La Fiera Nautica di Sardegna torna a Porto Rotondo dal 30 aprile al 4 maggio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Marina di Porto Rotondo si prepara ad ospitare la quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna, che si conferma come uno degli eventi più attesi nel calendario primaverili degli eventi nautici. Dal 30 aprile al 4 maggio 2025 sarà il Marina di Porto Rotondo ad ospitare la manifestazione, che si preannuncia ricca di novità e opportunità per gli appassionati.
Una fiera in crescita
L’evento, organizzato dal Cipnes Gallura con il supporto di Confindustria Nautica e della Regione Sardegna, si propone di superare i già importanti numeri delle passate edizione. Nel 2024, la fiera ha visto la partecipazione di quasi 200 imbarcazioni esposte, 140 stand e oltre 150 operatori del settore. Per il 2025, ci si aspetta una partecipazione ancora più ampia, con un’offerta che spazia dalle piccole imbarcazioni ai grandi yacht.
Grandi nomi e eccellenze locali
La Fiera Nautica di Sardegna si distingue per la presenza di marchi di prestigio internazionale accanto alle eccellenze della cantieristica locale, alcuni ormai noti ovunque, come (solo per fare qualche nome) Novamarine, G-Tender e Sea Water.
Un focus particolare sarà dedicato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. Questo aspetto riflette la crescente consapevolezza dell’industria nautica riguardo all’importanza di conciliare lo sviluppo con la salvaguardia dell’ambiente marino.
L’evento non si limita all’esposizione di barche. Il programma include una serie di incontri su temi cruciali per il settore, come le tecnologie sostenibili e la formazione specializzata. La collaborazione con le unviersità e gli istituti di educazione superiore è uno dei temi centrali, sottolineando l’importanza di quello che è un punto fondamentale per il futuro dell’industria nautica, non solo quella sarda: la formazione.
Informazioni Pratiche
La Fiera Nautica di Sardegna 2025 sarà aperta al pubblico dal 30 aprile al 4 maggio. L’ingresso è gratuito e non è richiesta registrazione. La location, la Marina di Porto Rotondo, offre un contesto facilmente accessibile, ideale per ospitare un evento di questa portata.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre