USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, è ora il turno di guardare a Wauquiez: ecco 5 tra le Classic Boat più rilevanti prodotte dal cantiere.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Wauquiez, 5 scafi eccezionali da 9.8 a 18.7 metri
Fondato da Henri Wauquiez nel 1964, il Cantiere Wauquiez è una tra le pietre miliari della cantieristica in vetroresina francese. Da subito in concorrenza con la Dufour degli albori, vedrà grandi firme passare per le sue porte, dando vita a serie di enorme successo quali i vari Centurion, Gladiateur, Pretorien e Chance del caso, plasmando così un’intero ramo della nautica di Francia.
Centurion 32
specifiche: 9.85 x 2.97 m; 1968-1977; #380; Kim Holman
Specchio di poppa ancora classico, baglio strettissimo (meno di 3 metri) e linee eleganti come solo gli anni ‘60… Il Centurion 32 è uno dei primi grandi successi del cantiere, ai tempi diretta concorrente di Dufour. E, con questo 9.8 metri, Holman e Wauquiez firmano uno dei piccoli grandi successi degli albori della vetroresina: ben 380 esemplari costruiti. Di ottima costruzione e splendida finitura, è infatti uno scafo maneggevole, marino e adatto a tutti. Le linee poi, intrise di sapori classici, ne fanno un gioiellino ancor oggi.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Gladiateur 33
specifiche: 10.01 x 3.35 m; 1977-1986; #299; Holman & Pye
Entrato in produzione per succedere al già apprezzatissimo Centurion 32, il Gladiateur 33 porta di nuovo la firma di Holman, cui si aggiunge ora Pye. Ne emerge un altro grande successo, ben 299 scafi. Agile e sicura, fu una barca di grande attrattiva, soprattutto in Francia, dove seppe figurare bene sia in regata, sia nel ruolo di cruiser. Emerge benissimo lo spirito del tempo rispetto alla precedente, con baglio molto più ampio e volumi immersi totalmente diversi.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Pretorien 35
specifiche: 10.80 x 3.60 m; 1979-1987; #212; Holman & Pye
Al suo debutto al Salone di Genova, a fine anni ‘70, il Pretorien 35 fu uno scafo capace di far parecchio parlare di sé. Pensato per la crociera, capiente e marino, sarà uno dei grandi successi di Holman & Pye, con ben 212 scafi costruiti. Barca sicura, asciutta e razionale, è pensata per essere vissuta in 4, ma capace di ospitare anche 6 persone, offrendo un coperta particolarmente pulita e pozzetto ben protetto e asciutto nonostante la coperta flush. In breve, nonostante la dimensione, i volumi abbondano, garantendo stabilità e spazio.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Chance 37
specifiche: 11.25 x 3.18 m; 1971-1977; #95; Britton Chance
Progettato a primi anni ‘70 da Britton Chance, allora grande firma della Coppa America, il 37’ del 1971 è la risposta del cantiere alle nuove esigenze: gli armatori cercano barche sì da crociera, ma più veloci. In quest’ottica, Chance disegna uno scafo sì confortevole e marino, ma anche capace di giocarsela con altri One Tonner blasonati. Risultato? Il 37 diventa presto un grande successo, con ben 95 scafi costruiti. Oggi, indubbiamente, rimane una barca per gli amanti del classico, specialmente con quella sua lunga tuga a spigolo e la splendida poppa stretta.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Centurion 61
specifiche: 18.75 x 5.05 m; 1992-NA; #NA; Ed Dubois
Ed Dubois e Wauquiez, nel 1992, firmano una piccola chicca migliorando il progetto del precedente 59 piedi. Nasce così il Centurion 61, uno scafo pensato secondo i regolamenti IMS, ma impostato per poter offrire il suo meglio anche in crociera. La coperta è snella, elegante, le manovre ben disposte, per poterne usufruire sia short-handed, sia in equipaggio. Emerge dal disegno una bella barca, con slanci non eccessivi, ampi volumi e performance piacevoli. Un gran cruiser.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Rig e Manutenzione: consigli per salire in testa d’albero in sicurezza
Con la stagione primaverile ormai non troppo lontana, per tanti (ma non per tutti) prende il via un periodo di ritocchi, check e manutenzioni last-minute. In parole povere, con il sole che inizia a scaldare, è un ottimo momento