VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau (27-29 giugno): perché la nuova tappa è imperdibile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

VELA Cup Porto Rafael
VELA Cup Porto Rafael – 27/29 giugno 2025

Buona la settima… ma in questo caso non certo perché le altre sei sono cattive, anzi!

VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau, come sarà

La novità di quest’anno del circuito di regate della VELA Cup è un “settimo sigillo” che va in scena in una delle zone di mare più belle e desiderate di tutto il Mediterraneo. Sabato 28 giugno – a margine di tutto un weekend, dal 27 al 29, all’insegna delle vacanze a vela – è infatti in programma la prima edizione della VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau: una veleggiata tutta da scoprire e da vivere che avrà come scenografia un luogo mitico e speciale. È il tratto di mare “incastonato”, è proprio il caso di dirlo, tra la costa della Sardegna del nord attorno al borgo di Palau e le isole da “mille e una notte” dell’Arcipelago della Maddalena.

VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau, una vacanza da non perdere

Siamo infatti già in un mese estivo, ma non ancora in un periodo nel quale la “pazza” folla agostana arriva a navigare, e non solo, intorno alla Sardegna. Ecco perché la Vela Cup Marina di Porto Rafael-Palau del 28 giugno è quindi innanzitutto l’occasione per godersi un’anteprima di vacanza in un luogo magico, da scoprire e riscoprire.

Il percorso VELA Cup Porto Rafael-Palau vi porta alla scoperta di alcuni degli spot più belli del Nord della Sardegna, come la Rada di Mezzo Schifo, Cala Francese e le isole di Spargi e Spargiotto.

Prendersi qualche giorno di pausa anticipata allora permette di far rotta nella vera magia del Mare Nostrum; come dimostra innanzitutto il percorso di regata che è stato studiato dal fortissimo velista e regatante Camillo Zucconi, coach e direttore sportivo del team di Nox Oceani.

Si parte ovviamente dall’accogliente e affascinante Marina di Porto Rafael per dare subito barra verso sud, fino a raggiungere la deliziosa Rada di Mezzo Schifo posta appena a ovest del centro di Palau e di quel Golfo di Palau che è un vero paradiso per i velisti.

Rada di Mezzo Schifo - Spiaggia della Sciumara
Rada di Mezzo Schifo – Spiaggia della Sciumara. Una delle location che fanno da sfondo alla tappa di Marina Porto Rafael-Palau della VELA Cup

Da qui poi picchiata verso nord avendo come obiettivo la costa della Maddalena e in particolare la magnifica insenatura di Cala Francese. Doppiata la quale la rotta gira a ovest: obiettivo quello di circumnavigare una delle isole più belle dell’arcipelago sardo quella di Spargi.

Faro di Punta Sardegna
Il Faro di Punta Sardegna, un altro dei “punti cospicui” che segnano il percorso di questa tappa della VELA Cup

Oltrepassato anche Spargiotto poi si vira a sud: passati oltre Secca Corsara e Punta Coda Sardegna finalmente il traguardo è in vista, davanti al Marina di Porto Rafael che, oltre a offrire l’ormeggio gratuito a tutti i partecipanti, ospita la grande festa in banchina della VELA Cup.

Rotta nella bellezza

Che dire: una veleggiata che “tocca”, costeggia e doppia alcuni dei luoghi che tutto il mondo, della vela e non solo, invidia alla Sardegna e all’Italia. A partire ovviamente dalle due isole della Maddalena e di Spargi, senza scordare Spargiotto, che – protette come tutto l’arcipelago dalla Riserva Marina Nazionale – sono luoghi da sogno in particolar modo fuori da periodi turistici di alta e altissima stagione. Se Cala Francese è un baia selvaggia e rocciosa, famosa per le acque limpide e trasparenti, non meno affascinante sono Cala Ferrigno e Cala Granara a Spargi. Anche se l’insenatura forse più speciale dell’isola è Cala Corsara, un mix unico di massi di granito rosa, sabbia bianchissima e mare blu.

Insomma la VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau porta senza dubbio a navigare in un vero paradiso per i velisti, capace di regalare emozioni uniche e indimenticabili a ogni uscita in mare. Porta chi? Ma tutti come sempre: le nostre regate-veleggiate infatti sono amatissime anche perché come sempre vi può partecipare ogni tipo di barca a partire dai 3 metri di lunghezza fuoritutto; e non è richiesto nessun requisito specifico oltre a quelli per la navigazione da diporto, ma soprattutto. Insomma, la VELA Cup è aperta a tutti, a qualsiasi tipo di barca ed equipaggio. Dalle derive ai bluewater, dalle barche da crociera con equipaggi famigliari a quelle più “tirate”, dalle Classic Boat ai bolidi full-carbon: con un unico “diktat”. Quello di divertirsi e godersi il percorso e la bellezza circostante.

Accoglienza di alto livello

Siamo felicissimi di ospitare la prima edizione della VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau – racconta Fabrizio Aisoni, Assessore al Turismo del Comune di Palau – quella che speriamo sarà una lunga serie di regate che sono un ottimo motivo per venire in vacanza e in barca nel nostro mare anche a fine giugno.

Fabrizio Aisoni, Assessore al Turismo del Comune di Palau
Fabrizio Aisoni, Assessore al Turismo del Comune di Palau

Siamo sicuri che tanto i turisti e i velisti in arrivo quanto gli abitanti del luogo apprezzeranno da subito la nostra VELA Cup, evento che sono convinto davvero possa essere importante per il territorio. Da sempre lavoriamo infatti anche per destagionalizzare il turismo e le presenze nelle nostre destinazioni, per dare una possibilità anche al territorio di avere ospiti e allo stesso tempo di fare in prima persona attività e sport di mare a tutti i livelli e tutto l’anno. Senza dimenticare che il turismo nautico resta un importante volano per il territorio di Palau”.

Negli ultimi anni – aggiunge Ottavio Pincioni, titolare e gestore, insieme alla famiglia, dell’accogliente Marina di Porto Rafael, sede della VELA Cup – abbiamo intrapreso un’evoluzione nella nostra attività di accoglienza dei velisti che ci sta trasformando in una destinazione ancora più completa e vivace, senza tradire il nostro fascino senza tempo dovuto alla meravigliosa cornice naturale che ci circonda.

Ottavio Pincioni, titolare e gestore del Marina di Porto Rafael
Ottavio Pincioni, titolare e gestore del Marina di Porto Rafael

Al centro di questo rinnovamento c’è anche la valorizzazione della ristorazione e l’introduzione di eventi serali che stanno conquistando un pubblico sempre più ampio. Ecco perché aspettiamo con ansia tutti i partecipanti della VELA Cup per condividere con loro un evento senza uguali”.

VELA Cup = festa di giorno e di notte

Porticciolo di rara bellezza incastonato tra enormi rocce granitiche erose e modellate dal vento e adornata da mirto, corbezzolo ed olivastro e perfettamente integrato in questa natura unica, il Marina di Porto Rafael è da sempre un punto di approdo strategico per raggiungere le incomparabili insenature e spiagge dell’Arcipelago della Maddalena.

Premi VELA Cup
Tutti possono vincere alla VELA Cup, non solo se sei andato bene in mare, ma anche grazie ai tanti premi a estrazione messi a disposizione dai nostri partner

Un vero paradiso per i velisti, in grado di regalare emozioni uniche e indimenticabili a ogni uscita in mare, ma anche assistenza capace e puntuale grazie all’offerta che comprende 80 posti barca con fondale fino a 7 metri, per imbarcazioni oltre i 30 metri, campo boe con 11 gavitelli, assistenza all’ormeggio mare e terra 24/7 e ancora un’esperienza gastronomica di eccellenza unita a serate vibranti.

Per relax e divertimento dopo la giornata di mare, il Marina propone non solo gustosi aperitivi e un ristorante esclusivo, ma anche gli eventi con dj set firmati Rafael’s Legacy.

IL dj Marco Carpentieri cura la direzione artistica delle serate Rafael's Legacy
IL dj Marco Carpentieri cura la direzione artistica delle serate Rafael’s Legacy

Progetto nato per offrire serate musicali di alto livello in una cornice naturale suggestiva, con musica raffinata e atmosfere uniche, capaci di trasformare ogni notte in un’esperienza indimenticabile, il progetto Rafael’s Legacy vede la direzione artistica di Marco Carpentieri, dj di fama internazionale, il cui sound distintivo e la lunga esperienza garantiscono una selezione musicale ricercata e coinvolgente.

E in cucina… only the brave!

Se la veleggiata della VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau finisce in porto, dopo l’ormeggio si riparte con la… “Regata in Cucina”. Per la tappa del Nord Sardegna del circuito Vela Cup infatti la competizione raddoppia e prosegue anche “a terra” grazie alla storica azienda sarda Nieddittas che sarà partner di tappa.

In che modo? Fornendo a ogni equipaggio della Vela Cup una fornitura di cozze che saranno la materia prima per realizzare un piatto succulento e mettersi in gioco, di nuovo, contro gli altri velisti.

Cozze Nieddittas
Le cozze Nieddittas saranno l’ingrediente “segreto” alla base della sfida culinaria “Regata in Cucina”

Prima delle attesissime premiazioni della VELA Cup a mare – e della serata di festa organizzata per gli ospiti grazie alla competenza di Rafael’s Legacy – andrà in fatti in scena un concorso gastronomico all’ultima… cozza. Gli equipaggi porteranno i loro piatti “forti” preparati in dinette, poi una giuria formata dallo chef del ristorante del Marina di Porto Rafael e dagli esperti della redazione del Giornale della Vela sceglieranno la ricetta da premiare.

Serata Rafael'S Legacy
La serata Rafael’s Legacy animerà gli equipaggi della VELA Cup a terra dopo la regata e dopo la premiazione

Premi per (quasi) tutti!

A proposito di premi e cucina, uno degli ingredienti che rende la VELA Cup unica è la grande festa della premiazione del sabato sera e questa nuova tappa non farà eccezione.

Premiati VELA Cup
Non importa con che barca partecipi alla VELA Cup: puoi sempre vincere nella tua categoria!

Con oltre 50 premi assegnati in ogni singola tappa, alla VELA Cup vincono (quasi tutti): e non solo quelli che sono andati più forte in mare. Ci sono tantissimi premi a estrazione messi in palio dai nostri partner. Poi musica, drink, e momenti di chill per tutti: per raccontarsi l’esperienza vissuta in mare, mentre sul grande schermo del palco scorrono tutte le foto della regata.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco perché siete tutti benvenuti alla VELA Cup 2025. Iscrivetevi!

In questi anni di VELA Cup abbiamo visto di tutto: barche plananti velocissime sull’acqua e coppie di barche procedere affiancate per chiacchierare durante la regata. Piccolissime derive, superbarche di oltre 20 metri, barche classiche ed epoca, “bolidi” in carbonio. Equipaggi

La VELA Cup è Classic, come la tua barca

Cruising, Sport e, ovviamente, Classic Tutte le tappe della VELA Cup sono aperte a qualsiasi tipo di barca a vela sopra ai tre metri di lunghezza fuori tutto, senza alcuna limitazione e si può partecipare alla manifestazione in una di

Vela Cup

VELA Cup 2025. Domande & risposte

Mancano meno di tre mesi alla prima tappa della VELA Cup, si svolgerà al Marina di Chiavari Calata Ovest, in Liguria dal 2 al 4 maggio. Ecco un po’ di risposte alle vostre domande che ci sono arrivate in questi

Torna in alto