Le checklist pre partenza per salpare sempre sicuri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Abbiamo spiegato come funziona, nell’articolo Sicurissimi con lo Yacht Safety Management System,  oggi presentiamo La traccia da seguire,  per creare la propria lista di controlli  da svolgere prima di salpare.

LE CHECKLIST PRE PARTENZA

La fase di pre-partenza è quella in cui la barca e la nostra mente, devono passare da uno stato di ormeggio, a uno stato di navigazione. E’ in questa transizione che avvengono errori umani di distrazione, dimenticanze, che non ci permetteranno di navigare sereni o ci obbligheranno a tornare indietro, e anche la fase in cui di solito si manifestano problemi meccanici palesi: perdite, surriscaldamento motore, problemi agli strumenti.

UNA CHECKLIST PER OGNI SITUAZIONE

Lo Yacht Safety Management System prevede di adottare delle procedure e delle checklist per ogni fase della navigazione:  pre-partenza, in navigazione, prima e dopo condizioni di meteo avverso,  prima e dopo l’ancoraggio, prima dell’arrivo, all’arrivo, manutenzione. Lo YSMS fornisce un metodo per creare le checklist giuste atte a portare la barca e l’equipaggio in uno stato di consapevolezza situazionale predefinito, al fine di ridurre l’erore umano. Poiché ogni barca è diversa e ogni skipper ha le proprie abitudini, le checklist delllo YSMS non sono universali, ma  una traccia da seguire, per costruirne di proprie sulla propria barca.

 

SUDDIVIDERE LE CHECKLIST IN FASI TEMPORALI

Andrea Lodolo, propone di suddividere la di partenza in tre fasi, -48 ore, quella del giorno prima a 24h e la checklist a 2 ore la partenza, in modo da ridurre al minimo lo stress. Anche le tempistiche sono ovviamente personalizzabili, si potrebbe preferire una checklist a 72h prima, a 12 ore e a 1 ora dalla partenza.

LA CHECKLIST PRE PARTENZA 48h prima

A meno 48 ore, verifichiamo quei punti richiedono una logistica di supporto a terra: i rifornimenti di acqua gasolio, la carica delle batterie, il rizzaggio, la cambusa a lungo termine, le dotazioni di sicurezza, i ricambi, la pulizia sentine pote e cabine, e la manutenzione.  Da notare che se cambiassimo la data di partenza anche di qualche giorno, questa checklist rimane valida.

  • Carburante
  • Taniche carburante emergenza
  • Fuel Bypass (ho una valvola per pescare carburante direttamente dalle taniche di emergenza)
  • Serbatoio Acqua
  • Acqua emergenza 15 litri
  • Acqua potabile in bottiglia 2 kit per ogni giorno di navigazione
  • Cibo
  • Far partire il motore  (belt tension, oil and water cooling system)
  • Rizzare l’ancora
  • Ricaricare tutte le batterie(GPS, Torch, Flash lights)
  • Preparare la bandiera di cortesia del paese d’arrivo
  • Recuperare la lavanderia se necessario
  • Pulire la cabina
  • Pulire il ponte
  • Controllare le drizze e le sartie
  • Chiudere e sigillare le maniche a vento
  • Verificare che i fornelli funzionino
  • Attivare tutte le pompe
  • Svuotare la Sentina
  • Preparare la pompa manuale elettrica
  • Verificare parti di ricambio
  • Verificare i documento descrittivi della rotta
    (course,miles,days,ocean currents)

 

LA CHECKLIST PRE PARTENZA 24h prima


Con la checklist a meno 24 ore, la barca è pronta a navigare, timone motore e vele sono ok, gli impianti sono verificati e funzionanti, la cambusa è completata con cibo fresco, abbiamo carte nautiche portolani e plotter con la rotta definita, formalità doganali o portuali sono espletate, abbiamo verificato il meteo, abbiamo avvisato parenti e amici sulla nostro orario di partenza previsto e prevista destinazione e orario di arrivo.

  • Verificare funzionamento timone
  • Verificare funzionamento autopilota
  • Verificare accensione luci di via ed interne
  • Rotta su cartografia cartacea
  • Rotta su cartografia elettronica
  • Preparare la cuccetta
  • Lista di gruppi di destinatari sms (Iridium text group-send position)
  • Pagare il marina e sbrigare formalità doganali
  • Doccia
  • Comprare cibo fresco
  • Mettere in ordine la cabina
  • Predisporre la cabina in modalità navigazione
  • Chiudere le prese a mare bagno e cucina
  • Controllo livello batterie
  • Ingrassare i terminali delle batterie
  • Dare teflon spray sui carrelli della randa
  • MRCC numeri di telefono ed email
  • Informare persona di coordinamento a terra e medico
  • Trascrivere numeri di tel marina d’arrivo e servizio motore e cantieristica locale
  • Avvisare parenti ed amici se necessario
  • Impostare l’auto reply  dell’email
  • Aggiornare il meteo e ETD (ora prevista partenza)

LA CHECKLIST PRE PARTENZA 2h prima

Due ore prima, siamo pronti a muovere: siamo vestiti e imbragati, pianifichiamo la manovra di disormeggio in funzione del vento, abbiamo tolto cover e vele, le maniglie sono pronto in pozzetto, scolleghiamo la corrente, mangiamo e confermiamo la nostra partenza e orario previsto di arrivo, chiediamo aiuto per mollare l’ormeggio.

  • Rimuovere sail cover
  • Rimuovere il cavo elettrico di terra
  • Verificare le bussole
  • Pianificare la manovra.
  • Riimuovere tutte le cime d’ormeggio dormienti
  • Verificare le manovre correnti(Genoa, staysail, Spinnaker)
  • Armare l’ Hydrovane
  • Manivelle winch in pozzetto
  • Strumenti di navigazione accesi
  • Indossare l’imbrago
  • Preparare la cerata
  • Richiedere assistenza se necessario alla manovra
  • Consumare un pasto
  • Riconfermare  ETD

IL RIFUGIO SICURO DOPO LA PARTENZA

Gli antichi navigatori prima di una lunga traversata, spesso facevano una notte alla fonda dopo aver lasciato il porto, per verificare che tutto fosse pronto. Un’alternativa a questa buona prassi è programmare la rotta con un rifugio sicuro raggiungibile poco dopo la partenza, in cui riparare qualora si presentasse qualche problema poche ore dopo aver lasciato il porto.

 

CHI E’ ANDREA LODOLO
Andrea Lodolo, nella foto sotto a bordo della sua barca BIBI,  velista solitario, dalla sua formazione di tre anni di cadet-ship alla Warshaw Maritime Academy e dal lavoro sulle navi della marina mercantile Britannica, ha ideato lo Yacht Safety Management System o YSMS, che implementa un protocollo di sicurezza per il diporto ispirandosi allo standard “ISM Code” obbligatorio su tutte le navi sopra le 500GT a livello internazionale. È uno dei partecipanti alla Golden Globe Race 2026.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto