Timoneria e Manutenzione: cosa controllare e come (eventualmente) intervenire
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con la primavera quasi alle porte la stagione è vicina. Per chi non l’avesse già fatto, questo è un buon momento per controllare che a bordo sia tutto in ordine, soprattutto ponendo attenzione agli elementi meno ‘visibili, quelli a cui si pensa meno e di cui, distrattamente, ci si potrebbe esser dimenticati. Sono spesso le componenti ‘nascoste’ quelle a cui, infatti, conviene porre maggiore attenzione. Per questo, se in precedenza abbiamo parlato di Osmosi, in questo caso cerchiamo di far luce su altre aree dove la manutenzione può fare la differenza: in questo caso, il timone e i suoi elementi cardine.
Timoneria e Manutenzione: cosa controllare per navigare in sicurezza
Come molti degli elementi di bordo, l’intero sistema di governo di un’imbarcazione necessita di controlli periodici, non tanto perché particolarmente propenso a usura (sebbene, a suo modo, lo sia), ma perché, in caso di problemi, le conseguenze possono essere particolarmente spiacevoli… Storie di assi rotti, pale che si sfilano nel momento peggiore, et similia, ne conosciamo tante, e ci servano da monito. Con la barca in secca, quindi, ecco un breve excursus su cosa controllare e perché.
Pala e Asse: criticità nascoste
Verificare che la pala del timone non sia vittima di danni da urto è il primo passo. Eventuali urti con oggetti sommersi, trappe in tensione o UFO (Unidentified Floating Objects – oggetti galleggianti non-meglio-identificati), possono infatti danneggiare la pala, creando crepe e spaccature, provocando così infiltrazioni e successivi danni ai compositi interni. Indipendentemente dagli urti, l’infiltrazione d’acqua nella pala –fatto non raro– va sempre verificata, poiché i timoni hanno spesso spazi vuoti all’interno o sono riempiti di schiuma sintetica. Questo, molto comunemente, li predispone all’osmosi.
Eccezion fatta per coloro che avessero timone esterno (incernierato allo specchio di poppa, per i quali le verifiche saranno più semplici), eventuali urti alla pala possono compromettere l’asse, portando quindi a controlli relativi anche quest’ultimo. L’asse del timone, infatti, è un tubo pieno o cavo in materiale metallico –alluminio, acciaio o, in alcuni casi, vetroresina– incapsulato nella pala e passante lo scafo dentro la losca, o astuccio. In caso di urti e/o stress particolari, è possibile che l’asse presenti torture o distorsioni, danni a cui bisognerà porre rimedio raddrizzando, rinforzando o sostituendo l’asse stesso. In questa eventualità, però, le ripercussioni dell’urto potrebbero estendersi anche ad altre componenti:
- L’areale di attacco tra asse e scafo (uscita inferiore della losca) è spesso uno dei punti critici, soprattutto nei casi in cui la pala sia appesa e particolarmente profonda. Qui, potenzialmente, un urto potrebbe comportare crepature o aperture di vie d’acqua, casi in cui si rende essenziale porre subitaneo rimedio. Eventuali danni sono visibili a occhio nudo e, eventualmente, anche sfilando il timone e rimuovendo la boccola per ispezionare i punti di unione.
- La testa pala stessa è un altro punto fragile nascosto. A causa di un urto, oltre a presentare intaccature, la pala potrebbe anche presentare crepe o infiltrazioni in testa, nel punto di uscita dell’asse, compromettendo l’integrità strutturale e/o la corretta unione tra le due parti. Una buona verifica consta nel bloccare il timone (barra/ruota) e spingere la pala nelle sue diverse direzioni. La presenza di gioco eccessivo tra pala e asse è sintomo potenziale di danni strutturali, corrosione interna o deformazione delle parti.
- Altrettanto pericoloso, un eventuale forzatura dell’asse potrebbe danneggiare i sistemi di bloccaggio di questa (generalmente presenti nella zona della boccola superiore), compromettendo così quegli stessi elementi che impediscono all’asse (e quindi alla pala) di sfilarsi.
Se presente lo skeg, è comunque buona pratica controllare che il punto di unione tra pala e asse sia in salute: il rischio che l’asse possa essere danneggiato internamente alla pala, o che possa girare a vuoto all’interno di questa, sono comunque da prendersi in considerazione. Anche lo skeg, comunque, non è immune da possibili problemi, pertanto vanno verificate tracce di delimitazione o segni di deterioramento delle eventuali parti metalliche interne.
Boccole e serraggi: perché è importante la manutenzione
In assenza di danni da urto, una buona dose di verifiche è comunque da affrontare. L’asse del timone è infatti un elemento a suo modo delicato e soggetto a stress non indifferenti, dovuti sia alle resistenze che la pala pone sull’acqua, sia alle vibrazioni che i motori entrobordo creano e alle turbolenze che l’elica può imporre sulla pala stessa. In luce di questo, particolare attenzione va posta su due elementi: le boccole e i sistemi di ancoraggio dell’asse.
Generalmente, infatti, alle due estremità della losca troviamo le boccole, elementi chiave per il corretto funzionamento del timone. Una prima boccola, quella inferiore, è inserita dal basso e fissata allo scafo mediante sistemi adesivi specifici o viti. È lei a impedire l’entrata di acqua e offre il punto di uscita dell’asse, supportando l’asse stesso e agevolando la rotazione della pala. La seconda boccola è quella superiore, a sua volta importante in quanto mantiene l’orientamento dell’asse (fondamentale) e, oltre a sostenerne gli sforzi laterali, ne ospita il sistema di bloccaggio, evitando che l’asse si sfili, e con lui la pala. Il problema più frequente, in questo frangente, è l’usura delle boccole, che comporta due sintomi e due potenziali problemi.
Un primo segnale è una maggiore resistenza alla rotazione della pala, facilmente identificabile con un timone a barra, meno con uno a ruota*. In questo caso, sarà bene verificare tutte le componenti e, eventualmente, sfilare il timone per verificare lo stato delle boccole, probabilmente deformate. Ben più rischiosa, invece, è la presenza di ‘gioco’ sull’asse del timone (più di 1-2 mm, visibile ponendo pressione sulla pala in direzione laterale). Questa è ben più rischiosa in quanto, alla lunga, può direttamente danneggiare sia la losca, sia i sistemi di bloccaggio dell’asse stesso -similmente a quanto creerebbe un asse storto.
Verificare le condizioni delle boccole risulta così essenziale per poter navigare in sicurezza e, soprattutto, per poter intervenire prima che i problemi decidano di presentarsi da soli.
*in caso di sistemi a ruota, l’indurimento del timone può essere dovuto anche all’usura di alcune componenti del circuito interno, a loro volta da ispezionare e manutenere regolarmente. Onde non evitare sorprese, frenelli, settore dell’asse (sovente e in materiale diverso dall’asse per cui è bene verificare anche tracce di corrosione galvanica), pulegge e cavi compresi, andrebbero sempre verificati, non solo per questioni di usura, ma anche per i potenziali allentamenti che le vibrazioni del motore potrebbero comportare ai sistemi di ancoraggio di queste.
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di NKE Marine Electronics, Nuncas Marine, NVequipment, Orca, Parà – Tempotest Marine
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 8, trovate
Internet in barca? Il tuo smartphone è un satellitare e (forse) tu non lo sai
Hai uno smartphone di ultima generazione? Che sia un iPhone, un Samsung, un Google Pixel o un Motorola, presto potrai fare chiamate, inviare SMS e navigare su internet ovunque, anche in mare, senza bisogno di un’antenna satellitare. I modelli più
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Luca Sabiu, Madintec MadBrain Autopilot, Marco S.p.A., Marco Savelli / Quantum Sails, MarineCork
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate