L’onda gigante che trasformò per sempre il Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un recente studio scientifico rivela come circa 5,33 milioni di anni fa il Mediterraneo sia stato colpito da uno tsunami di proporzioni colossali che riempì il bacino in un appena un paio di anni.
Immaginate un evento così catastrofico da superare ogni inondazione a cui abbiamo mai assistito. È successo 5,33 milioni di anni fa e ha cambiato per sempre il volto del Mediterraneo. Parliamo della Mega-Alluvione Zancleana, un fenomeno di proporzioni inimmaginabili che ha segnato la fine di un’era e l’inizio di una nuova.
Ma facciamo un passo indietro. Prima di questa mega-inondazione, il Mediterraneo stava vivendo un periodo critico, la cosiddetta “Crisi di Salinità del Messiniano”. L’area di Gibilterra, per qualche ragione geologica, si sollevò, isolando il Mare Nostrum dall’oceano Atlantico. Senza il costante rifornimento di acqua oceanica, il Mediterraneo iniziò quindi a prosciugarsi, trasformandosi in un deserto salato con bacini ipersalini e la scomparsa di numerose creature marine. Un paesaggio alieno, molto diverso da quello che conosciamo oggi.
Il ritorno catastrofico dell’acqua: la Mega-Alluvione Zancleana
Poi, l’impensabile accadde. Come un tappo che salta da una bottiglia, la barriera di Gibilterra cedette. Milioni e milioni di metri cubi di acqua oceanica si riversarono nel bacino prosciugato in un lasso di tempo incredibilmente breve, forse solo un paio di anni. Le stime parlano di un flusso d’acqua superiore a qualsiasi altra alluvione conosciuta sulla Terra. Una sorta di un’onda gigante che si è abbattuta sul deserto salato con una forza inimmaginabile.
Ma come facciamo a sapere che questo è realmente successo? La risposta si trova in Sicilia, tra Siracusa e Ragusa. Qui, gli scienziati di recente hanno scoperto un paesaggio scolpito dalla potenza di questa inondazione. Colline allungate, disposte in una direzione precisa, separate da profondi solchi paralleli. Un’impronta inequivocabile della forza dell’acqua che ha rimodellato la regione, testimoniando l’evento catastrofico che ha riportato la vita nel Mediterraneo e ha segnato per sempre la storia del nostro pianeta. La Mega-Alluvione Zancleana, una storia di prosciugamento, catastrofe e rinascita che ci ricorda la potenza inarrestabile della natura.
La Mega-Alluvione Zancleana è una testimonianza, per quanto antichissima, di come il Mediterraneo non sia affatto al riparo da grandi eventi catastrofici.
Come del resto dimostrano i più recenti “Medicane”, ossia tempeste e cicloni estremamente potenti che ormai da anni dalle aree tropicali, complici i cambiamenti climatici, si spingono sempre più fino al nostro Mediterraneo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Naviga per 370 miglia su un Laser a 58 anni: Fiona sei un mito!
Fiona Heenan ha stabilito il record mondiale per la più lunga distanza navigata da una donna in solitario a bordo di un Laser. Un’impresa velica notevole e una grande prova di passione e determinazione. Con una lunga cavalcata di 372
World Wide Charter apre una nuova base a Portorosa: le Eolie a portata di vela da Pasqua!
World Wide Charter ha annunciato l’apertura della sua nuova base charter a Portorosa, sulla costa settentrionale della Sicilia. L’operatore, già attivo nel settore del noleggio di imbarcazioni con le basi di Marina d’Arechi (Salerno) e Portisco (Olbia) ha lanciato la nuova
Abolite le limitazioni per i charter nell’AMP di Punta Campanella
Le limitazioni imposte recentemente alle società di noleggio per navigare nell’Area marina protetta di Punta Campanella, lo splendido promontorio che si insinua tra i golfi di Napoli e Salerno, sono illegittime. Così ha deciso il Tar della Campania con una
Anno 1975. Questi sette 15enni (futuri campioni) hanno risalito il Tirreno partendo da Napoli
Sette quindicenni della squadra agonistica del Circolo Italia, appena terminate le scuole, partono all’avventura. È la loro prima crociera senza genitori, da Napoli a Santa Margherita Ligure, 330 miglia risalendo il Tirreno. Di cognome fanno de Angelis, Signorini, Perrone Capano,