Bali 5.2 (15,80 m), il nuovo super cruiser del Gruppo Catana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Niente rivoluzioni, ma un nuovo modello, il Bali 5.2, in linea con la filosofia di fondo di tutti i catamarani da crociera del Gruppo Catena, ovvero la ricerca massima di spazi e comfort. Nasce così il nuovo tassello della gamma Bali, sviluppato dall’ufficio di progettazione del cantiere in collaborazione con lo Studio di progettazione Piaton-Bercault. Un catamarano che, come da tradizione Bali, guarda al mondo del charter ma che, offrendo una serie numerosa di personalizzazioni, viene proposto anche per la crociera armatoriale. Per vederlo in acqua servirà ancora qualche mese, l’anteprima mondiale è fissata per il Salone di Cannes a fine estate.
Bali 5.2, che catamarano è
Il BALI 5.2 è disponibile con 3, 4, 5 e 6 cabine. Offre un’ampia gamma di personalizzazioni e configurazioni in base al programma in famiglia o con un equipaggio da charter. Se necessario, il BALI 5.2 può ospitare fino a 16 posti letto. Le cabine posteriori della versione a 6 possono ospitare 3 persone ciascuna e, per un comfort ancora maggiore in questa versione, i servizi igienici sono separati dalle docce. Per l’equipaggio in questa configurazione è disponibile un letto a castello supplementare.
Immancabili all’esterno alcuni degli elementi che hanno caratterizzato negli ultimi anni la produzione Bali: la porta basculante e girevole, il ponte di prua e la porta tra il salone e il pozzetto di prua.
La spiaggetta posteriore offre un vero e proprio BeachClub con piattaforma idraulica funzionale anche per il tender o per fare il bagno. Il pozzetto di prua invece è un vero e proprio spazio per giocare, mangiare, chiacchierare, riposare, anche quando si naviga a vela. Il collegamento con la dinette attraverso la porta d’ingresso ne fa uno spazio completamente integrato nell’imbarcazione.
Il fly bridge oltre alla zona manovre è pensato per essere sfruttato anche come zona giorno, con un tavolo dotato di frigo e un divano a C. Il ponte superiore è coperto da un hard top sul quale vengono installati opzionalmente i pannelli solari.
Il BALI 5.2 è dotato di un genoa con buona sovrapposizione, grande 70 m², e una randa Square top da 94 m², ai quali si può aggiungere per le brezze leggere anche un Code 0 da 105 m². Non sono ancora note tutte le misure tecniche del nuovo catamarano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X