La mitica ARC compie 40 anni. Com’è nata e come fare per iscriversi quest’anno

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ARC 40 anni
I norvegesi Anne Lise e Ståle Larsen, con il loro Sweden 340 Viking Crusader, parteciparono alla prima edizione della ARC.
Al timone in questa foto scattata alle Barbados
c’è la loro figlia Hilde (8 anni), con il fratellino Marius (6) a a poppa.

Correva l’anno 1985, quarant’anni esatti or sono. Il giornalista nautico e navigatore Jimmy Cornell si recò alle Canarie per intervistare alcuni skipper che si stavano preparando alla traversata oceanica verso i Caraibi: doveva scrivere un articolo per la rivista Yachting World. D’altronde, fin dai tempi di Colombo, le Canarie sono state il punto di partenza per chi vuole attraversare l’Atlantico. Fu lì che Cornell si rese conto che le persone da lui intervistate erano tanto diverse quanto le loro imbarcazioni. Diverse nazionalità, età, condizioni economiche. Fu proprio l’atmosfera tra questi marinai – un misto di eccitazione, apprensione e cameratismo – a dare a Jimmy l’idea di organizzare una regata attraverso l’Atlantico, ma con un obiettivo completamente diverso rispetto alle altre competizioni oceaniche. Non sarebbe stata una traversata “hard”, ma una regata all’insegna del divertimento e della partecipazione, con l’intento di aumentare la sicurezza e la fiducia, soprattutto tra coloro che affrontavano il loro primo lungo passaggio oceanico.

Una manifestazione per tutti: anche famiglie con bambini. Il resto è storia. L’idea piacque talmente tanto che alla partenza da Las Palmas, il 25 novembre, della prima ARC (Atlantic Rally for Cruisers) erano schierate 204 barche da 24 paesi diversi. Rotta verso le Barbados, meta a cui, dal 1989, si sarebbe sostituita Saint Lucia, dove la regata arriva ancora oggi. L’edizione 2025-2026 della ARC (che partirà il prossimo novembre) celebrerà il quarantennale della regata e ci sono tanti vantaggi per chi partecipa: non solo un programma arricchito di attività a Las Palmas e Saint Lucia: sono previsti sconti speciali per tutte le imbarcazioni sotto i quaranta piedi e per qualsiasi yacht o skipper che abbia partecipato alla prima edizione della regata.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto