VELA Cup 2025. Domande & risposte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mancano meno di tre mesi alla prima tappa della VELA Cup, si svolgerà al Marina di Chiavari Calata Ovest, in Liguria dal 2 al 4 maggio. Ecco un po’ di risposte alle vostre domande che ci sono arrivate in questi mesi riguardo al circuito di regate/veleggiate organizzato dal Giornale della Vela.
Davvero qualsiasi barca a vela può partecipare alla VELA Cup?
Sì. La manifestazione è aperta a tutte le barche a vela sopra i tre metri di lunghezza fuori tutto: monoscafi e multiscafi, cabinati o aperti, da crociera e da regata, senza limitazione d’età, senza utilizzo di certificati di stazza. L’unica cosa importante è che la barca sia in regola con le dotazioni di sicurezza prescritte e in ordine per stare sul mare.
Se siamo un equipaggio di fortuna su una barca di fortuna?
Si, potete partecipare. Benvenuti a una di quelle poche regate dove sono ammesse barche a vela e velisti di ogni genere. Inoltre, qualora vi mancasse equipaggio per partecipare e non riusciste a tirare in barca nessuno dalla barchina, ci sono diverse opzioni da considerare per fare nuove amicizie e avere l’equipaggio, scriveteci pure una mail a velacup@velafestival.com
Non so il regolamento e non ho mai partecipato ad una regata, come faccio?
Tranquillo. Non ci sono complicate regole di regata, ma si veleggia nel rispetto della normativa sugli abbordi in mare (NIPAM), ovvero seguendo le norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (COLREG 1972). Le regole che usiamo tutti i giorni per navigare, in particolare: Le barche che navigano mura a dritta avranno sempre precedenza su quelle che navigano mure a sinistra. Una barca che naviga sopravento ad un’altra dovrà sempre tenersi discosta da quella sottovento.
Ho una barca da regata ed un equipaggio di velisti esperti, ci divertiremo anche noi?
Certo! Se hai l’anima da regatante ed equipaggio competitivo, siamo certi che troverai pane per i tuoi denti, non sei solo e ti basta partecipare nella categoria Sport boat per trovarti a competere con altre barche che partecipano per vincere. Nelle passate edizioni sono stati moltissimi gli armatori che hanno partecipato con barche da regata e ognuno si è potuto togliere qualche soddisfazione.
Com’è il percorso e quanto dura la manifestazione?
Ogni tappa della VELA Cup avrà un suo suggestivo percorso costiero, determinato dall’Avviso di Veleggiata o Bando di Regata. Il percorso verrà spiegato a tutti i partecipanti ed è della durata massima di quattro ore. Un percorso alla portata di tutti, tra boe e isole, da fare in sicurezza e senza ostacoli o “trappole” nascoste.
Vengo da fuori con la mia barca, dovrò pagare l’ormeggio?
Il giorno della regata l’ormeggio per le barche di tutti i concorrenti è incluso nella quota d’iscrizione (fino ad esaurimento posti). Un classico è: partecipare alla manifestazione e poi godersi un weekend con amici e famiglia veleggiando in alcuni tra i posti più belli d’Italia
Chi sono gli “habitué” della VELA Cup?
Semplice, tutti! Dai “marinai della domenica” ai grandi skipper oceanici! Da Vincenzo Onorato a Tommaso Chieffi, passando per Mauro Pelaschier e Andrea Mura, sono tantissimi i super velisti (e le super barche) che hanno fatto la VELA Cup.
Le iscrizioni alle sette tappe di quest’anno sono già aperte ed possibile iscriversi subito cliccando a questi link:
- VELA Cup Liguria
Venerdì 2 / domenica 4 maggio (regata: sabato 3 maggio)
Chiavari, Marina Calata Ovest - VELA Cup Toscana
Venerdì 23 / domenica 25 maggio (regata: sabato 24 maggio)
Rosignano/Castiglioncello, Marina Cala de’ Medici - VELA Cup Puglia
Venerdì 30 maggio / domenica 1 giugno (regata: sabato 31 maggio)
Brindisi, Marina di Brindisi - VELA Cup Marina di Porto Rafael- Palau
Venerdì 27 giugno/ domenica 29 giugno (regata: sabato 28 giugno)
Marina di Porto Rafael, Palau
- VELA Cup Sardegna
Mercoledì 20 / venerdì 22 agosto (regata: giovedì 21 agosto)
Golfo di Cugnana / Porto Rotondo, Marina Cala dei Sardi - VELA Cup Procida
Venerdì 26 / domenica 28 settembre (regata: sabato 27 settembre)
Isola di Procida, Marina di Procida - VELA Cup Sicilia
Venerdì 3 / domenica 5 ottobre (regata: sabato 4 ottobre)
Capo d’Orlando/Eolie, Capo d’Orlando Marina
Che cos’è la VELA Cup 2025
La VELA Cup è il circuito di regate/festa organizzato dal Giornale della Vela nei luoghi più belli di Italia, da maggio a ottobre con premi per (quasi) tutti i partecipanti. Un’occasione perfetta per vivere il mare, qualsiasi sia il tuo spirito e la tua barca: in acqua e a terra, vivi un weekend di emozioni.
Per ulteriori informazioni, visita il sito oppure scrivi una mail a velacup@velafestival.com
Z.E.D.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sfrutta il ponte e goditi la VELA Cup Liguria (2-4 maggio). Ne vale la pena!
È tutto pronto per la prima VELA Cup dell’anno, quella della Liguria, la tappa che inaugurerà anche nel 2025 il circuito di regate più partecipato d’Italia, organizzato dal GdV. Mancano 60 giorni al weekend dal 2 al 4 maggio in
VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau (27-29 giugno): perché la nuova tappa è imperdibile
Buona la settima… ma in questo caso non certo perché le altre sei sono cattive, anzi! VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau, come sarà La novità di quest’anno del circuito di regate della VELA Cup è un “settimo sigillo”
Ecco perché siete tutti benvenuti alla VELA Cup 2025. Iscrivetevi!
In questi anni di VELA Cup abbiamo visto di tutto: barche plananti velocissime sull’acqua e coppie di barche procedere affiancate per chiacchierare durante la regata. Piccolissime derive, superbarche di oltre 20 metri, barche classiche ed epoca, “bolidi” in carbonio. Equipaggi
La VELA Cup è Classic, come la tua barca
Cruising, Sport e, ovviamente, Classic Tutte le tappe della VELA Cup sono aperte a qualsiasi tipo di barca a vela sopra ai tre metri di lunghezza fuori tutto, senza alcuna limitazione e si può partecipare alla manifestazione in una di