USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Swan 43

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boatnasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Ovviamente, 5 scafi, mai come in questo contesto, diventa riduttivo. Di seguito, però, ecco comunque 5 tra i più rilevanti modelli prodotti da Nautor Swan (uno per decennio –’60-’90– e un’extra).

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

Swan, 5 scafi eccezionali da 13 a 20 metri

La nascita di uno dei cantieri più blasonati della storia prende piede nel 1966, dall’incontro tra Pekka Koskenkyla e Rod Stephens. Siamo a Pietarsaari, Golfo di Bothia. Nasce così un 36 piedi incredibile, prodotto in ben 90 esemplari partire dal 1967. È lo Swan 36, un successo enorme che fonderà le basi per la leggenda di Nautor Swan. A questo, seguiranno progetti d’eccezione quali lo Swan 40, il 37 e il 44, per passare poi agli Swan 47, 38 e Swan 57 nel decennio successivo…

Swan 44; Nautor Swan; 13,41 x 3,83 m; 1972; Sparkman & Stephens

Swan 43

specifiche: 13.04 x 3.56 m; 1967-1982; #67; Sparkman & Stephens

Apoteosi dello stile e della classe anni ‘60, lo Swan 43 è semplicemente una leggenda. Costruito in 67 esemplari, è il capolavoro S&S del decennio (progetto #1973), forte di slanci profondi, baglio già tendente all’abbondante e linee ancora classiche. Potente tra le onde, marina e veloce, è semplicemente ‘la barca’ anni Sessanta per definizione. Ineccepibili e iconici lo specchio di poppa e il piano di coperta, con una tuga unica e non più replicata su nessun altro Swan.

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Swan 43

Swan 48

specifiche: 14.6 x 4.15 m; 1971-1975; #46; Sparkman & Stephens

Con lo Swan 48 (progetto #2079), il binomio S&S/Nautor entra in un reame nuovo. Non siamo più agli albori, gli anni ‘60 sono alle spalle e le filosofie progettuali cambiano. E il 48’ lo dimostra subito: è il primo Swan a introdurre la tuga a incudine, mai più abbandonata nell’intera produzione del cantiere. Sesto progetto del cantiere, verà prodotto in 46 esemplari. Si tratta di uno scafo elegante, marino e performante. Progettato per competere sotto i primi rating IOR, firmato S&S, non serve neanche accennare al fatto che corresse come un treno. Piacevole alla vista come al timone.

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Classic Boat
Swan 48

Swan 65

specifiche: 19.68 x 4.96 m; 1971-1989; #41; Sparkman & Stephens

Scafo simbolo di un’intera epoca, lo Swan 65 (progetto #2110) è lo scafo del cantiere che, più di ogni altro, per merito ascende all’Olimpo della vela. Elegantissima, performante e dal pedigree imbattibile, venne prodotta in ben 41 esemplari, principalmente armati a ketch, diventando subito lo standard per ogni ammiraglia a venire. Ennesimo capolavoro di Sparkman & Stephens, eccellente per la crociera tutt’oggi, naviga in qualsiasi condizione. Nel 1973 vinse la prima Whitbread Round the World Race, la regata intorno al mondo in equipaggio. Icona assoluta.

Scopri QUI la scheda di approfondimento.

Swan 65 S&S
Swan 65 S&S

Swan 651

specifiche: 20.02 x 5.33 m; 1982-1991; #19; German Frers

Anni ‘80. In Nautor non troviamo più S&S ma Frers, il maestro Argentino. E dalla sua penna nascono scafi incredibili. Tra questi, un capolavoro svetta su altri: lo Swan 651, iconico cruiser-racer, tanto elegante quanto marino, progettato su standard da Whitbread e Grand Prix Maxi. Sicuro, comodo e performante, è una barca che sa il fatto suo, dimostrando tutto il suo pedigree anche tra le boe. È un cult tra i progetti dell’argentino, e, oggi, è ancora valido così come era a suo tempo.

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Swan 651; Nautor Swan; 20,02 x 5,33 m; 1982; German Frers

Swan 68

specifiche: 20.63 x 5.42 m; 1992-2004; #24; German Frers

Anni ‘90, la coppia Nautor – Frers torna all’opera e sigla un piccolo grande risultato: porta alla luce lo Swan 68, un cruiser-racer del miglior pedigree. Linee elegantissime, classica coperta flush “a la Swan”, interni semi-custom e classe da vendere. Senza contare la performance, ottima. Venderà 24 unità, cifre non da poco quando si parla di oltre 20 metri fuori tutto. Un must.

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Swan 68

Non perderti gli articoli precedenti:

USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)


Cercate o volete vendere una Classic Boat?

  • Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi  del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
  • Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto