USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, è ora il turno di Se.Ri.Gi e dei suoi Solaris: di seguito, 5 tra i più rilevanti modelli prodotti dal cantiere.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Se.Ri.Gi / Solaris, 5 scafi eccezionali da 12 a 17 metri
Aquileia, 1974: nasce una piccola realtà destinata a diventare un cult. È Se.Ri.Gi –oggi Solaris Yachts. Inizialmente impegnata nell’allestimento di progetti e produzioni altrui, la qualità costruttiva e l’attenzione al dettaglio del cantiere diventano subito proverbiali, facendo scalpore. I riflettori brillano e Se.Ri.Gi avvia la sua produzione propria. Nascono il Solaris 37 (Frans Maas) e il Solaris 47 (Sparkman & Stephens). (Se vuoi saperne di più. trovi QUI la storia del cantiere).
Solaris 39
specifiche: 12.02 x 3.75 m; 1977 (37); 1981(39); Frans Maas
Frans Maas disegna un piccolo 37 piedi, una barca veloce ma ancora migliorabile. Se.Ri.Gi, alla ricerca di un primo scafo da varare, entra in contatto con l’olandese e insieme danno vita al Solaris 37, subito proverbiale per passo e qualità. Nel 1981, il binomio ritorna sul progetto, dando vita al Solaris 39, uno scafo migliorato, ora più affinato nelle linee e confortevole negli interni. Diventerà un evergreen, sinonimo di performance e sicurezza, oltre a guadagnare fama grazie al libro ‘Naufragio’, del giornalista Piero Ottone, che spiaggerà il suo 39’ lungo la costa del Marocco.
Scopri QUI la scheda di approfondimento.
Solaris 47
specifiche: 14.38 x 4.00 m; 1979; Sparkman & Stephens Sul finire degli anni ‘70, presso lo studio newyorkese Sparkman & Stephens, lavora un giovane progettista destinato a scalare gli apici della progettazione mondiale: è German Frers. In concomitanza, la neonata Se.Ri.Gi commissiona un 47 piedi veloce ma confortevole, un performance-cruiser ante-litteram. Nasce, così, il Solaris 47, uno scafo inusuale, dalla tuga peculiare e particolarmente veloce una volta in acqua. La mano di Frers è già evidente, gli interni sono un capolavoro di ebanisteria. Diventerà un piccolo cult.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Solaris ONE
specifiche: 14.79 x 4.21 m; 1984; Doug Peterson
I primi anni ‘80 vedono la firma di Peterson comparire in coppia con il nome del cantiere. E cambia, con lui, la direzione progettuale. Non più performance cruiser, ma veri bluewater, veloci però, alla Mediterranea. Nasce così il Solari One, prodotto in una ventina di esemplari e banco di sperimentazione anche per il mago Doug. Per una volta, questi non concede nulla ai regolamenti IOR, si concede mano libera, dando così vita ad uno scafo originale, destinato ad un pubblico ristretto, certo, ma che più d’altro sa apprezzare uno scafo fatto, in primis, per navigare, ovunque.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Solaris 57 (CC)
specifiche: 17.20 x 4.70 m; 1992; Doug Peterson
1992: Se.Ri.Gi lancia sul mercato una piccola serie, ma una grande barca. Le linee sono eleganti, il pozzetto è disponibile in doppia opzione, centrale o poppiero, e la qualità ineccepibile. È il Solaris 57, un 17.2 metri progettato da Doug Peterson e, peculiarmente, caratterizzato da due distinte poppe, in base alla versione. Poppa dritta, se CC, poppa rovescia, se a pozzetto standard. Sarà particolarmente marino e principalmente votato al comfort, con interni raffinati e artigianato d’eccellenza: uno scafo pregiato, dal sapore classico. Una chicca rara.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Solaris 59
specifiche: 17.90 x 4.85 m; 1999; Doug Peterson
La collaborazione con Doug Peterson procede proficua e, nel ‘99, Se.Ri.Gi lancia un cruiser oceanico dalle linee particolarmente eleganti. È il Solaris 59, scafo piacevole, dai volumi potenti e dalle linee pulite, progettate ad hoc per la navigazione d’altura. La coperta è razionale, il rig pensato per essere affrontato short-handed e il pozzetto centrale aumenta la sicurezza. È un bluewater inaspettato, ma non per questo da sottovalutare, anzi.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come