L’onda gigante che trasformò per sempre il Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Mediterraneo

Un recente studio scientifico rivela come circa 5,33 milioni di anni fa il Mediterraneo sia stato colpito da uno tsunami di proporzioni colossali che riempì il bacino in un appena un paio di anni.

Immaginate un evento così catastrofico da superare ogni inondazione a cui abbiamo mai assistito. È successo 5,33 milioni di anni fa e ha cambiato per sempre il volto del Mediterraneo. Parliamo della Mega-Alluvione Zancleana, un fenomeno di proporzioni inimmaginabili che ha segnato la fine di un’era e l’inizio di una nuova.

Ma facciamo un passo indietro. Prima di questa mega-inondazione, il Mediterraneo stava vivendo un periodo critico, la cosiddetta “Crisi di Salinità del Messiniano”. L’area di Gibilterra, per qualche ragione geologica, si sollevò, isolando il Mare Nostrum dall’oceano Atlantico. Senza il costante rifornimento di acqua oceanica, il Mediterraneo iniziò quindi a prosciugarsi, trasformandosi in un deserto salato con bacini ipersalini e la scomparsa di numerose creature marine. Un paesaggio alieno, molto diverso da quello che conosciamo oggi.

Mediterraneo

Il ritorno catastrofico dell’acqua: la Mega-Alluvione Zancleana

Poi, l’impensabile accadde. Come un tappo che salta da una bottiglia, la barriera di Gibilterra cedette. Milioni e milioni di metri cubi di acqua oceanica si riversarono nel bacino prosciugato in un lasso di tempo incredibilmente breve, forse solo un paio di anni. Le stime parlano di un flusso d’acqua superiore a qualsiasi altra alluvione conosciuta sulla Terra. Una sorta di un’onda gigante che si è abbattuta sul deserto salato con una forza inimmaginabile.

Ma come facciamo a sapere che questo è realmente successo? La risposta si trova in Sicilia, tra Siracusa e Ragusa. Qui, gli scienziati di recente hanno scoperto un paesaggio scolpito dalla potenza di questa inondazione. Colline allungate, disposte in una direzione precisa, separate da profondi solchi paralleli. Un’impronta inequivocabile della forza dell’acqua che ha rimodellato la regione, testimoniando l’evento catastrofico che ha riportato la vita nel Mediterraneo e ha segnato per sempre la storia del nostro pianeta. La Mega-Alluvione Zancleana, una storia di prosciugamento, catastrofe e rinascita che ci ricorda la potenza inarrestabile della natura.

La Mega-Alluvione Zancleana è una testimonianza, per quanto antichissima, di come il Mediterraneo non sia affatto al riparo da grandi eventi catastrofici.

Come del resto dimostrano i più recenti “Medicane”, ossia tempeste e cicloni estremamente potenti che ormai da anni dalle aree tropicali, complici i cambiamenti climatici, si spingono sempre più fino al nostro Mediterraneo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto