Dalla Thailandia alla Francia, arrivano i catamarani elettrici Andaman
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra i trend indiscussi nell’industria nautica degli ultimi anni c’è senza dubbio quello dei catamarani da crociera, sempre più comodi e sofisticati, che oggi iniziano a essere proposti anche con propulsione elettrica. Nei monoscafi l’elettrico possiamo dire che sia una realtà ormai in piena espansione nel mondo delle piccole barche, come i daysailer per esempio, ma portare questa tecnologia sui catamarani da crociera è più complesso dato il consumo energetico che richiedono.
Il cantiere thailandese Andaman, fondato nel 2004 dal francese Hervé Le Touzé, poi rilevato da Gilles Reigner, specializzato nella costruzione di imbarcazioni in vetroresina a vela e a motore, e importato in Europa tramite la francese Latitude Mer, ha lanciato una linea di catamarani da crociera a propulsione elettrica.
Naviga già l’Andaman 50, e sta per arrivare anche l’Andaman 52, due catamarani da crociera pura ed elettrici, costruiti in stile custom dato che il cantiere ha una dimensione artigianali e produce pochi modelli l’anno.
Andaman 50 e 52 – che catamarani sono
L’Andaman 50 (lungo 15,25 m largo 8,10 m) ha un pacco batterie da 80 KWH, con un sistema di pannelli solari installato sul Fly bridge e un idrogeneratore. La propulsione prevede due motori da 20 o da 40 kW, il cantiere offre come opzionale anche l’aggiunta della propulsione a combustione ma garantisce un buon livello di autonomia in full Electric.
L’Andaman 50 si caratterizza per una linea tendente allo sportivo, ha infatti anche un buon piano velico con randa Square top per complessivi 130 mq di bolina, ed una delle sue peculiarità è la postazione di comando: in posizione centrale ed arretrata, sul Fly bridge, in modo da avere la migliore visuale possibile sia sulle vele che sulla poppa in manovra.
Disponibile a 3 e 4 cabine, offre fino a 12 posti letto, con un pozzetto posteriore interamente riparato e la classica grande rete a prua tra i due scafi. La dinette interna è a tutta vetrata, con la particolare soluzione della cucina centrale a “penisola”.
L’Andaman 52 (lungo 15, 90 m e largo 8,10 m) sarà invece un’evoluzione più sportiva del 50′. La motorizzazione è la stessa ma sparisce il flybridge e aumenta la superficie disponibile per i pannelli solari, i mq di superficie velica di bolina salgono a 150 e il bompresso è più lungo. Cambia la postazione di comando, adesso sdoppiata e a poppa, con due timoniere a ruota in posizione esterna ed arretrata per avere lo stesso una buona visuale prua-poppa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X