Il Salone Nautico di Venezia 2025 guarderà ad oriente
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La sesta edizione del Salone Nautico di Venezia avrà un ponte speciale con l’Oriente e il mercato orientale, rientrando nel programma dell’Expo Osaka 2025. Quest’anno la manifestazione aprirà i battenti il 29 maggio per concludersi il 2 giugno. L’evento, che si svolgerà nello splendido scenario dell’Arsenale, è una vetrina d’eccezione per le ultime novità e tendenze del mondo nautico.
Innovazione, sostenibilità ed eccellenza
Quest’anno, il Salone punta i riflettori sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale. Lungo le banchine dell’Arsenale, i visitatori potranno ammirare ben 15 anteprime mondiali, con un focus particolare sulle propulsioni elettriche e ibride per imbarcazioni dai 6 ai 50 metri. Con oltre 300 imbarcazioni esposte, di cui 240 in acqua, e un’affluenza prevista che supererà i 30.000 visitatori della scorsa edizione. La manifestazione si conferma così un catalizzatore per la transizione verso una nautica più sostenibile, ospitando imbarcazioni all’avanguardia e tecnologicamente avanzate.
Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano nomi di prestigio dell’industria nautica italiana. Sanlorenzo presenterà l’ammiraglia del Salone, il 50 metri Almax, primo superyacht al mondo dotato di un sistema Reformer Fuel cell capace di trasformare il metanolo verde in idrogeno. Il Gruppo Ferretti, sostenitore del Salone fin dalla prima edizione, svelerà in anteprima mondiale il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yacht 940.
Le barche a vela saranno ampiamente presenti, con particolare attenzione ai cantieri dell’Adriatico. Solaris per esempio, storico cantiere del Nord Est, porterà a Venezia le sue ultime creazioni, con l’anteprima nazionale del Solaris 55 (debuttante a Düsseldorf) e il bestseller Solaris 50.
Un Ponte verso l’Oriente
Quest’anno, il Salone di Venezia rafforza ulteriormente il suo legame con l’Oriente, partecipando all’Expo 2025 di Osaka. Questa presenza internazionale sottolinea il ruolo di Venezia come ponte tra Occidente e Oriente e offre una vetrina globale alla nautica italiana.
“Il Salone di Venezia è uno dei protagonisti della prossima Expo 2025 Osaka con un evento dedicato all’interno del calendario delle attività del Padiglione Italia. – ha dichiarato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka – Un partner per promuovere l’alta tecnologia e l’innovazione della nostra ingegneristica e della cantieristica navale italiana. Proprio con Venezia, città che da secoli è un ponte tra Oriente e Occidente, inauguriamo la promozione dell’Italia a Expo 2025 Osaka con un calendario ricco di attività e appuntamenti: da una anticipazione del programma della prossima Biennale di Architettura 2025, al lampadario in vetro di Murano “DieXe” di Kengo Kuma, ai vasi di vetro disegnati da Yoichi Ohira, passando per l’installazione del Bucintoro dal Museo Correr. Portiamo in Giappone anche la grande tradizione della lirica, del balletto e della musica sinfonica grazie alla collaborazione con il Teatro La Fenice che il prossimo 22 aprile farà esibire il suo Coro al Festival Hall di Osaka”.
Il Salone 2025 vedrà il ritorno e l’ampliamento del Wood Village, un’area dedicata all’arte dei maestri d’ascia, con una zona per l’esposizione di imbarcazioni a motore in legno. Non mancherà uno spazio dedicato allo sport e al divertimento acquatico, con dimostrazioni di prodotti innovativi come surf e foil.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente