberi | Presidente II Zona: II-ZONA@federvela.it
Corrado Fara | Presidente III Zona: III-ZONA@federvela.it
Carlo Cacioppo | Presidente IV Zona: IV-ZONA@federvela.it
Presidente V Zona: V-ZONA@federvela.it
Maria Valentina Colella | Presidente VI Zona: VI-ZONA@federvela.it
Giuseppe Tisci | Presidente VII Zona: VII-ZONA@federvela.it
Alberto La Tegola | Presidente VIII Zona: VIII-ZONA@federvela.it
Domenico Guidotti | Presidente IX Zona: IX-ZONA@federvela.it
Elisa Del Zozzo | Presidente X Zona: X-ZONA@federvela.it
Silvia Campanini | Presidente XI Zona: XI-ZONA@federvela.it
Anna Giacomello | Presidente XII Zona: XII-ZONA@federvela.it
Adriano Filippi | Presidente XIII Zona: XIII-ZONA@federvela.it
Gianpaolo Montagni | Presidente XIV Zona: XIV-ZONA@federvela.it
Davide Ponti | Presidente XV Zona: XV-ZONA@federvela.it


Le sfide da affrontare per la FIV dell'”Ettorre-tris”

Quale è la strategia futura di Ettorre per il nuovo quadriennio? Sicuramente quella di rendere sempre più indipendente la vela dai contributi pubblici, come ci aveva già raccontato: “In questi ultimi 8 anni la Federazione ha aumentato i contributi pubblici per più del 35% (5.655.585 euro di fondi stanziati da Sport e Salute del CONI, ndr), ma al tempo stesso ha lavorato per far sì che il comparto Comunicazione e Marketing potesse generare risorse. Infatti dopo pochi anni il bilancio della Federazione è passato da sei milioni a oltre undici milioni nel 2024”.

Veniamo ora alle “gatte da pelare”: non sarà facile riconfermare lo storico risultato delle ultime Olimpiadi. Anche perché il futuro del ragazzo meraviglia Ruggero Tita (Caterina Banti invece ha annunciato il suo ritiro dalla vela olimpica e, come vede qui a lato, è entrata “a servizio” della FIV) non è ancora chiarissimo complice gli impegni in Coppa America con Luna Rossa, della quale è stato annunciato timoniere. Vero è che il team azzurro è fortissimo e potrebbero arrivare altre sorprese, non solo sui Nacra e sugli iQFOiL.

C’è un’altra sfida per Ettorre, in questo terzo mandato: porre sempre di più l’accento sulla vela inclusiva e per tutti. Il presidente non ha mai nascosto la volontà di far pressione affinché la vela torni a essere una disciplina paralimpica (2032). In questo senso, dobbiamo segnalare l’impegno eccellente, portato avanti assieme a IBSA nella Para Sailing Academy. Combattere anche il fenomeno della “dispersione giovanile”, ovvero dei ragazzi che, finito il ciclo sulle classi giovanili (Optimist, 420, Feva…) mollano la vela è uno dei suoi obiettivi. Infine, ci auguriamo che il nuovo presidente e il suo team promuovano sempre di più la vela quotidiana, quella dei tanti appassionati, dei circoli e di chi va in barca per divertirsi ancora prima che regatare. E che costituisce la grande maggioranza del popolo della vela italiano.

Seguiremo con attenzione il lavoro di tutti gli uomini (e le donne) del Presidente FIV.

E.R.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto